Ischia e Procida sono due bellissime isole nel Golfo di Napoli. Insieme a Capri, sono il fiore all’occhiello della Campania. Dove si trovano Capri, Ischia e Procida? Sulla mappa, sono tra le cinque isole maggiori dell’arcipelago campano (insieme a Vivara e Nisida) e tracciano un’estensione ideale di Pozzuoli e Sorrento.
Visita Ischia e Procida, le “sorelle”
Ischia e Procida sono isole “sorelle” ma, come le sorelle, vantano caratteristiche comuni e caratteristiche distintive.
L’isola di Ischia è più grande e ha un territorio vario. Comprende sei Comuni, ma quello di Ischia è il più visitato perché caratterizzato da un centro storico (Ischia Ponte) con stradine strette, botteghe artigiane e monumenti storici (es. il castello aragonese e la Cattedrale dell’Assunta) e un particolare borgo (Ischia Porto). Ischia è meta di viaggiatori in cerca di relax e benessere grazie alle sorgenti e alle terme.
Procida è un’isola di origine vulcanica più piccola, ma ha un fascino senza tempo. Cosa fare un giorno a Procida? Le stradine e i vicoli consentono di dividersi tra cultura e relax grazie a chiese come l’Abbazia di San Michele Arcangelo e spiagge come la Chiaiolella.
Attività proposte dalle isole di Ischia e Procida
I viaggiatori che scelgono di visitare Ischia e Procida possono sfruttare diverse soluzioni in base alle proprie esigenze. Ischia è più grande, più caotica e più turistica mentre Procida mantiene un approccio più intimo e genuino. In entrambi è possibile soggiornare in hotel, B&B, appartamenti in affitto e residence.
Ischia e Procida sono costellate di spiagge: quasi tutte di sabbia fine e poco profonde, anche se non mancano le rocce. Il mare dell’arcipelago con Ischia e Procida pulito e cristallino, ma non raggiunge le sfumature del mare di Capri.
I profumi e le peculiarità di Ischia e Procida e dell’arcipelago della Campania si ritrovano anche a tavola. A Ischia si possono gustare la pasta ai frutti di mare, il coniglio o il pesce spada all’Ischitana, il panino alla zingara, il limone Caprese, il limoncello. Tra le ricette tipiche di Procida ci sono la pasta con la polpa di riccio, il coniglio alla procidana, i dolci con crema al limone.
Non solo cultura, relax e specialità culinarie
Procida e Ischia sono ricche di attività da non perdere. Se arrivate il Venerdì Santo a Procida potete partecipare alla Processione dei Misteri; altrimenti potete visitare le location del film Il Postino oppure potete esplorare la riserva naturale di Vivara o la natura di Solchiaro.
A Ischia si può provare la balneoterapia; si può visitare il Fungo di Lacco Ameno; si può provare lo snorkeling a Sant’Angelo; si può fare trekking sul Monte Epomeo o un giro a cavallo a Barano D’Ischia. In alternativa si può prendere un tour in barca di Ischia e Procida.
La distanza tra Ischia e Procida in traghetto è di circa sette chilometri e questo permette di visitare Ischia e Procida in uno o due giorni solo per rilassarsi sulla spiaggia. In questo caso potrete contare su spiagge libere e spiagge attrezzate con bagnini, strutture, spazi e servizi adatti anche ai bambini.
Le famiglie in vacanza ad Ischia possono portare i bambini in uno dei Pachi a tema divertimento mentre se si trasferiscono a Procida possono fermarsi presso la biblioteca Nutrimenti per ammirare il progetto dedicato ai bambini.
Eventi imperdibili
Le due isole ospitano feste ed eventi, soprattutto in estate. Da non perdere a Ischia sono ilIschia Film Festival, la Festa di Sant’Anna , e la rappresentazione medievale della Festa di Sant’Alessandro. Per quanto riguarda Procida, da non perdere la Procida Film Festival, la Sagra del Mare , con concerti, spettacoli, gare sportive e degustazioni presso e la Corricella In Jazz Festival.
Immagine di copertina: Hotels.com