In Italia ci sono molte isole da scoprire: una di queste è Ponza. Qui, è possibile godere di spiagge meravigliose e un mare turchese che lascerà il visitatore piacevolmente sorpreso. Qui scoprirete dove si trova questa isola come parte dell’arcipelago delle isole pontine e saprete cosa fare e da vedere in questo posto.
Avrete anche la possibilità di sapere quali sono le spiagge più belle dell’isola. Ma non è tutto, infatti saprete anche dove alloggiare e conoscerete i piatti tipici della cucina tradizionale dell’isola di Ponza.

Dove si trova l’isola di Ponza?
Ponza è un’isola dell’arcipelago delle Isole Pontine e si trova nel Lazio nella provincia di Latina. Si trova a circa 50 chilometri dalla costa e si affaccia San Felice Circeo nel Golfo di Gaeta. È l’isola più grande dell’arcipelago e insieme a Ventotene è l’unica abitata tutto l’anno. Le altre isole pontine sono:
- Gavi

- Zannone

- Palmarola

- Santo Stefano

Ponza è facilmente raggiungibile in quanto si trova in posizione centrale e ci sono molti collegamenti marittimi con i principali porti italiani. E ‘anche collegato alle altre isole dell’arcipelago e di Ischia. Non lontano è il Costiera amalfitana.
Isola di Ponza: ecco cosa fare e vedere
L’isola di Ponza è stata abitata fin dall’antichità e ha molti resti molto interessanti del passato da scoprire: ci sono infatti due necropoli romane, grotte artificiali, i resti di due ville imperiali e varie cisterne sparse sul territorio. situato sul monte Guardia , la cui cima è il punto più alto dell’isola da cui è possibile godere di uno splendido panorama dell’arcipelago delle isole Pontine.

Qui si trova anche il faro di Ponza. L’altra necropoli romana si trova nella parte orientale dell’isola e precisamente a Bagno Vecchio. A causa di ripetuti crolli, la necropoli fu parzialmente distrutta. Ma non è tutto, infatti ci sono anche altre cose interessanti da vedere a Ponza come l’orto botanico e il museo di Santa Lucia. Quest’ultimo ospita i resti del relitto della nave colpita da una bomba al largo di Ventotene il 23 luglio 1943. L’orto botanico nasce con l’intento di preservare le specie mediterranee ed è il luogo ideale per trascorrere qualche ora in tranquillità.

.
Le spiagge più belle dell’isola di Ponza
L’isola è costituita da 40 chilometri di costa frastagliata che formano piccole insenature e spiagge. Ecco quindi le spiagge più belle dell’isola di Ponza. Alcune spiagge sono raggiungibili solo via mare con piccole imbarcazioni. La spiaggia più bella e più grande di Ponza è Chiaia di Luna. Una volta c’era un tunnel scavato nel tufo che, in epoca romana, permetteva di raggiungerla a piedi ma oggi non è più possibile.

Un’altra spiaggia meravigliosa è quella di Frontone che è riparata da una roccia nel mare. L’unica spiaggia sabbiosa di Ponza è quella di Cala Feloa caratterizzata da piccole dimensioni e da un fondale poco profondo. Ma la più piccola è quella di Santa Maria che si trova non lontano dal centro. Infine, la spiaggia più romantica dell’isola è Cala del Core.

Ponza: dove dormire e cosa mangiare
Se siete alla ricerca di una soluzione per rimanere in Ponza dovete sapere che ci sono due aree di immersione da cercare come l’isola è piccola. C’è la zona del porto e Le Forna che si trova nel nord dell’isola. Qui puoi trovare hotel di lusso ma anche case vacanza e B&bs. La cucina tradizionale di Ponza è molto semplice ed è caratterizzata principalmente da pesce e frutti di mare.

Per quanto riguarda i primi piatti, sono principalmente a base di pesce e legumi come linguine con aragosta e zuppa di lenticchie. Per quanto riguarda quest’ultimo, sono principalmente a base di pesce come dentice, tonno e calamari. Infine, il dolce tipico dell’isola è il Ponzese Casatiello.

Immagine di copertina: Kayak