Search

Località turistiche italiane: le Cinque Terre, perfette per viaggi brevi

Pur essendo una tra le località di mare più nota e apprezzata d’Italia, le Cinque Terre sono perfette località turistiche italiane per viaggi brevi o ponti di pochi giorni e costituiscono una meta ideale in qualsiasi stagione dell’anno. Non a caso le Cinque Terre fanno parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Sono costituite infatti da un panorama di incomparabile bellezza, sospeso tra mare e colline verdeggianti. Regalano a chi le visita un patrimonio eno-gastronomico di grande valore che rende questi splendidi e pittoreschi borghi marinari una cornice ideale per trascorrere un magnifico soggiorno, anche se per pochi giorni.

  • Monterosso
  • Vernazza,
  • Corniglia
  • Manarola
  • Riomaggiore.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, è una delle località turistiche italiane più caratteristiche ed è poco distanti da La Spezia. Offre numerosi spunti per una vacanza piena di attrattive: dal trekking negli immediati dintorni attraverso il parco naturale in cui sono immersi i borghi, alla visita dei piccoli e affascinati centri storici con le loro antiche architetture tradizionali, il tutto all’insegna del relax e della tranquillità. Un autentico capolavoro naturalistico, artistico e storico che ha portato i cinque borghi ad essere una delle località turistiche italiane che più attira turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Monterosso

È il borgo più grande e più antico delle Cinque Terre. Da percorrere il cuore del paese, ma altrettanto interessante è la parte nuova chiamata Fegina dove sorge la villa del poeta Premio Nobel Eugenio Montale. Sono inoltre visibili i resti del “Gigante Dio Nettuno” una statua che originariamente sosteneva una terrazza a forma di conchiglia ma che è stata rovinata dai bombardamenti e dalle erosioni del mare. Da non perdere infine l’escursione che porta all’incantevole Punta Mesco, lungo il percorso che conduce al Faro abbandonato.

Vernazza

visit-italy

Questo borgo si raggiunge anche percorrendo a piedi il sentiero che lo collega a Monterosso, attraversando il Parco delle Cinque Terre. Questo villaggio di pescatori conserva tutto il suo fascino antico. Da vedere la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, da cui poi si giunge al Santuario della Madonna di Reggio. Il borgo ha conservato il suo aspetto più antico con il porticciolo naturale, le case-torre e i caruggi. Da non perdere il Castello Doria, risalente all’XI secolo, che domina l’abitato dalla cima del promontorio proteso sul mare.

Corniglia

Un’ora e mezza circa di cammino separa Corniglia da Vernazza. Lungo il percorso si tocca la quota più alta della zona, Prevo, da cui si gode una vista di una bellezza mozzafiato. Decantata anche da Boccaccio nel Decamerone, Corniglia è l’unico borgo a non affacciarsi sul mare, ma sorge su un promontorio alto 90 metri ed è circondata da vigneti. Qui sono ancora visibili i resti di architetture medievali e i resti della fortificazione genovese del ‘500. Da vedere anche la trecentesca chiesa di San Pietro costruita con ardesia e marmi di Carrara.

Manarola

Anche Manarola offre una vista di grande bellezza, sporta com’è dall’alto sul Mar Ligure. Bello anche il suo centro storico, il più piccolo delle Cinque Terre, dove spiccano la chiesa delle Natività della Santa Vergine, il quattrocentesco Oratorio dei Disciplinati, il Bastione e il Santuario di Nostra Signora della Salute. Molto suggestivo è il presepe allestito sulla collina del borgo, che si organizza dal 1961 durante il periodo natalizio.

Riomaggiore

Essendo la prima tappa per i visitatori che provengono dal sud ed essendo la cittadina più vicina a La Spezia, Riomaggiore è la più frequentata e la più affollata: ciò si riflette nel gran numero di negozi e bar che possiamo trovare passeggiando per le sue vie. Il borgo antico di Riomaggiore risalente al XIII secolo si distingue ancora oggi per le cosiddette “case torri” genovesi, abitazioni coloratissime e letteralmente “spremute” in una valle stretta e scoscesa. Nel centro storico, di particolare richiamo artistico e architettonico è l’Oratorio dell’Assunta, che risale al XVI secolo e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista datata 1340. Molto suggestive sono  la visita al castello del 13° secolo che si trova su una falesia rocciosa e la vicina chiesa di Sant’Antonio.

cinque-terre
Credits: Lonely Planet
Da non perdere la visita al romantico giardino botanico che è anche luogo di birdwatching.

Dove dormire

Per soggiornare alle Cinque Terre una soluzione piacevole è rappresentata dagli alloggi forniti dagli affittacamere presenti in tutti i cinque borghi. Una soluzione alternativa può essere quella di soggiornare presso pensioni o alberghi presenti nelle vicine Levanto e Sestri Levante, da cui partire per visitare uno a uno tutti i borghi. A Monterosso segnaliamo il B&B Il Parco mentre a Vernazza si trovano numerosi piccoli hotel di indiscutibile fascino.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close