Search

Museo del Carnevale

Il museo del Carnevale sorge a Viareggio all’interno dell’omonima cittadella ed è da sempre considerato uno dei maggiori simboli del Carnevale viareggino. Grandi e piccini si divertono ad affollarlo durante il periodo dei festeggiamenti ma non disdegnano le visite durante il resto dell’anno, per ammirare quelle che sono state le maggiori opere che in tempi passati e recenti hanno sfilato per le strade di Viareggio e anche la storia delle maggiori maschere sia viareggine che italiane.

Il museo è aperto tutto l’anno con orari prestabiliti in base al periodo e il costo del biglietto d’ingresso è irrisorio. Vi sono inoltre alcuni piccoli laboratori creativi che vengono messi a disposizione di scolaresche e gruppi organizzati.

Un luogo dedicato a una delle feste più amate

I musei italiani sono moltissimi: l’Italia è ricca di storia artistica e culturale e non mancano di certo luoghi nei quali assaporarle al meglio. Ma, oltre ai musei tradizionali, esistono una serie infinita di musei “bizzarri” o a tema, come quelli musicali o come, ad esempio, il Museo del Carnevale di Viareggio, un luogo perfetto per riscoprire le radici di una festa così sentita dal popolo di tutto il mondo. Al suo interno è narrata la storia delle più grandi maschere tradizionali del carnevale italiano e, di certo, verrà apprezzato anche dai più piccini!

Museo del Carnevale di Viareggio: info utili

Il museo del Carnevale di Viareggio è situato all’interno della ‟Cittadella” di Viareggio ed è aperto al pubblico durante le seguenti fasce orarie:

  • Orario Invernale (da Ottobre a Maggio) – Sabato e Domenica dalle 16 alle 19
  • Orario estivo (da Giugno a Settembre) – Venerdì, Sabato e Domenica dalle 21 alle 23. Con apertura straordinaria anche di mattina, il Sabato, dalle 10 alle 12.

Il museo rimane chiuso durante le giornate festive e il costo del biglietto d’ingresso, acquistabile al momento della visita, è davvero irrisorio.

Considera, infatti, che si tratta di 3 € per l’intero e 2 € per il ridotto, acquistabile dai gruppi organizzati. Sicuramente un luogo carino e inusuale se sei alla ricerca di spunti su cosa visitare in Italia. I ragazzi fino a 14 anni di età possono avvalersi del diritto di ingresso gratuito. All’interno del museo sono esposti più di 100 anni di storia del Carnevale di Viareggio, manifestazione riconosciuta a livello nazionale che è da sempre seguitissima e amata adulti e bambini. All’interno del museo è possibile acquistare souvenir ma anche edizioni d’arte e volumi esclusivi riguardanti il Carnevale e la storia della città.

Museo del Carnevale: cosa aspettarsi?

Se stai pensando a cosa vedere a Viareggio, sappi che il museo del Carnevale si estende su più piani, ciascuno composto da circa 300mq di superficie. A inizio percorso sono presenti uno ad uno i carri vincitori delle ultime edizioni, esposti per poterne ammirare la struttura e le soluzioni cromatiche adottate, ma anche per poterne analizzare più da vicino il significato satirico. Presenti, inoltre, numerose teche e bacheche contenenti le grandi opere d’arte di sarti e scultori specializzati nella realizzazione di costumi e maschere, tutti rigorosamente fatti a mano.

Museo del Carnevale per le scuole

Ma c’è dell’altro: al piano terra, un’ultima chicca. È presente un laboratorio per la lavorazione della cartapesta, con calchi, materiali e attrezzature necessari a realizzare nuove maschere e nuove figure allegoriche. Si tratta di un laboratorio aperto al pubblico che può essere utilizzato, con guida al seguito, da scolaresche e gruppi organizzati, che potranno divertirsi nell’apprendere tecniche di lavorazione della carta, della calce e dei calchi, oltre che del gesso, che vengono tramandati ormai di generazione in generazione.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close