Dal 22 al 28 febbraio la Milano Fashion Week, che presenta in passerella le collezioni autunno/inverno 2022-23, ritorna in grande stile con un calendario fittissimo e con la maggior parte delle sfilate in presenza, una vera e propria ripartenza, così tanto attesa.
Gli appuntamenti previsti durante la settimana sono 169 che comprendono 67 sfilate, 69 presentazioni e svariati eventi. Ad aprire le danze è stato il debutto di Capasa Milano, il nuovo marchio di Ennio Capasa, tenutosi al teatro degli Arcimboldi con una sfilata accompagna dalla performance musicale della band new wave e post-punk Starcontrol.

I talenti emergenti alla Milano Fashion Week
Sempre durante la prima giornata è stato inaugurato il Fashion Hub della Camera Nazionale della Moda Italiana, collocato all’interno dell’ADI Design Museum, dedicato a promuovere i nuovi talenti.

La sala sfilate, messa a disposizione dei brand emergenti ha portato in passerella We are made in Italy (Wami collective), ovvero le creazioni di cinque stilisti Bipoc “Black, Indigenous and People of Color”. Lo spazio ospita anche il progetto Designers for Ethical Fashion, dedicato alla moda etica e sociale. In aggiunta Maison Valentino si impegna insieme alla Camera della Moda a promuovere i giovani talenti: Marco Rambaldi è il primo stilista scelto per dare il via a questo progetto, la sua sfilata è stata trasmessa live sul canale Instagram @maisonvalentino.

Il ritorno in calendario dei big brands e tante nuove new entry
Tra gli stilisti che porteranno in passerella le loro collezioni durante la Settimana della Moda milanese vi sono gli ospiti fissi come Prada, Fendi, Versace, Dolce & Gabbana, Alberta Ferretti, Max Mara, Missoni, Marni, Ermanno Scervino e Giorgio Armani, che ha inoltre appena inaugurato il primo store italiano Armani Exchange in corso Vittorio Emanuele II, nonché più grande punto vendita d’Europa.

Vi è forte attesa per il ritorno nel calendario di alcuni importantissimi brand come Gucci, che aveva preferito eventi esclusivi in giro per il mondo, e soprattutto Bottega Veneta sotto la nuova direzione artistica di Matthieu Blazy dopo l’inaspettato addio a Daniel Lee. Tornano nella capitale meneghina anche Diesel con il debutto dello stilista belga Glenn Marten e Trussardi con il duo di creative director formato dall’artista norvegese-pakistano Benjamin Alexander Huseby e dallo stilista turco-tedesco Serhat Isik. Non mancano le new entry e i brand emergenti inseriti per la prima volta nel calendario ufficiale: AC9, Ferrari, Ambush, Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Palm Angels, Hans Kjøbenhavn e Tokyo James.

La Milano Fashion Week anima la città
Il marchio svizzero di orologi Hublot ha tenuto un party esclusivo, con una selezionatissima cerchia di invitati che hanno potuto assistere a un’esibizione a sorpresa dei vincitori del Festival di Sanremo, Mahmood e Blanco. Durante questi giorni Milano si anima, non solo per la moda, ma anche con installazioni che coinvolgono tutta la città come l’opera realizzata da Hines, che illumina via della Spiga con un arcobaleno di colori che simboleggia l’inclusione. Chi vuole seguire tutte le sfilate può farlo in streaming sul sito ufficiale della Camera della Moda oppure godersele immergendosi appieno nel clima frenetico della Milano Fashion Week sul maxi schermo collocato in corso Vittorio Emanuele II.

Immagine copertina: Yes Milano