Ponza (Lazio)

Non lontano dalla penisola del Circeo, nel Lazio, il Mar Tirreno è punteggiato dalle meravigliose isole dell’arcipelago ponziano, di cui Ponza è appunto la più estesa con i suoi oltre 7 km quadrati. Il territorio è prevalentemente collinare e caratterizzato da fauna e flora tipicamente mediterranee, mentre le coste frastagliate e per lo più rocciose creano un’incantevole varietà di spiagge e grotte mozzafiato, le cui acque piene di vita sono meta di sub e turisti provenienti da tutto il mondo.
Favignana (Sicilia)

Principale isola delle Egadi, Favignana è ufficialmente riconosciuta come una delle più belle di tutto il Mediterraneo: un tempo regina delle tonnare di Sicilia, è oggi una meta tra le più ricercate dai visitatori internazionali, attratti dalle numerose cale e grotte considerate tra le più incantevoli d’ Italia. Ma le bellezze di Favignana non sono certo tutte naturali: è infatti possibile ammirare immense tonnare a picco sul mare, le antiche e maestose cave di tufo, che paiono cattedrali sotterranee, o il magnifico castello di Santa Caterina, che fu reggia, prigione e caserma, e a oggi abbandonato.
Capraia (Toscana)

Un vero gioiello emerso tra Corsica e Toscana, Capraia dista 36 miglia dalla costa, possiede 800 metri di strada in totale, circa 200 abitanti, un piccolo porto e un unico paese ai piedi dell’antica fortezza. Tutto il resto è macchia mediterranea e incantevoli calette solitarie. Essendo di origine vulcanica possiede coste alte e rocciose, che in passato la resero un ideale avamposto difensivo contro i numerosi attacchi dei pirati. In passato isola dalle radicate tradizioni, in seguito all’Unità d’ Italia divenne una nota colonia penale, fatto che portò allo spopolamento dell’isola, che tuttavia è rinata in tempi più moderni grazie alle sue sterminate bellezze naturali.
San Nicola (Puglia)

Vero cuore dell’arcipelago delle Tremiti, San Nicola è una lingua di terra dalla forma allungata, con una costa frastagliata e difesa da grossi scogli e pareti a picco sul mare. Pur potendo vantare un mare limpido e celeste, l’isola è in realtà più nota per i grandi resti monumentali rimasti, uniche testimonianze del suo passato: torri, fortificazioni imponenti, muraglie, chiese, chiostri e la stupenda fortezza-abbazia di Santa Maria a Mare, abitata per secoli dai monaci benedettini. Una solitaria terra di bianche falesie e acque limpidissime, che fanno di lei la più amata e caratteristica delle Tremiti.
La Maddalena (Sardegna)

La Maddalena è la maggiore delle isole che compongono l’omonimo arcipelago, di fronte alle coste della Gallura in Sardegna: parte del Parco Nazionale dal 1996 grazie alla bellezza delle sue coste, la trasparenza delle sue acque e l’integrità dell’ambiente naturale, l’isola possiede coste dai tratti frastagliati e spesso difficilmente accessibili, che conducono a insenature e cale da cui è possibile ammirare panorami mozzafiato. In passato è stata per lungo tempo una base navale della Marina Militare Italiana, ma oggi è invece nota per la sua straordinaria bellezza naturalistica e il suo pittoresco centro abitato.