Search

Pasta tricolore: un’idea tutta italiana per la pausa pranzo in ufficio!

Il ritorno in ufficio dopo le vacanze è un vero incubo, ma coi colori e sapori tutti italiani della ricetta della pasta tricolore è possibile rendere meno pesanti le giornate.

Il verde del pesto di basilico, il bianco della mozzarella di bufala ed il rosso dei pomodori sono le pigmentazioni che caratterizzano il nome di questa deliziosa pietanza. Gli ingredienti che compongono questa preparazione non rendono soltanto questo piatto esteticamente piacevole, ma anche un pasto completo perché ricco di tutti i macronutrienti.

La pasta tricolore è un primo piatto che usualmente viene preparato durante la celebrazione della Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno e durante la celebrazione della Festa del Tricolore o Giornata nazionale della bandiera Italiana del 7 gennaio. Nonostante ciò, è ideale anche per tutto il periodo estivo ed il rientro in ufficio perché è facile e veloce da comporre, semplice da traportare e può essere degustata calda, tiepida e fredda!

Pasta tricolore - italian traditions

Quale pomodoro italiano scegliere?

Il pomodoro può essere considerato tra i simboli che hanno reso la cucina italiana famosa in tutto il mondo. È il principale protagonista di numerose preparazioni come la pizza, la focaccia, la pasta, il ragù e la bruschetta ed è considerato un alimento funzionale grazie alla presenza del licopene, un potente antiossidante. Infatti, è stato dedicato a questo ortaggio un museo collocato all’interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, zona storicamente associata alla produzione e alla trasformazione del pomodoro, in provincia di Parma.

Quali sono i principali pomodori che coltiviamo in Italia e quale può essere usato per la pasta tricolore? Scopriamo assieme le varietà dei pomodori nostrani e a seconda dei tuoi gusti potrai scegliere quale inserire all’interno dei piatti:

  • dal gusto intenso, il pomodoro San Marzano è l’eccellenza italiana localizzato nella zona dell’Agro Nocerino-Sarnese ed è il più richiesto al mondo;
  • se uno tira l’altro, si tratta sicuramente del pomodoro Ciliegino. Si tratta del classico pomodoro italiano piccolo e sferico di cui il più famoso è il pomodoro di Pachino Igp, coltivato sulla costa orientale siciliana. E’ un ottimo condimento per la pasta a cui è difficile resistere, specialmente nel caso della pasta tricolore;
  • per la preparazione delle insalate e le nostre gustose bruschette è indicato il pomodoro Datterino. Non solo, poiché questa tipologia di pomodoro è ricca in glucidi, si presta molto bene anche alla preparazione della salsa di pomodoro meridionale;
  • il pomodorino del Piennolo del Vesuvio è caratterizzato da un colore rosso intenso che ricorda la lava colpevole della demolizione di Pompei ed una polpa dolce e compatta con un retrogusto acido. È coltivato sul Vesuvio ed il suo nome deriva dalla tecnica di conservazione al “piennolo”, cioè i pomodori appaiono come un pendolo. Negli ultimi anni sta prendendo piede anche la varietà oro che si distingue per un sapore ancor più dolciastro;
  • tra i pomodori più diffusi c’è la tipologia a Grappolo dall’aspetto tondo e liscio e destinato al consumo fresco e a conserve.
  • a metà tra un ciliegino e un pomodoro ramato è il Camone di Sardegna dal sapore dolce, salato e acido e dalla consistenza croccante;
  • grande, consistente, profumato e con superficie ondulata è il pomodoro Costoluto. Il più conosciuto è quello fiorentino. Una variante locale del costoluto è il Canestrino di Lucca di cui il nome prende origine dalla forma a canestro.

Dopo questo elenco di alcune varietà di pomodori italiani, non resta che l’imbarazzo della scelta per la tua ricetta della pasta tricolore!

La ricetta della pasta tricolore

Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di pasta integrale
  • 250g di mozzarella di bufala
  • 400g di pomodori ciliegino
  • 4 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
  • 100g di pesto di basilico
  • foglie di basilico q.b.
Ricetta della pasta tricolore - italian traditions

I passaggi della ricetta della pasta tricolore sono molto semplici:

  1. Tagliare a pezzetti la mozzarella di bufala ed i pomodori;
  2. Immergere la pasta in acqua bollente e far cuocere fino a cottura ultimata. Ricorda che ogni pasta ha i suoi tempi di cottura indicati in etichetta;
  3. Scolare la pasta ed a questo punto inserire l’olio, la mozzarella, il pesto, i pomodori e le foglie di basilico.

E come ultimo passaggio non ti resta che gustare questa pasta tutta Made in Italy!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close