Search

Marostica: cultura e tradizione

La leggendaria partita a scacchi viventi

Sono tantissimi gli eventi di carattere storico e culturale che ogni anno hanno luogo nel nostro paese. Uno dei più affascinati è quello che si svolge nella città veneta di Marostica. Si tratta della famosissima partita a scacchi viventi che si svolge ancora oggi ogni due anni nella piazza del castello. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo affascinante evento. Qui puoi trovare le informazioni sulla storia e le modalità di svolgimento di questo gioco. Inoltre vi spieghiamo dove si svolge e come poter accedere alla rappresentazione.

 

La partita a scacchi con personaggi viventi

Marostica è una città del Veneto nella provincia di Vicenza ed è famosa in tutto il mondo per l’evento tradizionale che ha luogo il secondo fine settimana di settembre degli anni pari. Qui a partire dal 1923 si svolge la tradizionale partita a scacchi viventi. Questa si ispira con molta probabilità ad un evento del 1454. L’evento si svolge nella piazza del castello e coinvolge l’intera popolazione. Per questo motivo la cittadina vicentina viene soprannominata la città degli scacchi.

 

La storia

L’antica leggenda narra la storia di due valorosi guerrieri, Vieri da Vallonara e Rinaldo da Angarano, che nel 1454 si innamorano perdutamente di Lionora, figlia del castellano Taddeo Parisio. Per avere la mano della giovane si sfidano a duello. Tadeo decide di dare la figlia in sposa al vincitore di una partita al nobile gioco degli scacchi. Questa avviene in un girono di festa nella piazza del castello con l’utilizzo di pezzi grandi e viventi. Nel 1923 su iniziativa di un gruppo di cittadini si decide di celebrare ogni due anni questo evento.

 

Il gioco

Essendo impossibile riprodurre le mosse della leggendaria partita disputata a Marostica tra Vieri da Vallonara e Rinaldo da Angarano, a partire dal 1954 gli organizzatori hanno preso la decisione di prendere ispirazione dalle più belle partite disputate nella storia mondiale degli scacchi. Ogni due anni viene appunto rievocata una partita. Questa si svolge sulla scacchiera gigante presente nella piazza del Castello. La partita da interpretare viene proposta dal circolo scacchistico locale e scelta da comitato organizzatore.

marostica
Image Source: VicenzaToday

Ma non è tutto, una cosa molto importante riguarda i requisiti che deve avere la partita che si decide di disputare. Questa deve concludersi in non meno di sedici mosse e non più di venti. Inoltre deve essere molto spettacolare e avere una durata inferiore ai venti minuti. Nella prima edizione del 2 settembre del 1923 viene messa in scena quella disputata a Londra il 21 giugno del 1852 tra Anderssen e Kieseritsky. negli anni seguenti e fino all’ultima edizione si è messa in scena la partita che si è svolta all’Opera di Parigi nel 1858 tra l’americano Morphy e due avversari.

 

L’edizione 2018 e dove si svolge

Quest’anno la leggendaria partita si svolge nelle giornate del 7,8 e 9 di settembre. I primi due giorni l’evento ha luogo a partire dalle ore 21 mentre la domenica sono previsti due spettacoli. Il primo si svolge alle 17 e il secondo alle 21. L’evento come ogni anno ha luogo nella piazza Castello. Questa dispone di 3600 posti a sedere che possono essere prenotati sul sito internet della manifestazione. I prezzi vanno dai 15 agli 80 euro.

Dopotutto, ancora oggi in Italia vengono celebrate antiche tradizioni che coinvolgono il territorio di origine. Questi sono conosciuti e apprezzai in tutto il mondo. Se volete scoprire altri eventi della tradizione molto interessanti che si svolgono nel nostro paese vi suggeriamo di leggere anche questo articolo. Ora che conosci la leggendaria partita a scacchi viventi di Marostica non ti resta che organizzare la tua visita a questo evento incredibile.

Main image source: CASAfacile
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close