Stai preparando una vacanza con la tua famiglia in questo periodo? Bene, questo è l’articolo che stavi cercando in quanto suggerisco cosa fare a gennaio in Italia. In modo particolare ti presento un’interessante evento che si svolge al museo di Valfurva che si trova in Valtellina nella provincia di Sondrio. Si tratta di una caccia al tesoro alla scoperta dei tanti tesori agricoli conservati all’interno delle sale del museo che si svolge il 25 gennaio. Qui ti spiego di cosa si tratta e come arrivare e ti suggerisco anche dove soggiornare.
Il Museo
Il museo Vallivo Valfurva, intitolato alla memoria di Mario Testorelli, conserva all’interno dei suoi spazi espositivi un ricco patrimonio storico-etnografico. L’allestimento ricrea le atmosfere e gli ambienti di una volta. In questo modo documenta la storia la cultura e le tradizioni contadine ed artigiane. Qui è possibile compiere un viaggio nel passato all’interno di ambienti domestici e antiche botteghe. Molto interessanti sono le ricostruzioni del mulino e del forno che formano la sezione del museo in cui è esposto tutto ciò che serve per la preparazione e la cottura del pane.
Ma non è tutto: una sezione espositiva di grande interesse è anche quella speciale dedicata ai reperti della Prima Guerra Mondiale. In modo particolare è dedicata alle battaglie svolte sul Monte San Matteo dal capitano Arnaldo Benni. Inoltre è presente anche una parte dedicata allo sci d’altri tempi. Qui sono illustrati i soldati-sciatori che venivano addestrati in apposite scuole ed erano impegnati solo su certi fronti.
L’evento
Per chi è alla ricerca di cosa fare a gennaio in Italia il museo Valfurva offre una risposta interessante. Infatti le famiglie italiane potranno partecipare ad uno dei laboratori che vengono organizzati in questi spazi. Il giorno 25 gennaio alle ore 14.30 si svolge una particolare caccia al tesoro, dedicata ai bambini tra i 6 e i 12 anni, alla scoperta dei meravigliosi tesori agricoli conservati all’interno di questa struttura. Questi laboratori sono un’occasione per migliorare la manualità e inoltre stimolano anche la creatività e la socializzazione.
Come accedere
Ecco un’altra cosa: per partecipare all’evento si deve effettuare l’iscrizione presso il museo. Ciò deve essere fatto tassativamente entro due giorni prima della data in cui è prevista questa interessante attività. Il costo del laboratorio è di 1 € per ogni bambino. Per chiedere maggiori informazioni è possibile scrive a questa mail: museovalfurva@tiscali.it o in alternativa è possibile visitare questa pagina. Per quanto riguarda la visita al museo i prezzi d’ingresso sono di 3 € per l’intero e 2 € il ridotto.
Come arrivare e dove dormire
Per arrivare nel comune di Valfurva è possibile utilizzare tre mezzi di trasporto. Questi sono:
- auto
- treno
- autobus
In auto è raggiungibile tramite la SS 36 Milano-Lecco-Colico. Da qui bisogna poi proseguire sulla SS38 dello Stelvio in direzione Tirano-Bormio-Santa Caterina Valfurva. Dalla Valcamonica è possibile raggiungere Tirano e poi da qui arrivare a destinazione tramite il passo dell’Aprica. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tirano. Da qui sono disponibili autobus di linea per Valfurva. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Malpensa e Orio al Serio dai quali sono disponibili taxi e autobus di linea per raggiungere la Valtellina.
Per quanto riguarda il pernottamento suggerisco l’hotel I Rododendri che si trova in centro a San Antonio Valfurva. Il costo di una camera si aggira intorno ai 70 €. Altra soluzione interessante è anche il Residence Ables che si trova sempre nel centro del paese. Il prezzo di una stanza è di circa 60 € al giorno.
A Santa Caterina Valfurva, soggiornare alla Baita Sciatori vuol dire immergersi nella natura e conoscere gestori che realmente sanno, in una atmosfera famigliare, mettere il cliente a suo agio.
Come hai visto i motivi di interesse non mancano di certo. Cosa aspetti? Prepara la tua visita per il 25 gennaio al museo Valfurva che come hai potuto vedere offre interessanti attività per le famiglie italiane, in modo particolare per chi è alla ricerca di cosa fare a gennaio in Italia.