Search

Il Merano WineFestival, “Le ali della bellezza”

30 ^ Edizione del Merano WineFestival

In seguito alle inevitabili parentesi virtuali, finalmente, si torna in presenza al Merano WineFestivale. Dopo il Vinitaly Special Edition ,tenutosi al Veronafiera dal 17 al 19 Ottobre, un altro degli eventi Enogastronomici più importanti D’Europa, il Merano Wine Festival torna ad essere uno degli appuntamenti più attesi dagli Enofili di tutto il mondo.

Merano WineFestival, dal 5 al 9 novembre 2021 - Enogastronomia.it
enogastronomia

Merano, uno dei panorami più belli d’Italia

Nella splendida cornice di Merano, che offre un dei più rari panorami in quanto a bellezza, potendo ammirare le cime imbiancate dai ghiacciai intrecciando passeggiate cittadine e Palme che le costeggiano creando un felice contrasto esotico con i Giardini del Castello di Trauttmansdorff, si può trovare un ricco programma di appuntamenti culturali tra cui le Primevere Meranesi, la Festa dell’Uva, la settimana Musicale Meranese, i Mercatini di Natale, ma occupiamoci di quella che finalmente in nei prossimi giorni riapre i battenti, il WineFestival precisamente dal 5 al 9 Novembre.

Autunno nei Giardini di Castel Trauttmansdorff

siviaggia

Kurshaus di Merano presa da Wikiquota 

L’evento, non certo indicato per gli astemi, si svolgerà tra il  Kurhaus tensostruttura sul Lungopassirio e nell’Hotel Terme Merano, il tutto con Calice in mano.

Il Festival che quest’anno giunge alla sua 30’ Edizione deve fare i conti con le misure di contingentamento dettate dalle attuali procedure di sicurezza sanitaria, ma non bisogna preoccuparsi perché vi si adatta nel rispetto di esse, prevedendo ingressi contingentati, biglietti venduti in base alle limitazioni numeriche stabilite, inoltre l’opportunità di passeggiare per la città partecipando al Fuori Salone, il Merano Wine City Life che riunisce svago, aree tasting e master experience.

Il programma di Patron Helmuth Köcher riporta The Official Selection, il cuore pulsante della manifestazione, tra le sale del Kurhaus, dove i produttori vinicoli si alternano in sessioni.

Il medesimo format è utilizzato per il Food-Spirits-Beer, Territorium e Consortium che si tiene anch’esso nella GourmetArena che prevede la partecipazione di 100 produttori per volta, suddivisi in due sessioni, in Territorium Campania Felix con una selezione di vini e delicatezze culinarie della regione Campania oltre agli showcooking con protagonista lo chef stellato Gennaro Esposito, il Naturae et Purae – bio & dynamica lo spazio all’interno dell’Hotel Terme Merano dedicato ai migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e PIWI. The WineHunter Area, la preziosa collezione di oltre 400 etichette prodotte da più di 400 aziende diverse, occupa il podio della Kursaal e raggiunge da venerdì a domenica anche le lounge di alcuni hotel meranesi selezionati, in ognuno dei quali sarà possibile degustare vini appartenenti ad una specifica regione d’Italia grazie all’iniziativa The WineHunter Hotel Safari. Nella giornata di martedì 9, infine, Catwalk Champagne.

Dall'8 al 12 novembre torna il Merano Wine Festival - Saperi & Sapori - TGR  Bolzano
rainews
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close