Search

Riduci il sale da cucina con 5 spezie italiane!

Le spezie ed le erbe aromatiche sono utilizzate da sempre nella cucina italiana per le loro numerose attività favorevoli per l’organismo umano. Fatti trasportare in un mondo ricco di odori, sapori, colori e aromi dalle 5 spezie italiane a cui è impossibile far a meno!

Le spezie e le loro proprietà

Col termine spezie si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale usate per aromatizzare cibi, bevande e acque aromatizzate, ma anche nella preparazione di rimedi naturali. In genere le spezie si differenziano dalle erbe aromatiche perché non sono fresche ma essiccate. Tuttavia, entrambe hanno in comune l’essere alleati fondamentali ai fornelli perché da un lato permettono di preparare ricette personalizzate uniche nel gusto e nell’aroma e dall’altro impreziosiscono il valore funzionale anche delle preparazioni più semplici.

Italian Traditions ti propone 5 spezie italiane che ti permetteranno di:

spezie-italiantraditions
  • ridurre/eliminare il consumo di sale il cui eccesso rappresenta un rischio per la salute poiché valori elevati di sodio favoriscono l’aumento della pressione arteriosa, principale causa di infarto e ictus;
  • migliorare la conservazione dei cibi;
  • aumentare il valore organolettico degli alimenti;
  • migliorare la salute ed il benessere dell’organismo regolando i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue e rafforzando il sistema immunitario perché sono veicoli di molecole in grado come metaboliti secondari, antiossidanti, vitamine e minerali.

Le 5 spezie italiane più diffuse in cucina

Lo zafferano

Tra le spezie italiane, è impossibile non nominare lo zafferano, ottenuto dai pistilli del Crocus sativus e reperibile sul mercato sia sotto forma di polvere sia in filamenti. Tra le 5 spezie italiane è la più costosa, poiché per ricavarne un grammo sono necessari centinaia di fiori. È utilizzata in molteplici ricette italiane come ad esempio il risotto alla milanese.

spezie italiane-italiantraditions

Le proprietà dello zafferano sono molteplici, infatti è indicato per il trattamento della depressione, favorisce la digestione e la riduzione del colesterolo. Svolge anche un’azione protettiva sul fegato e sull’apparato bronchiale, oltre ad avere effetti anti-aging grazie alla ricchezza in antiossidanti.

In Italia vi sono molte varietà di pregio:

  • Zafferano di Montegiorgio, nelle Marche
  • Zafferano di Maremma, in Toscana
  • Zafferano di Cascia, in Umbria
  • Zafferano dei Monti Lessini, in Veneto

Alcune varietà hanno ricevuto anche il marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP) come nel caso dello zafferano aquilano in Abruzzo, lo zafferano di San Gimignano in Toscana e lo zafferano della Sardegna.

Il peperoncino rosso

Il peperoncino è il condimento caratterizzante di molti piatti tipici italiani come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, le pennette all’arrabbiata, la salsa al peperoncino piccante e la pizza alla diavola. La varietà tipica italiana Il Capsicum annuum di media piccantezza con forma sottile ed allungata.

Le piante di peperoncino coltivate in Italia non necessitano di grande quantità di terreno, per questo motivo molti italiani riescono a coltivarle anche sul proprio balcone di casa. Per ottenere la spezia è necessaria l’essiccazione dei peperoncini maturi.

5-spezie-italiane-peperoncino-italian-traditions

Dal punto di vista nutrizionale, il peperoncino è riconosciuto come un alimento ricco di proprietà salutistiche grazie alla capsaicina, un alcaloide in grado di migliorare i processi digestivi e alle elevate quantità di vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e per l’attività antiossidante. Ancora, grazie alle proprietà antisettiche, specialmente nella cucina povera, il peperoncino era un buon agente conservante nella conservazione delle carni.

L’aglio e la cipolla

Queste spezie italiane hanno un potente ruolo medicinale grazie alla presenza in essi di organo solfuri e loro derivati. L’aglio ha molteplici attività quali: protezione verso i tumori, protezione cardiovascolare e riduzione dei livelli di colesterolo. Mentre, la cipolla si caratterizza per avere numerosi enzimi che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo, oligoelementi, vitamina A, vitamine del complesso B, C, E; flavonoidi ad azione diuretica ed antiossidante come la quercitina; glucochinina ad azione antidiabetica ed inulina che regola l’attività intestinale.

Solo alcune varietà in Italia di aglio e cipolla sono:

5-spezie-italiane-aglio-e-cipolla-italian-traditions
  • Aglio rosso di Nubia, in Sicilia
  • Aglio rosa di Nicastro e di Papaglionti, in Calabria
  • Aglio dell’Ufita, in Campania
  • Aglio Bianco Polesano, in Veneto
  • Aglio di Resia, in Friuli-Venezia Giulia
  • Aglio di Caraglio, in Piemonte
  • Aglio bianco piacentino, in Emilia-Romagna
  • Aglio di Voghiera, in Emilia-Romagna
  • Cipolla ramata di Montoro, in Campania
  • Cipolla di Vatolla, in Campania
  • Cipollotto Nocerino, in Campania
  • Cipolla rossa di Tropea, in Calabria
  • Cipolla rossa di Acquaviva, in Puglia
  • Cipolla bianca di Margherita, in Puglia
  • Cipolla di Cannara, in Umbria
  • Cipolla rossa genovese, in Liguria
  • Cipolla di Certaldo, in Toscana
L’origano

È un’erbacea perenne spontanea in molte delle regioni italiane e nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Aiuta a prevenire le malattie respiratorie e migliorare la digestione. Generalmente è utilizzato in forma essiccata per condire carne e pesce, contorni, pizza, pasta, focacce, insalate e funghi.

L’origano è stato oggetto di iscrizione anche tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali registrati a livello Nazionale, ovvero:

  • Origano selvatico della Calabria
  • Origano del Matese, in Campania       
  • Origano del Molise
  • Origano della Sicilia

Dopo aver scoperto le numerose proprietà di queste 5 spezie italiane, cosa aspetti ad inserirle all’interno dei tuoi piatti?

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close