I luoghi misteriosi in Italia sono molteplici. Molti di essi si mantengono in ottimo stato e sono tutt’oggi visitabili. Le leggende legate alla loro storia variano moltissimo: si va dai vecchi racconti all’esoterismo mistico, fino a giungere a leggende legate ad anime intrappolate all’interno delle mura e molto altro ancora. Ovviamente questi luoghi interessano tutto il bel paese, ed è possibile trovarne di interessantissimi tanto al Nord quanto al Sud Italia e nelle Isole.
Sono praticamente impossibili da elencare gli infiniti luoghi misteriosi in Italia. Luoghi che hanno mantenuto inalterato nel tempo il loro fascino, luoghi collegati a incantevoli o spaventose leggende e che tutt’oggi incantano un numero sempre maggiore di visitatori. Si tratta, tuttavia, di location spesso insolite e poco conosciute dal turismo di massa. Abbiamo dunque deciso di parlarvene noi. Vediamo insieme quelli che sono, uno ad uno, i luoghi misteriosi d’Italia.
I luoghi misteriosi in Italia: Nord
Tra i luoghi misteriosi d’Italia, ne troviamo due particolarmente interessanti e anche abbastanza conosciuti, situati rispettivamente a Torino e nell’Emiliano. A Torino troviamo le grotte alchemiche, antichissime grotte entro le quali convergono alcune linee telluriche della città antica e che, secondo le leggende, consentirebbero l’ingresso a mondi paralleli.
A Montebello di Rimini troviamo invece il famoso castello di Azzurrina, il castello all’interno del quale sarebbe rimasto intrappolato lo spirito della principessa Azzurrina, scomparsa in seguito ad una violenta tempesta notturna.
I luoghi misteriosi in Italia: Centro e Sud
Tra i luoghi misteriosi in Italia presenti al centro e al sud, ce ne sono tre che ci sentiamo particolarmente in dovere di suggerirvi. Il primo è sicuramente la Porta Alchemica di Roma. La Porta Alchemica è una porta “murata” situata presso Piazza Vittorio. E’ contornata da iscrizioni tutt’oggi rimaste indecifrate, e secondo le più antiche leggende sembrerebbe custodire il segreto della pietra filosofale.
Un altro luogo “mistico” è la Valle d’Itria, in Puglia. Secondo antichissime profezie, questo triangolo di terra compreso tra Ostuni e Cisternino, sarebbe in grado di resistere intatto a qualsiasi tipo di calamità naturale.
A Napoli troviamo infine “La Cappella”, uno dei musei più importanti della città, all’interno della quale sono custodite le famose “macchine anatomiche”, due corpi che, dicono, siano stati ricavati per volere di Raimondo di Sangro, che iniettò personalmente del mercurio nelle vene di due suoi servi, così da consentire la solidificazione del loro apparato circolatorio e dunque la creazione di queste due maestose opere.
Luoghi misteriosi in Italia: isole
Le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, non sono di certo prive di luoghi misteriosi italiani da visitare. A Palermo, ad esempio, troviamo il “tesoro di li diavuli”, nascosto nel quartiere della Zisa. A quanto pare, l’unico modo per accedere a questo tesoro, custodito dai diavoli, sarebbe quello di contare quelli che sono raffigurati nell’affresco di sala della Fontana, che tuttavia sembrerebbero trarre in inganno i visitatori, facendo smorfie e spostandosi di posizione impendendo la conta.
Nel paesino di Chiarimonti, in provincia di Sassari, invece, è presente il tesoro di Santa Giusta. All’interno dell’omonima chiesa era infatti presente una fonte, in grado di curare ogni male. Un giorno, quattro banditi tentarono di rubare l’oro della chiesa, ma morirono annegati proprio dentro la fonte. Chiesero perdono a Santa Giusta prima di morire, ed ella perdonò soltanto le loro anime. I loro corpi rimasero invece murati all’interno della chiesa, dove tutt’ora sono presenti i 4 teschi murati, osservabili all’ingresso.
grazie del commento del belpaese !
mi ha fatto molto piacere