La Sicilia è un’isola splendida, motivo di vanto per tutta l’Italia e meta ambita per le vacanza estive ma non solo: è possibile godere delle sue bellezze anche in autunno e organizzare una vacanza lontani dal turismo estivo e al riparo dalle caldissime temperature tipiche di luglio e agosto.
Vacanze autunnali in Sicilia alla scoperta di Palermo
Andare in Sicilia e non visitare Palermo sarebbe davvero un gran peccato! Palermo è una città ricca di storia, arte e cultura ed è qui che potrete gustare il cibo tipico siciliano e provare l’esperienza dello street food palermitano.
Cosa vedere a Palermo, città capoluogo della Sicilia
Palermo è davvero tutta da ammirare ma ci sono alcune attrazioni che sono imperdibili, vediamo quali.
Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina
Iniziamo il nostro tour di Palermo con il Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale di Palermo). Il palazzo sorge in Piazza Indipendenza ed è considerato emblema del mix culturale che caratterizza questa città della Sicilia: costruito per ospitare gli emiri Arabi, poi occupato dai Normanni e, in seguito, dagli spagnoli. Ad oggi è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Tutti i popoli che si sono alternati all’interno del Palazzo Reale hanno lasciato una traccia architettonica che il monumento ha conservato fino ad oggi ed è questo che lo rende così speciale. Al suo interno, poi, possiamo trovare la Cappella Palatina, un capolavoro architettonico. Maestosa e raffinata, la cappella al suo interno è decorata con mosaici d’oro che abbelliscono le pareti e il soffitto. Una cappella davvero degna di nota, considerata da molti la più bella chiesa di tutta la Sicilia.
La Cattedrale di Palermo
Una volta visitato il Palazzo dei Normanni, non sarà difficile raggiungere la vicina Cattedrale e ammirare un vero spettacolo d’arte. All’esterno mostra una bellezza emozionante e all’interno vi darà l’opportunità di visitare le cripte di re e regine del passato, tra cui anche quella di Re Ruggero II. Nella cattedrale siciliana è custodita anche una collezione di gioielli reali che risale al 12° secolo.
Palazzo Chiaramonte Steri
Un palazzo che risale ai primi anni del 1300, costruito per volere di Manfredi I e appartenente ai Chiaramonte, simbolo di una delle famiglie più influenti a livello politico e militare per quanto riguarda la parte occidentale della Sicilia. Oggi Palazzo Chiaramonte Steri è la sede del Rettorato dell’Università di Palermo ma negli anni ha cambiato molte volte la sua destinazione d’uso: da residenza dei Vicerè spagnoli a sede degli Uffici della Dogana, da rifugio per i poveri a sede del Tribunale della Santa Inquisizione.
Da visitare per ammirare soprattutto la Sala Magna e per la Sala delle Capriate: la prima si trova al primo piano ed ha un soffitto interamente in legno che raffigura scene di avventure cavalleresche; la seconda è utilizzata oggi per le conferenze e si trova al secondo piano.
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Anche questo monumento è un simbolo della città siciliana, costruito in epoca normanna sotto il regno di Ruggero II tra il 1130 e il 1148 ma poi restaurato da Giuseppe Patricolo nel 1882. Una chiesa maestosa ed elegante con annesso il Chiostro che dovrebbe risalire al 13° secolo.
Questi sono sono alcuni dei monumenti e delle attrazioni palermitane ma questa città saprà farvi innamorare anche solo con una passeggiata tra i suoi vicoli che raccontano storie antiche. E, se ne avete il tempo, vi basterà uscire appena da Palermo per ammirare il meraviglioso Borgo Parrini, un villaggio interamente ispirato all’arte di Antoni Gaudì.
Il mare della Sicilia, l’ideale anche in autunno
C’è chi ama il mare solo d’estate, chi lo ama sempre e chi, invece, adora il mare solo in autunno e in inverno, quando le spiagge sono vuote e il silenzio gli consente di rilassarsi con l’infrangersi delle onde. C’è da dire che la Sicilia è anche famosa per i suoi bagni fuori stagione: il clima decisamente mite anche in autunno infatti dà a molti la possibilità di un tuffo e una nuotata anche nei mesi autunnali e lo sanno bene coloro che vi abitano! Ma quali sono le spiagge più consigliate per una vacanza autunnale in Sicilia?
Sicuramente, la spiaggia di San Vito Lo Capo: è in provincia di Trapani ma non sarà difficile da raggiungere anche se siete a Palermo. Un’insenatura di tre chilometri con sabbia bianca e fina e un mare turchese da cartolina.
Allontanandoci dal capoluogo della Sicilia troviamo altre spiagge bellissime: Marina di Ragusa, ad esempio, famosa grazie al Commissario Montalbano, è una spiaggia circondata da palme che ondeggiano al ritmo del vento, forte e sempre presente in questa zona (per questo è una spiaggia molto apprezzata dagli amanti del kitesurf).
E se siete alla ricerca di pace e tranquillità, la Riviera dei Limoni è il luogo che fa per voi: un susseguirsi di spiaggette che si alternano tra sabbiose e rocciose nel tratto di costa che si trova tra Aci Castello (in provincia di Catania) e Taormina.
La Sicilia e il suo inimitabile street food
In Sicilia il cibo è buono ovunque ma se quello che cercate è un itinerario del gusto all’insegna dello street food tipico del posto, allora Palermo è la meta perfetta.
Lo street food di Palermo rappresenta un modo alternativo di visitare questa splendida città, ovvero lasciandosi guidare dal buon cibo locale. Tra arancine, pane e panelle e i mitici cannoli, il vostro sarà un viaggio alla scoperta dei gusti tradizionali e inimitabili della Sicilia.
A questo punto, non vi resta che organizzare il vostro soggiorno autunnale alla scoperta della splendida Sicilia: buon viaggio!
Copertina: sicilia-etna