Search

Arcipelago della Maddalena: “un tuffo dove l’acqua è più blu”

L’Italia è un paese che non smette mai di sorprendere per le tante meraviglie che lo caratterizzano: una di queste è l’arcipelago della Maddalena, un gruppo di isole della Sardegna a largo delle coste della Gallura. L’arcipelago è meta di numerosissimi turisti ogni anno, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo: vediamo quindi quali sono le caratteristiche di questo luogo incantevole!

arcipelago della Maddalena
Fonte: Sardegna Turismo

Alla scoperta dell’Arcipelago della Maddalena

L’arcipelago della Maddalena si trova nel tratto di mare fra la Sardegna e la Corsica, conosciuto come Bocche di Bonifacio: comprende dei gruppi di isole dove vi sono ben 8 spiagge riconosciute come bandiera blu. Le isole più grandi ed abitate sono La Maddalena e Caprera e fanno parte dell’arcipelago anche Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Spargi oltre ad alcune isole più piccole.

Fonte: Costa Smeralda

Meta ambita anche dai diportisti, l’arcipelago della Maddalena fa parte dal 1994 del Parco Nazionale che si estende per oltre 20 mila ettari: per preservare la bellezza del luogo, ogni attività fra cui ad esempio la pesca sportiva, il diporto e le immersioni subacquee devono essere autorizzate dall’Ente gestore.

Fonte: Magellano Store

Il paesaggio è caratterizzato da specie vegetali endemiche e animali rari fra cui il Gabbiano Corso, il più raro di tutta Europa: queste caratteristiche fanno sì che l’arcipelago della Maddalena sia uno dei luoghi in cui l’esperienza di una semplice passeggiata o di un bagno a mare può rivelarsi unica. Le coste dell’arcipelago sono perlopiù rocciose e vi è la possibilità di visitare diverse spiagge: fra le più belle vi è Cala Soraya, caratterizzata da sabbia bianca molto fine, acque cristalline e un fondale molto basso, adatto quindi anche ai più piccoli. 

Fonte: Loft Sardegna La Maddalena

Per garantire la sicurezza dei bagnanti generalmente ogni anno a partire da inizio luglio viene attivato il servizio di salvataggio presso le spiagge più frequentate dell’Arcipelago della Maddalena e lì dove non è garantita la sicurezza sono presenti appositi cartelli di segnalazione.

Cosa fare all’Arcipelago della Maddalena

Come avrai capito, l’Arcipelago della Maddalena è una fonte inesauribile di bellezza: per chi vuole vivere una vacanza da sogno vi sono tante attività organizzate che renderanno unico il vostro soggiorno. Fra le esperienze più caratteristiche vi è la possibilità di percorrere dei sentieri archeologici subacquei, così come partecipare alle escursioni in barca mirate all’avvistamento dei delfini e delle tartarughe Caretta caretta: è indispensabile in queste occasioni fare attenzione a mantenere sempre una certa distanza dagli animali, non dare cibo e non disturbarli in nessun modo.

Fonte: GlobeSailorIT

Per i più sportivi diversi luoghi organizzano anche trekking e percorsi in mountain bike: fra una passeggiata e l’altra vi è la possibilità di visitare il museo mineralogico, il centro di ricerca delfini, il museo del mare e altri musei.

Fonte: Sardegna fuori traccia

Nell’isola maggiore ovvero La Maddalena vi è una strada panoramica molto famosa per la sua natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato: altre attrazioni da visitare sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria Maddalena, il Porto di Cala Gavetta e il sobborgo di Moneta.

Fonte: Sardinia Natour

L’arcipelago della Maddalena è perfetto anche per chi non vuole rinunciare ad una vacanza con il proprio amico a quattro zampe: a Caprera esiste infatti una spiaggia dedicata ai cani gestita da un’associazione che controlla la spiaggia e che fornisce ciotole d’acqua, ombrelloni, docce e perfino le buste per raccogliere le deiezioni. Il servizio viene svolto gratuitamente e per chi vuole è possibile lasciare una piccola donazione a favore dell’associazione.

Fonte: Spiagge.it

Idee per un soggiorno perfetto all’Arcipelago della Maddalena

Per soggiornare presso l’Arcipelago della Maddalena vi sono diversi alberghi o b&b, dai più economici ai più lussuosi: alcuni hotel sono dotati di tutti i comfort, compresi percorsi benessere, vasca idromassaggio, campi da tennis e la maggior parte si trovano a pochi passi dal mare.

Fonte: Sardinia Natour

Cosa mangiare durante la tua vacanza in Sardegna

Anche il cibo è unico all’Arcipelago della Maddalena: fra le specialità tipiche del posto non puoi sicuramente rinunciare agli spaghetti alla Bottarga, ai ravioli di cernia con ragù di gamberoni o all’aragosta del Golfo.

Fonte: Melarossa

Altri piatti tradizionali sono sicuramente il Porceddu sardo, gli gnocchetti sardi al sugo di pomodoro e salsiccia e fra i dolci tipici le seadas, le Papassine e le Formagelle.

Fonte: Primo Chef

Organizza presto la tua vacanza al mare presso l’Arcipelago della Maddalena per scoprire un paesaggio incontaminato unico al mondo!

Immagine di copertina: VOIcongierge

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close