Informazioni riguardanti una delle trasmissioni più seguite della tv italiana
Sei alla ricerca di eventi interessanti che si svolgono in questo periodo? Bene, il giorno in cui avviene una delle principali tradizioni italiane si avvicina. Infatti martedì 6 febbraio si svolge l’edizione numero sessantotto del Festival di Sanremo, una delle trasmissioni televisive italiane più seguite. Ecco quindi alcune curiosità e informazioni storiche riguardo questa competizione canora che termina con la serata conclusiva del 10 febbraio.
La Storia
Il festival è uno degli eventi mondani più seguiti in Italia in anni recenti. La prima edizione si svolge nel 1951 con il nome Festival della Canzone italiana di Sanremo. Angelo Nicola Amato e Angelo Nizza ebbero l’intuizione di organizzare questa manifestazione canora. Nella prima edizione erano presenti solo tre interpreti che cantavano le canzoni in gara. Le edizioni fino al 1954 sono state trasmesse in esclusiva per radio dal casinò di Sanremo. Successivamente divenne esclusivamente un evento televisivo trasmesso in eurovisione su Raiuno.
Ecco un’altra cosa: l’edizione del 1967 è stata segnata da un evento di cronaca nera. Il cantante Luigi Tenco venne trovato morto nella sua stanza di Hotel. L’edizione che ha avuto più ascolti di sempre è stata quella del 1987 in cui lo share raggiunse il 77%. Quella che invece ha segnato il record negativo di spettatori è stata l’edizione del 2014 con solo il 47 % di ascolti.
Ad oggi sono in totale sei i cantanti che hanno vinto sia nella categoria vip che nelle nuove proposte.
Dove si svolge
Fino al 1976 il festival si è svolto all’interno del teatro del casinò di Sanremo poi dall’anno successivo, ad eccezione dell’edizione del 1990 che si tenne al PalaFiori, si è spostato al teatro Ariston. Questo presenta una sala che permette di ospitare un palco di grandi dimensioni che accoglie oltre ai cantanti in gara anche l’orchestra di accompagnamento. Le scenografie sono uno degli elementi caratteristici del festival e sono una delle tradizioni più seguite della tv nazionale. Il festival di Sanremo è una delle trasmissioni televisive italiane più longeve e ammirate.
L’edizione 2018
Ora guarda questo: il conduttore dell’edizione numero 68 sarà il cantante Claudio Baglioni. Al suo fianco saranno presenti in veste di co-conduttori l’attore Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker.
Per questa edizione i cantanti e i brani sono:
- Robi Facchinetti e Riccardo Fogli – Il segreto del tempo
- Nina Zilli – Senza Appartenere
- he Kolors – Frida
- Diodato e Roy Paci – Adesso
- Mario Biondi – Rivederti
- Luca Barbarossa –Passame er sale
- Lo Stato Sociale – Una vita in vacanza
- Annalisa – Il mondo prima di te
- Giovanni Caccamo – Eterno
- Enzo Avitabile con Peppe Servillo – Il coraggio di ogni giorno
- Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – Imparare ad amarsi
- Renzo Rubino – Custodire
- Noemi – Non smettere mai di cercarmi
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – Non mi avete fatto niente
- Le Vibrazioni – Così sbagliato
- Ron – Almeno pensami
- Max Gazzè – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
- Decibel – Lettera dal Duca
- Elio e le storie tese – Arrivedorci
- Red Canzian – Ognuno ha un suo racconto
Lascia che ti spieghi: i biglietti per l’evento sono acquistabili presso la biglietteria del teatro. I prezzi variano dai 100 € a 660 € a seconda della posizione e della serata.
Come arrivare a Sanremo e dove dormire
Per raggiungere Sanremo è possibile utilizzare:
- l’auto
- il treno.
In auto è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane tramite l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia. La stazione ferroviaria si trova a poche centinaia di metri dal teatro e si trova sulla linea Milano-Ventimiglia. L’aeroporto più vicino è il Cristoforo Colombo di Genova dal quale è possibile raggiungere la città con mezzi pubblici o taxi.
Per dormire si consiglia di prenotare al b&b La Mimosa del Golfo che si trova a 6 km di distanza da Sanremo in località Ospedaletti Ligure. Il costo del soggiorno è di circa 70 € per due persone. In alternativa si può soggiornare all’hotel Principe nel cuore del centro abitato. Il costo è di circa 70 € a persona.
Dopotutto, come hai visto, sono tanti i motivi di interesse per una delle trasmissioni televisive italiane più seguite. Che aspetti? Preparati per vedere il festival di Sanremo sulla tv italiana. Ora che sai come arrivare puoi andare anche a vedere dal vivo una delle tradizioni italiane più rappresentative del nostro tempo.