Siciliano di origine, chef, autore di libri, consulente di start-up della ristorazione, docente, divulgatore. Marco Scaglione coniuga tutte queste attività all’insegna di una parola d’ordine: “gluten free”. La sua è una vocazione nata quando era bambino e già si appassionava di cucina. Poi gli studi professionali, la pratica in Francia e in seguito di nuovo in Italia…
Il suo primo progetto di cucina senza glutine è stato quello realizzato con l’Associazione Italiana Celiachia, dedicato ai bambini Saharawi. Con lui si è unita la tradizione della cucina siciliana e toscana, con un’attenzione tutta speciale per le intolleranze alimentari, per una cucina senza glutine, ma sempre all’insegna del sapore tutto Made in Italy.
Eccellenza made in Italy
Come per molti chef italiani, anche quella di Marco Scaglione è una vita molto intensa. All’attività dietro i fornelli, infatti, alterna altri mille impegni. Scrive libri e manuali di cucina gluten free oriented, dirige rubriche come “La Madia Travel Food” e su riviste come “Ristorazione Italia e “Oggi Cucino Free Rcs”. Raccoglie trofei e premi per l’impegno profuso nel settore delle intolleranze alimentari. Collabora a ricerche scientifiche, come nel caso del lavoro condotto per l’Università di Miami, negli U.S.A.
Ma non dimentica di portare in tavola la tradizione siciliana e toscana, reinterpretata in chiave innovativa e sempre con una particolare attenzione ai sapori. Perché, ricorda lo chef, utilizzare paste e altri ingredienti privi di glutine non significa rinunciare ai sapori e al buon cibo… Anzi! È l’occasione di liberare la fantasia, attingendo alla tradizione di mare e di campagna che contraddistingue gran parte della cucina italiana, e utilizzando sapientemente ingredienti e sapori a partire dall’antipasto per finire al dessert.
Le sue specialità
Per questo, Marco Scaglione ha accumulato in carriera una ricca serie di piatti e specialità frutto della sua inventiva a capacità di innovare. Utilizzando pesce e carni, paste e verdure strettamente legate alla cucina italiana.
Tra le sue ricette più apprezzate, e annoverate in numerosi manuali di cucina, compaiono i Ravioli alla zucca con crema di burro al timo, polvere di pistacchio e straccetti di manzo al rosmarino, i Girasoli al salmone con branzino, peperoni piccanti e petali di pomodoro, l’insalata di rigatoni di mais con gamberi, pesce spada e perle di zucchine, gli Gnocchi di patate con crema di burro chiarificato, prosciutto crudo di San Daniele e semi di papavero, e gli Gnocchi di patate con cubettata di verdure, mozzarella di bufale e pistilli di zafferano.
Inoltre, l’attività di Marco Scaglione è particolarmente intensa sotto l’aspetto della consulenza, non solo come consigliere culinario, ma anche per quanto riguarda il come gestire il processo di apertura di un’attività gluten free. Un ruolo importante per favorire e incentivare l’avviamento di ristoranti, negozi e altri esercizi legati all’alimentazione di questo settore.
Tra le pubblicazioni che portano la sua firma ricordiamo:
- La pasta senza glutine, Chef Gluten free, Dolci fatti in casa senza glutine e Pani Pizze Focacce senza glutine.
Intanto, Marco Scaglione è stato anche nominato Ambasciatore della Cucina Italiana della Federazione Italiana Cuochi…