Search

Monte Matese, luogo ideale per escursioni nella natura

L’Italia offre tantissime soluzioni per chi ama fare escursioni nella natura durante i mesi invernali come il Monte Matese che si trova sull’Appennino tra il Molise e la Campania. Questa zona è sempre più frequentata da turisti che amano passeggiare nel verde. Qui potrai scoprire in cosa consiste e dove si trova il Monte Matese.

Inoltre scoprirai il Parco Regionale e conoscerai quali sono gli aspetti più interessanti di questi luoghi. Infine potrai conoscere le diverse escursioni che puoi fare per esplorare questo paesaggio incontaminato.

matese

Monte Matese: cos’è e dove si trova?

Il Monte Matese si trova tra due regioni d’Italia ovvero la Campania e il Molise. Questo massiccio montuoso è una parte importante del patrimonio naturalistico di questi territori ed è oggi un punto di riferimento per chi vuole fare escursioni immersi nella natura.

La cima più alta del massiccio si trova in Molise ed è il Monte Miletto che raggiunge i 2025 metri d’altitudine. Altre importanti sono quella della Gallinola a 1923 metri dal livello del mare, il Monte Mutria di 1823 metri e il Monte Erbano che arriva a 1385 metri. Infine c’è anche il Monte Maio che è il più basso.

Il Parco Regionale del Monte Matese: ecco cosa vedere

Il Parco  Regionale del Monte Matese è particolarmente ricco di punti di interesse da scoprire durante la tua escursione. Devi sapere che sulla sommità dell’altopiano del Matese si trovano tre laghi. Questa valle in cui sono collocati è senza dubbio una delle più belle dell’Appennino. Il Lago Matese è il lago carsico più alto d’Italia.

Con lo sbarramento delle acque dei fiumi Lete e Sava sono stati creati il Lago Letino e il Lago Gallo. Qui è possibile ammirare il meraviglioso habitat naturale del parco. Un altro punto di interesse di questa riserva naturalistica sono le due cime più alte che si trovano in questi territori. Sono il Monte Miletto e La Gallinola che costituiscono uno scenario incontaminato unico. Devi sapere che dalla cima più alta è possibile contemplare un panorama eccezionale. Una delle caratteristiche più significative del paesaggio del Monte Matese è rappresentata dalla presenza di castelli, cinte murarie, torri e piccoli borghi.

guideslow

La maggior parte di questi conserva ancora oggi l’antica struttura medievale. Infine un’altro luogo di incredibile bellezza di questo parco sono le Grotte di Lete. Queste si trovano appena al di sopra della diga del Lago del Letino. Ma non è tutto, infatti devi sapere che questo luogo è anche una meta molto apprezzata dagli amanti del birdwatching in quanto se ci si addentra lungo i sentieri in salita è possibile avvistare falchi e aquile reali.

Monte Matese: le escursioni nella natura

Il Parco Regionale del Monte Matese è ideale per fare delle splendide escursioni immersi nel verde della natura. Infatti devi sapere che questa zona è attraversata da una fitta rete di sentieri segnalati che risultano essere facilmente fruibili dai visitatori. Devi sapere che questi percorsi si sviluppano principalmente dall’antica rete dei percorsi utilizzati per la transumanza del bestiame.

Come avviene anche per arti percorsi escursionistici in Italia, la loro manutenzione e recupero viene effettuata dalla sezione del CAI locale. Un percorso escursionistico affascinante e non troppo impegnativo è quello di Ponte del Mulino Forre di Lavello. Si tratta di un percorso ad anello partendo da Cerreto Sannita. Ma non è tutto, infatti un altra escursione molto affascinante che si può fare su Monte Matese è quella del sentiero dei monaci che veniva utilizzato in passato dai religiosi del convento di Santa Maria Occorrevole.

guideslow

La partenza della passeggiata è a Piedimonte Matese dove si prende una strada in leggera salita che conduce fino al convento. Una volta giunti qui si imbocca un altro sentiero che si addentra nella fitta boscaglia fino a raggiungere la fonte.

Copertina: viaggiamo

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close