Search

Milano Music Week 2022

Milano è una città viva e in continuo movimento, ma si animerà di concerti, incontri e workshop a tema musicale dal 21 al 27 novembre. Scopriamo cosa aspettarci dalla Milano Music Week 2022.

L’industria musicale incontra la vivacità milanese nella sesta edizione della Milano Music Week: una settimana in cui la città ospiterà una serie di eventi dedicati alla musica, workshop a tema e concerti. Ad affiancare la direttrice artistica Nur Al Habash nell’organizzazione di alcuni eventi c’è il duo Colapesce e Dimartino.

radioflyweb

Milano Music Week 2022, gli appuntamenti da non perdere

Il programma della Milano Music Week 2022 è fitto tra dibattiti, workshop, incontri con gli artisti e performance con ingresso gratuito su prenotazione, ingresso libero o ingresso a pagamento.

17 novembre

Prima dell’inizio ufficiale della settimana della musica, i fan potranno incontrare Tiziano Ferro e conoscere il suo nuovo album al Teatro Manzoni alle 16.00. A moderare l’incontro sarà Nur Al Habash.

21 novembre

Il primo giorno della Milano Music Week 2022 inzierà alle 10.00 con l’apertura degli uffici della Tarma Off Records ad aspiranti professionisti e artisti in erba e la masterclass della Sound Faktory.

Al Teatro CPM si parlerà de “La musica come esperienza di relazione” alle 10.30 e di “Osvaldo Lo Iacono: il linguaggio del blues tra contaminazioni e outside playing” alle 14.30.

Tra i dibattiti  da non perdere c’è “Radio italiane e rap: questo matrimonio non s’ha da fare?” allo YellowSquare Milan alle 15.30, ma anche l’Incontro Istituzionale d’Inaugurazione alle 16.30, “Tornare ad amare i concerti alle 17.30, “Il futuro della musica passa (anche) dai podcast” alle 18.30 all’Apollo Club.

yellowsquare

Lo YellowSquare Milan ospiterà Alga e Mattia Stanga alle 16.30, Sick Luke alle 17.30 e Paola Zukar alle 18.30.

Alle 17.30 ci sarà l’esibizione di Andrea Bocelli insieme ai figli Matteo e Virginia allo Mondadori Megastore Duomo. Successivamente si potranno incontrare all’interno dello store.

Alle 20:00 ci sarà il live di Giulia Penna all’Ostello Bello di Milano mentre alle 21:00 si potrà partecipare al SISSI live all’Arci Bellezza, al Venditti & De Gregori in concerto al Teatro Arciboldi, all’esibizione de La Rappresentante di Lista al Fabrique, al concerto di Luché al Mediolanum o allo spettacolo di Jack Harlow all’Alcatraz. In alternativa ci sarà il “Clavius” di Daniele Ledda al Mare Culturale Urbano.

22 novembre

Il secondo giorno inizierà alle 10.00 con il dibattito ”L’opera di Caparezza: viaggio tra contaminazioni stilistiche e Musica di protesta” al teatro CPM.

Sempre al teatro CPM si terranno l’incontro ”Rubyno Studio, la potenza del music digital ADV accessibile a tutti” alle 11.30,  la masterclass di Tecnico del suono alle 14.30, l’incontro “Ainè: soul/neo soul contemporary music” alle 16.30.

L’Apollo Club ospiterà vari incontri incentrati sui cambiamenti della musica (10.30-18.30), tra i quali ricordiamo “Musica e audiovisivo: il futuro della sincronizzazione”; “Monetizzare con gli NFT: una prospettiva praticabile per gli artisti italiani?”; “Musica vecchia VS musica nuova: per la Gen Z tutta la musica è uguale se diventa virale”; “Come Tik Tok sta trasformando la musica”.

Nel pomeriggio lo Yellowsquare Milan ospiterà Nada alle 16.30, Alan Sorrenti, Ceri Colombre alle 17.30 e Africa Unite alle 18.30.

Si potrà scegliere tra vari live fissati alle 21.00: Kid Cudi al Fabrique; JP Cooper al Circolo Magnolia; Venditti & De Gregori al Teatro Arcimboldi, Verdena all’Alcatraz, Meganoidi all’Hard Rock Cafe e About meet & party – Materazi dj set allo Yellowsquare Milan.

rollingstone

23 novembre

La terza giornata inizierà alle 10.00 con i dibattiti “Linecheck Music Meeting & Festival in Exile” nel centro BASE Milano o “Feeling the groove: la ritmica del basso elettrico e della batteria nella black music” al teatro CPM (dove si proseguirà con altri dibattiti).

All’Apollo Club si rifletterà su dati e analisi attraverso vari dibattiti, tra i quali ricordiamo “Come monetizzare la tua creatività sui social grazie al diritto d’autore ”; “Il futuro dell’internazionalizzazione della musica italiana – Analisi e prospettive”; “Da “Volare” al 2023: 50 anni di musica all’estero”; “Tutti i record dei Maneskin: come mantenere un successo globale”.

Lo Yellowsquare Milan ospiterà Mogol e Cheope alle 15.30, Inoki e Dj Shocca alle 16.30 e Max Brigante alle 17.30. In alternativa si potrà incontrare Tony Hadley alle 15.30, Clever Gold e Dutch Nazari alle 16.30 e Selton alle 17.30 a Santeria.

Alle 21.00 inizieranno diversi concerti, tra i quali ricordiamo Africa Unite ai Magazzini Generali, Alex Live al Fabrique e Guest con P L Z all’Ostello Bello.

24 novembre

Il 24 novembre inizierà alle 10.00 con l’apertura delle porte della Sugar Music o la masterclass di Sound Factory. Subito dopo, al teatro CPM si terranno i dibattiti “Gregor Ferretti: essere per scrivere” alle 10.30, “Incontro con l’artista: Caterina Comeglio” alle 14.30 e “Mauro Durante: pizzica, taranta – Come fare musica tradizional oggi” alle 18.30.

L’Apollo Club ospiterà vari dibattiti incentrati sul business e sul futuro della musica (10.30-18.30), come per esempio “L’impatto delle connected tv sui modelli di business e sui consumi musicali”; “Remunerazione supplettiva per artisti e interpreti: cosa cambia?”; “Il futuro del live nell’era post Covid e delle nuove sfide globali”; “Musica online: cosa cambia con il Digital Service Act?” .

All’Arci Bellezza ci sarà il dibattito “A far l’amore comincia tu, il sesso nella musica italiana” con i co-curatori Colapesce e Dimartino alle 17.30. Dopo si potrà incontrare Margherita Vicario.

lastampa

Allo Yellowsquare Milan si dibatterà su “Carosello records incontra 232 APS: carcere, comunità e quartieri, la musica come opportunità di rivalsa” alle 15.30 e si incontreranno Celso Valli alle 17.30 e Venerus alle 18.30.

Tra i concerti previsti ci sono Akounak Tedalat Taha Tazoughai al Cinemino alle 21.00; Earthgang ai Magazzini Generali alle 21.00; Lost Frequencies al Fabrique alle 22.00; Giovedì Santo all’Apollo Club alle 23.00.

25 novembre

Questa giornata si prospetta intensa. L’Apollo Club ospiterà i dibattiti “Codice dello spettacolo: priorità, emergenze ed esigenze del settore del Live Music” alle 11.30, “Genitori in blu jeans: essere padri e madri nel mondo della musica” alle 14.30, “Festival e sostenibilità: i grandi eventi italiani hanno imparato ad essere green?” alle 15.30, “Fight for your right (to party)” alle 16.30, “Leadership femminile nella musica italiana” alle 17.30 e “Il Sanremo che verrà” alle 18.30.

Da non perdere è anche il talk “Musica e arte in tempo di guerra” curato dagli autori di “Musica Leggerissima” presso lo Yellowsquare Milan alle 18.30.

Si potranno incontrare Ginevra alle 16.30 e Maurizio Salvadori alle 17.30 presso lo Yellowsquare Milan; Cristina D’Avena alle 16.30 al Mondadori megastore; Amadeus alle 18.30 all’Apollo Club; Alice alle 18.30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte.

imusicfun

Tra i live della giornata ci sono Rollover all’Apollo Club alle 23.00 e Joe T Vannelli & Friends alle 23.59 all’Apophis Club.

26 novembre

Il questo penultimo giorno, lo Yellowsquare Milan ospiterà il workshop “Come ottenere il tuo primo lavoro nell’industria musicale” alle 11.30; il dibattito “Come si apre un’etichetta discografica” alle 14.30; il talk “Come si organizza un festival da zero” alle 17.00; il workshop “Come e perché depositare una canzone” alle 18.30.

Da non perdere l’incontro con Francesco Guccini presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte alle 17.00 e il concerto Bastille Live all’Alcatraz alle 20.30.

ilgiornale

27 novembre

La Milano Music Week 2022 si chiude con vari dibattiti allo Yellowsquare Milan (11.30-18.30): “Dalla teoria alla pratica: cosa fa l’A&R”; “Dalla teoria alla pratica: cosa fa il manager”; “Dalla teoria alla pratica: cosa fa l’agente di booking”; workshop “Soldi che gli artisti non sanno di avere: cosa sono i diritti connessi?”.

Sarà possibile incontrare nuovamente Colapesce e Dimartino presso l’UniCredit Auditorium alle 18.30 e fare la conoscenza di Coma Cose presso lo Yellowsquare Milan alle 19.30.

Si potrà concludere la settimana con alcuni live, tra cui ricordiamo Elli De Mon in concerto all’Hard Rock Cafe alle 20.00, Julia Jacklin in concerto al Circolo Magnolia alle 21.00 e Alfa Live previsto al  Fabrique alle ore 21:00.

Copertina: italiansnews

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close