Search

Le terme italiane, relax e benessere invernale

La ricerca di momenti di relax diventa una priorità per molti in inverno, complici il trantran quotidiano, le basse temperature e la ridotta esposizione al sole che influiscono negativamente su umore e benessere fisico. Le terme offrono l’occasione perfetta per rigenerarsi e allontanarsi dallo stress.

Abbiamo selezionato le migliori del Paese, veri e propri templi dedicati al relax, ognuno con una storia da raccontare e proprietà uniche da offrire. Un viaggio attraverso paesaggi incantevoli e atmosfere senza tempo, alla scoperta di esperienze capaci di celebrare il corpo e l’anima.

Terme di Pré Saint Didier in Valle d’Aosta

Pré Saint Didier è la scelta perfetta se si vuole vivere un’esperienza termale da cartolina: questa località è situata nella valle della Dora Baltea e regala una combinazione unica di acque rilassanti e purificanti, paesaggi alpini e trattamenti di alta qualità. 

In particolare, le vasche esterne, circondate dalla neve e dalle imponenti vette, invitano a immergersi in un contrasto suggestivo in un relax totale.  

Oltre a fare il bagno all’ombra del Monte Bianco, la struttura offre stanze del sale, saune, vasche idromassaggio e molto altro ancora!  Le piscine all’aperto di QC Terme sono aperte fino alle 22:00, per consentirti di ammirare la bellezza del cielo notturno.

Sirmione in Lombardia

Affacciata sul Lago di Garda, Sirmione è una località conosciuta soprattutto per il suo parco termale e le acque sulfuree dalle proprietà terapeutiche. 

Le Terme di Sirmione offrono un giardino termale, saune e trattamenti rigeneranti con vista sul lago. Passeggiare tra le stradine del centro storico aggiunge un tocco culturale a un soggiorno dedicato al benessere. All’interno della struttura si può trovare il  Therapy District il Centro per la salute dove effettuare prestazioni specialistiche e cure termali, un luogo eletto per il benessere di tutta la famiglia, inclusi i più piccoli.

Bagni di Bormio in Lombardia

Bormio è una meta imperdibile per chi ama la montagna d’inverno, un po’ per gli impianti sciistici e un po’ per le fonti termali. Infatti, questa località dell’Alta Valtellina è nota per le sue antiche terme con viste mozzafiato sulle Alpi innevate. 

Alimentati dalle nove sorgenti termali, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi combinano tradizione e modernità, con piscine panoramiche, saune, trattamenti e percorsi benessere perfetti anche per il relax dopo una giornata sugli sci.

Terme di Abano e Montegrotto in Veneto

Nella cornice dei Colli Euganei si trovano Abano e Montegrotto, due delle località termali più antiche e prestigiose del nostro Paese.

Provenienti dai Monti Lessini, grazie al ricco sottosuolo, le acque si arricchiscono di sali minerali e si scaldano fino a una temperatura superiore agli 80 gradi. Una volta portate tra i 32 e i 36 gradi, le acque ipertermali vengono usate sia per le vasche che per i trattamenti ideati per combattere dolori muscolari e articolari e disturbi del sistema respiratorio. 

Terme di Saturnia in Toscana

Le Terme di Saturnia, situate nell’entroterra della Maremma toscana, rappresentano un’oasi di pace e benessere anche in inverno. 

Famose per le acque ricche di minerali preziosi a una temperatura costante di 37,5 gradi centigradi, queste terme offrono un’esperienza unica grazie alle cascate naturali, come la celebre Cascate del Mulino, dove è possibile immergersi gratuitamente

Oltre alle Cascate del Mulino, i complessi termali della zona propongono trattamenti esclusivi basati sulle proprietà curative delle acque termali, ideali per rilassarsi e rigenerare la pelle.

Terme Francescane di Spello in Umbria

Situate ai piedi dei Monti Subasio, le Terme Francescane di Spello promettono di far vivere un’esperienza di benessere caratterizzata da un perfetto connubio tra natura e salute. 

Queste terme utilizzano un’acqua, fredda e ricca di zolfo, calcio, bicarbonato e composti alcalini,  famosa per le svariate proprietà curative grazie. Per esempio, è perfetta per trattare i disturbi cutanei e reumatismi.

La struttura termale è il luogo ideale per chi desidera prendersi cura di sé in un contesto suggestivo, tra uliveti e panorami mozzafiato.

Terme di Acquasanta in Marche 

Le Terme di Acquasanta si presentano come un vero angolo di benessere, circondato dalla natura incontaminata delle zone montuose marchigiane.

Arricchite di minerali benefici, queste acque sono particolarmente indicate per il trattamento di malattie reumatiche, respiratorie e della pelle.

La struttura termale offre una vasta gamma di trattamenti, tra cui fanghi terapeutici, bagni di vapore e massaggi; il tutto in un contesto immerso nel verde delle colline picene capace di favorire il relax e il recupero fisico. 

Terme dei Papi in Lazio

Tra le località termali italiane da visitare a gennaio ci sono le Terme dei Papi, una destinazione storica (conosciuta per l’edificio “Bagno del Papa” voluto da Papa Niccolò V) che offre piscine termali e trattamenti rigeneranti in un contesto elegante e rilassante.

Collocate vicino a Viterbo, queste terme vantano un’enorme piscina monumentale alimentata da acqua termale proveniente dal Bullicame a una temperatura che varia in base alla tipologia (dai 20-30 gradi delle acque ipotermali ai 40-65 gradi delle acque ipertermali).

All’interno del centro benessere, le acque termali vengono utilizzate anche per alimentare vasche al coperto e per preparare massaggi e trattamenti benessere.

Terme di Ninfe Nitrodi in Campania

L’isola di Ischia è una destinazione ideale anche se si vuole godere dei benefici delle acque termali. La Fonte delle Ninfe Nitrodi, situata a Buonopane, è una sorgente termale molto antica, addirittura legata a culti mitologici dedicati ad Apollo e alle ninfe. 

In queste terme, l’acqua viene utilizzata per creare un percorso di benessere che integra idroterapia e aromaterapia, grazie anche alla ricca vegetazione del parco. 

Terme Acqua Pia in Sicilia

Le Terme Acqua Pia realizzano una vera oasi dove la natura e la tradizione si incontrano: il paesaggio di colline verdi e uliveti fa da sfondo alle vasche di acque sulfuree conosciute per le loro proprietà curative, in particolare per disturbi dermatologici, respiratori e reumatici.

La struttura termale offre trattamenti che vanno dai bagni rilassanti ai fanghi, regalando momenti di assoluto relax. Qui, tra il calore delle acque e il mite inverno siciliano, permettono di rigenerarsi e ritrovare il proprio equilibrio dimenticandosi della stagione fredda.

Copertina : Pixabay

Write a response

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close