Search

Tropea, la perla del Tirreno: cosa fare e vedere nell’estate 2022

Spiagge di sabbia bianca e acque cristalline: sembra una descrizione da cartolina, ma in realtà siamo a Tropea, in provincia di Vibo Valentia. Sulla costa chiamata Costa degli Dei, per la sua bellezza e raffinatezza, ma anche per l’enorme quantità di mitologia che contiene, Tropea trionfa su ogni fronte, meritando a tutti gli effetti il nome di Perla del Mar Tirreno.

tropea
Fonte: CalabriaGo

Proprio nel 2021, infatti, a Tropea è stato conferito il titolo di “Borgo dei Borghi” dal club I Borghi più Belli d’Italia. La sua posizione prominente e la particolare conformazione del territorio, con il promontorio che ospita il Santuario di Santa Maria dell’Isola, lo rendono un luogo suggestivo dove trascorrere parte del vostro viaggio.

Fonte: Si Viaggia

La storia di Tropea, tra storia e mitologia

La storia di Tropea è unica e affascinante. Dal punto di vista storico, si narra che la città fu scoperta da Scipione l’Africano nel 209 a.C. sulla via del ritorno a Roma dopo la conquista di Cartagine. Scipione, grato agli dei per averlo assistito durante la guerra, decide di chiamare la città Trofeo e dedicarla agli dei. Da qui il nome Tropea.

Fonte: Fodora Travel Guide

Tuttavia, essendo nella Costa degli Dei, Tropea rivendica anche origini mitologiche per nulla ovvie. La mitologia vede infatti l’eroe greco Ercole come il fondatore della città di Tropea, che avrebbe costruito la città durante il suo viaggio con gli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. Queste origini mitologiche, anche se probabilmente non ben fondate, spiegherebbero perfettamente l’antico nome della città: Portercole.

Fonte: TUI BLUE Blog

Cosa vedere e fare a Tropea

Ma arriviamo al punto. Cosa possiamo vedere a Tropea? E quali sono le attività più interessanti da fare? Fortunatamente anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta. Partendo dallo splendido mare, che – per gli amanti della natura – è un vero angolo di paradiso nel Mar Tirreno, le attività da fare a Tropea sono tantissime.  

Fonte: Booking Tropea

Se amate il mare, trascorrerete sicuramente intere giornate alla scoperta della sabbia bianca della costa di Tropea. In alternativa, il centro storico offre panorami mozzafiato e viste sul mare da cui si può godere di un tramonto senza eguali, dove tutto il cielo diventa arancione e il mare diventa un vero specchio d’argento.

Fonte: Viaggiare con il cuore

Per gli amanti della cultura, il Santuario di Santa Maria dell’Isola è raggiungibile a piedi tramite una scalinata che parte direttamente dalla spiaggia (attenzione però a non andare in costume, è ancora un luogo sacro!). Mentre nel centro storico si trova la scala letteraria colorato e instagrammabile.

Fonte: Italia Gustus

Da Tropea, poi, si può visitare in totale autonomia la Costa degli Dei, raggiungendo in pochi chilometri località come Pizzo Calabro, famoso per il suo tartufo gelato, Capo Vaticano e Scilla. Inoltre, è possibile prenotare escursioni marine in località sulla Costa degli Dei, ma anche per una giornata di visita alle Isole Eolie.

Fonte: Turismo Reggio Calabria

Cosa mangiare a Tropea: la cipolla rossa

Se parliamo di Tropea, la prima cosa che pensiamo sono i tipici cipolle rosse, dolci e profumate, che portano il nome di questa città e si caratterizzano per essere utilizzate in modo molto versatile.

Fonte: La Cucina Italiana

A Tropea è infatti possibile degustarli preparati nei modi più disparati: dall’uso in insalate fredde, a piatti molto più elaborati, in cui il suo gusto rimane inconfondibile e si sposa perfettamente con tutti gli altri ingredienti.

Fonte: Dissapore

La particolarità della cipolla rossa di Tropea risiede nella quantità di sabbia presente nel terreno di coltivazione. Questo, insieme alla salinità data dal vicino mare, rende il sapore della cipolla rossa molto più dolce e piacevole rispetto ad altre varietà, rendendola apprezzata da adulti e bambini.  

Immagine di copertina: Vivere Calabria

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close