Search

Messina, La terra dello stretto

Italian Traditions oggi fa tappa a Messina, la terra dello Stretto, che divide la Sicilia dalla Calabria. La natura ha saputo forgiare questo territorio rendendolo un capolavoro che trova nel mare la sua cornice ideale. Tra le attrazioni della città più amate dai visitatori c’è il campanile del Duomo, reso speciale dalla presenza del suo orologio astronomico, il più grande e complesso al mondo.

L’orologio, che era stato concepito per rappresentare in sette scene la storia civile e religiosa di Messina, fu progettato dalla ditta Ungerer di Strasburgo e inaugurato nel 1933. Alle ore 12.00 di tutti i giorni un complesso sistema di leve e contrappesi consente il movimento delle statue automi, in bronzo, che si trovano sulla facciata. Uno spettacolo eccezionale in cui un gallo canta, un leone ruggisce e due donne battono le ore. Si tratta di Dina e Clarenza, due donne messinesi che, nella notte dell’8 agosto 1282, salvarono la loro città da un attacco notturno degli Angioini facendo rotolare dei sassi dalla cinta muraria e dando l’allarme col suono delle campane. Il complesso meccanismo dell’orologio porta la firma di Théodore Ungerer, che ha voluto dare ad esso un profondo significato simbolico di moto ascensionale dello spirito umano verso Dio.

Se vi trovate o state pianificando le vostre vacanze a Messina e dintorni, e siete alla ricerca dei posti più belli da vedere, di un buon ristorante tipico o magari di un agriturismo dove alloggiare, ecco per voi i consigli di Italian Traditions.

LE 10 COSE DA FARE A MESSINA

1. VISITARE IL DUOMO, nell’omonima piazza dominata dalla bellissima Fontanta di Orione, “la più bella fontana del Cinquecento europeo”, che rappresenta il trionfo di Orione, il fondatore della città secondo la mitologia.

2. PERCORRERE I SENTIERI CHE SI AFFACCIANO SULLE GOLE DELL’ALCANTARA, presso il Parco Fluviale dell’Alcantara, che offrono uno spettacolo senza paragoni. Un canyon che deve la sua particolarità ai fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche.

3. TRASCORRERE UN POMERIGGIO IN VISITA AL MUSEO REGIONALE, che conserva circa duecento opere, tra sculture, mosaici, tavole bizantine e terrecotte di manifattura locale. Nella Pinacoteca si segnalano tre capolavori: il Polittico di San Gregorio di Antonello da Messina, la Adorazione dei Magi e la Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio.

4. GODERE DI UNA VISTA PANORAMICA DELLA CITTÀ e dello stretto dal piazzale in cui sorge il Tempio votivo di Cristo Re.

5. PRENDERE PARTE ALL’ANTICA PROCESSIONE DI FERRAGOSTO, chiamata “La Vara”, la festa più sentita dai messinesi, dove un simulacro pesantissimo e senza ruote, comprendente vari angeli e la Madonna, viene trainato su una slitta (l’asfalto viene appositamente bagnato) da migliaia di persone a piedi scalzi.

6. ORGANIZZARE UNA GITA FUORI PORTA CON DESTINAZIONE GIARDINI-NAXOS, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica d’avanguardia. Il punto forte? Il lungomare attrezzato e le spiagge di finissima sabbia.

7. GUSTARE I MIGLIORI ARANCINI DELLA CITTÀ facendo sosta alla Rosticceria F.lli Famulari (via C. Battisti, 143), di fronte all’università, dove potrete scegliere tra ben quaranta tipi diversi di arancini preparati con passione e maestria.

8. MANGIARE LA TIPICA FOCACCIA MESSINESE presso la Focacceria Da Biagio (corso Cavour, 49); situata a 100 metri da Piazza Duomo, la bottega di Nazzareno Pitagna è uno dei posti migliori della città per assaporare la focaccia alla messinese, non solo per l’ottima qualità ma anche per la ricca varietà di gusti.

9. CONOSCERE LE SPECIALITÀ DELLA TRADIZIONE MESSINESE tuffandosi nell’atmosfera confortevole e rilassante dell’Antica Osteria Al Muricello, che propone piatti sia a base di carne che di pesce preparati con materie prime sempre fresche e genuine.

10. SOGGIORNARE NEL PARCO DEI NEBRODI, tra i boschi che circondano l’Agriturismo Masseria Santa Mamma (Contrada Santa Mamma – Acquedolci), dove potrete assaggiare una cucina di sapori antichi che utilizza ingredienti di produzione propria, rigorosamente biologici.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close