Search

La foresta fossile di Dunarobba, Avigliano Umbro 

In Italia si trova uno dei siti paleontologici più importanti del mondo ed è la foresta fossile di Dunarobba di Avigliano Umbro. Questo incredibile monumento naturale ha una lunghissima storia tutta da scoprire che consente di comprendere questo eccezionale fenomeno unico al mondo.

Gli alberi sono spezzati ad un’altezza variabile tra 5 e 8 metri. Il loro aspetto eccezionale riguarda il fatto che il legno ha mantenuto le caratteristiche originarie. Infatti, lo stato di conservazione di questa foresta è unico al mondo in quanto i tronchi delle sue piante sono stati ricoperti dai sedimenti di argilla e allo stesso tempo sono sprofondati nel terreno. Il territorio nei dintorni della foresta ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori. 

forestafossile

La storia della foresta fossile di Dunarobba 

La storia della foresta fossile di Dunarobba è piuttosto recente in quanto il sito è stato scoperto negli anni ’70 durante gli scavi effettuati per estrarre l’argilla dalla cava. La sorpresa incredibile è stata appunto ritrovata una serie di tronchi millenari perfettamente conservati. Quindi si è deciso di scavare per poter comprendere questo fenomeno eccezionale.

Secondo quanto emerso dagli studi effettuati queste piante apparterrebbero a un tipo di conifera che si è estinta e che ha caratteristiche molto simili a quelle della Sequoia sempervirens. Inoltre, si è compreso che probabilmente queste piante risalgono all’era geologica del Pilocene ovvero tra i 3 e i 2 milioni di anni fa. Negli anni ’90 è stato istituito il centro di Paleontologia Vegetale per poter offrire al visitatore la possibilità di scoprire come era un tempo questa foresta.

Per proteggere questa eccezionale scoperta alcuni tronchi oggi sono coperti da delle capanne. In futuro ne saranno visibili altri. Gli studi hanno permesso di individuare altri 21 tronchi che aspettano solo di venire svelati al mondo. Nelle vicinanze del sito naturalistico sono stati rinvenuti reperti paleontologici di animali di grossa taglia. Con molta probabilità si tratta di Mammut. 

italia

Foresta fossile di Dunarobba: ecco cosa vedere 

La foresta fossile di Dunarobba si trova nelle vicinanze di altre interessanti località assolutamente da visitare come gli antichi borghi dell’Umbria. Tra questi c’è il bellissimo borgo medioevale di San Gemini. Questa località è famosa in particolare per le sue acque termali e vanta un patrimonio artistico e culturale molto ricco. In borgo si trova sull’antica via Flaminia ed è stato fondato nel medioevo sul sito di una villa romana del I secolo A. C.

Il nome San Gemini venne assunto a partire dal IX secolo quando un monaco siriano cominciò a predicare in questi luoghi istruendo e aiutando la comunità locale. La cittadina medioevale conserva monumenti che hanno un grandissimo valore culturale ed artistico. Uno dei più interessanti è la chiesa di San Francesco che si trova sull’omonima piazza.

Nei dintorni c’è un altro luogo assolutamente da visitare. Si tratta del parco archeologico di Carsulae situato a metà strada tra San Gemini e Terni. Questo è un antico municipio romano sorto sulla via Flaminia. Durante gli scavi sono stati portati alla luce i resti della basilica e due templi gemelli. Inoltre, sono stati rivelati anche il teatro, l’anfiteatro e l’arco di San Damiano. Questo marca l’uscita dalla città sulla via Flaminia. 

umbriatourism

Cosa mangiare nelle vicinanze della foresta fossile di Dunarobba? 

Nei territori circostanti la foresta di Dunarobba si ha la possibilità di scoprire l’eccellenza della cucina tradizionale umbra. Tra i primi piatti uno dei più interessanti sono le ciriole. Si tratta di una particolare tipologia di pasta tipica di questa zona. Vengono preparate condite con diversi tipi di sugo.

Tra i più diffusi c’è il sugo alla ternana che è a base di pomodoro, aglio e basilico. Un’altra specialità della zona molto famosa è il pampepato. Questo è un dolce tipico che viene preparato tradizionalmente per le festività natalizie.

Si tratta di un prodotto da forno che viene preparato con frutta secca, uva passa, canditi, cioccolato, cacao ammaro, miele, caffè, spezie e farina. Secondo la leggenda gli antichi romani mangiavano un alimento molto simile. 

wikipedia

Foresta fossile di Dunarobba: cos’è e dove si trova? 

La foresta fossile di Dunarobba è un sito paleontologico incredibile che si trova nella provincia di Terni ad Avignano Umbro. Questo luogo si trova a soli 13 chilometri di distanza dal borgo di San Gemini. Per poter visitare la foresta è necessario acquistare un biglietto per una visita guidata che ha una durata complessiva di circa 50 minuti.

La foresta è costituita da 50 tronchi verticali di grandi dimensioni e si estende su un’area di 8 ettari.  Questo sito regala un paesaggio eccezionale, tra il lunare e il surrealista, a maggior testimonianza della sua assoluta unicità. 

Copertina: umbriaeventi

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close