Scopri l’antico borgo di Calascio in Abruzzo
Una delle destinazioni turistiche più celebri dell’Abruzzo è la Rocca Calascio ritenuta una dei castelli più belli d’Italia. In Abruzzo ci sono tanti borghi tutti da scoprire come il piccolo borgo medievale di Calascio che si affaccia sul parco del Gran Sasso ad un’altitudine di 1460.
La sua posizione strategica consentiva di controllare le vallate abruzzesi. Qui potrai scoprire dove si trova questa rocca e conoscerai la sua storia. Inoltre potrai sapere cosa vedere durante la tua visita in questo luogo suggestivo. Infine potrai anche conoscere dove puoi dormire e cosa puoi mangiare durante il tuo soggiorno in Abruzzo.
Dove si trova la rocca di Calascio?
La Rocca Calascio si trova in una frazione dell’omonimo comune in provincia di L’Aquila in Abruzzo. Devi sapere che si tratta di un suggestivo complesso naturale all’interno del parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nel XII secolo questo territorio era parte del dominio feudale dell’antica baronia di Carapelle. La distanza che la separa dal capoluogo di provincia è di 40 chilometri mentre Pescara si trova a 80 chilometri e Roma a 160.
Rocca di Calascio: la sua storia
Secondo alcune fonti storiche il castello sarebbe stato costruito nel XII secolo da Ruggero II d’Altavilla. La struttura è stata realizzata sui resti di una fortificazione di origine romana ed è interamente ricoperta da marmo bianco. Oltre alla parte centrale è presente una cerchia muraria merlata da ciottoli. Sono presenti anche quattro torri a base circolare situate agli angoli.
L’ingresso alla rocca avviene attraverso un’apertura situata sul lato orientale ad un’altezza di 5 metri da terra.L’accesso è consentito dalla presenza di una rampa in legno che originariamente era retrattile. Il castello è stato danneggiato dal terremoto del 1703.
Nel periodo tra il 1986 e 1989 sono stati effettuati una serie di interventi di restauro conservativo che ha consentito il recupero architettonico. Infatti oggi la struttura è fruibile e può essere visitata gratuitamente. Nel corso dei secoli è stata proprietà di diverse famiglie nobili che hanno modificato più volte l’aspetto della rocca Calascio.
Il borgo di Rocca Calascio: ecco cosa vedere
Devi sapere che la Rocca di Calascio non è l’unica cosa che puoi vedere durante la tua visita in questi territori. Infatti è assolutamente da visitare anche il borgo che si trova a sud est rispetto al castello. Oggi può essere distinto in due parti, una originaria in prossimità del castello e una di più recente realizzazione situata a valle. Nel 1703 a seguito del terremoto la parte alta venne abbandonata ed oggi è in forma di rudere.
La parte bassa è stata abitata fino al secondo dopoguerra. Sul sentiero che conduce a Santo Stefano di Sessanio si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà. Si tratta di un piccolo tempio realizzato tra il XVI e il XVII secolo. La leggenda narra che sia stata costruita nel luogo dove la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti. Ma non è tutto, infatti devi sapere che a partire dagli anni 80 queste zone e la Rocca Calascio in particolare sono stati utilizzati come ambientazione per tantissimi film.
Rocca di Calascio: cosa mangiare e dove dormire?
Se stai cercando una soluzione dove alloggiare durante la tua visita alla Rocca Calascio devi sapere che le alternative non mancano in quanto questa è una zona turistica situata nell’entroterra abruzzese. Infatti ci sono tantissimi borghi e piccole città dove troverai strutture alberghiere, case vacanze e campeggi.
Inoltre nei locali della zona potrai provare i piatti della tradizione locale. Tra i prodotti tipici assolutamente da provare ci sono salumi e formaggi come il pecorino di Castel del Monte. Un piatto tipico della zona è la zuppa di lenticchie e anche pasta fatta in casa come le pappardelle al ragù di cinghiale.
Copertina: Il Fotografo