Tutte le stagioni sono giuste per gustare un ottimo gelato, preparato con passione e maestria da esperti gelatieri italiani e non, sei d’accordo? E allora perché non visitare la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale?
Ti piacerebbe trascorrere qualche giorno a Longarone in provincia di Belluno, definita la terra dei gelatieri e conoscere tutti i segreti di questo prodotto tanto amato da grandi e piccini?
Quest’anno la Fiera accoglierà numerosi sia visitatori che espositori dal 3 al 6 dicembre, con apertura al pubblico dalle 10,00 alle 18,30 e costo d’ingresso di 15,00 euro. Tante saranno le novità che riguardano:
- Materie prime
- Ingredienti
- Impianti ed attrezzature
- Arredamenti e servizi per la gelateria artigianale.
Sarà l’occasione giusta per visitare anche il delizioso comune di Longarone, tristemente noto per la catastrofe del Vajont che nel 1963 lo spazzò via completamente.
Come nasce la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale
La prima edizione della Mostra dedicata al gelato risale al 1959, organizzata dalla gente del posto ed all’epoca contava solo diciotto aziende espositrici…
Longarone era il punto d’incontro dei gelatieri provenienti dalla Valle di Zoldo e del Cadore, che durante l’inverno tornavano nella propria terra dopo aver lavorato in gelaterie di altri Paesi europei.
Dopo una battuta d’arresto causata dal tremendo alluvione che colpì questo ed altri paesi del bellunese, la fiera ha acquisito un ruolo sempre più importante.
Sapevi che oggi è divenuta un qualificato punto d’incontro per i gelatieri provenienti da tutto il mondo? Proprio così: è la prova tangente sono le trentamila presenze annuali!
Cosa vedere alla Fiera del Gelato di Longarone
All’interno del padiglione dedicato alle fiere più importanti, sito presso il Quartiere Fieristico di Longarone, ci saranno oltre 200 espositori che ti permetteranno di conoscere tutte le novità sul gelato.
Pensa che su una superficie di circa 17 mila metri quadrati saranno presenti numerosi stand del gelato made in Italy ed internazionale, dedicati agli imprenditori del settore e non solo…
Sarà bello scoprire con quali prodotti viene fatto, le attrezzature e gli accessori utilizzati per la produzione e la vendita… insomma tante cose veramente interessanti e da non perdere.
Ma non è tutto… nel programma di quest’anno particolare attenzione sarà riservata ai prodotti tipici, ai gusti naturali, alle linee bio ed alle intolleranze alimentari.
Credimi se ti dico che sarà un’esperienza importante sia per i visitatori che per gli operatori del settore ed un’occasione unica per imparare l’arte del gelato italiano e straniero.
Come raggiungere la Mostra Internazionale del Gelato
In treno, si raggiunge la stazione ferroviaria di Longarone che dista dal Quartiere delle Fiere soltanto 200 mt.
In aereo, si atterra all’aeroporto di Venezia oppure di Treviso. Da qui la Mostra è facilmente raggiungibile grazie ad un servizio bus navetta gratuito sia per i visitatori che per gli espositori.
In auto, si percorre l’autostrada A27 Venezia-Belluno e si esce al casello Cadore-Cortina, che dista circa 7 Km dal quartiere fieristico di Longarone.
La Mostra del Gelato è facilmente raggiungibile anche dalla SS n.51 di Alemagna, all’altezza del comune di Longarone.