Search

Grosseto, cosa vedere e come viverla appieno

Grosseto è un capoluogo toscano noto per essere un crocevia di eleganza storica e moderna raffinatezza. Al di là delle meraviglie storiche che caratterizzano la città, esiste un lato meno conosciuto che offre l’opportunità di sperimentare Grosseto in modo completo e autentico.

Coloro che si avventurano in questa città vivono un’esperienza autentica e senza tempo, imparando a conoscere il suo ricco patrimonio storico e culturale e lasciandosi sorprendere dalla bellezza intramontabile dei paesaggi.

La città toscana si trova in una posizione strategica nella pianura della Maremma, proprio vicino alla costa del Mar Tirreno. Grosseto è circondata da una ricca campagna, caratterizzata da vigneti, oliveti e paesaggi naturali, e offre anche facile accesso alle spiagge della costa maremmana.

Per cosa è famosa Grosseto?

Grosseto vanta una storia ricca che si perde nei meandri del tempo. Fondata dagli etruschi, la città ha prosperato successivamente sotto il dominio romano e poi in epoca medievale. 

Dopo essere stata coinvolta in lotte di potere e aver subito alluvioni e l’arrivo della peste, ha conosciuto un periodo di sviluppo grazie all’egida dei Medici prima e dei Lorena dopo.

Un simbolo tangibile di questa storia è la maestosa Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Grosseto), con la sua facciata in pietra bianca e rosa di stile romanico e le opere d’arte che narrano secoli di vicende cittadine.

Oltre al Duomo, tra cosa vedere a Grosseto in poche ore, ci sono altre chiese di interesse, come per esempio la chiesa di San Pietro (la più antica chiesa della città caratterizzata da bassorilievi bizantini e medievali sulla facciata) e la chiesa di San Francesco (custodisce un crocifisso duecentesco).

Il centro storico, cinto dalle imponenti mura medicee, trasuda un’atmosfera medievale che incanta chiunque vi si avventuri. Passeggiare tra le stradine acciottolate e le piazze storiche, come Piazza Dante Alighieri, significa viaggiare indietro nel tempo.

Tra cosa vedere a Grosseto nel centro storico ci sono le architetture civili di spessore come Palazzo Aldobrandeschi o Palazzo della Provincia (ricostruito in stile neogotico), Palazzo Comunale (progettato in stile neorinascimentale), Palazzo Tognetti (esempio dello stile liberty) e Palazzo delle Poste e Telegrafi (realizzato in stile razionalista tipico del ventennio fascista).

Una menzione a parte merita il Cassero Senese, situato in piazza del Sale, una costruzione utilizzata come punto di raccolta e distribuzione del sale. Alla struttura centrale si sono aggiunte opere di riqualificazione: migliorie e scala esterna che ne facilita l’accesso. 

Grosseto tra natura e mare

Grosseto è anche la porta d’accesso alla Maremma, una delle aree naturali più incontaminate d’Italia. La Riserva Naturale Diaccia Botrona, un’ampia zona umida nelle vicinanze, è un paradiso per gli amanti della fauna e della natura selvaggia. 

Gli appassionati di archeologia possono esplorare il Parco Archeologico di Roselle, situato a una decina di chilometri a nord di Grosseto. È il più importante sito archeologico della Maremma. Qui ci sono varie testimonianze del passato, come i resti dell’antica città di Roselle, le rovine di una necropoli etrusca e un anfiteatro.

La costa maremmana, con le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, offre un rifugio sereno e rilassante invitando al puro godimento. La scelta è varia, da Marina di Grosseto a nord a Monte Argentario a sud. Perché non cimentarsi nella scoperta delle Formiche di Grosseto? Posizionati di fronte alla costa grossetana, questi tre isolotti vantano un fondale profondo circa cento metri e un faro inaspettato.

Unsplash

L’enogastronomia toscana a Grosseto

La gastronomia toscana è parte integrante della scoperta di Grosseto, dove il cibo è una celebrazione della tradizione e della qualità. 

I locali della città offrono piatti che esaltano i sapori del territorio, come la ribollita, la pappa al pomodoro e l’immancabile bistecca alla fiorentina. Accompagna il tutto con un bicchiere di vino della Maremma, e ti troverai immerso in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Grosseto è anche un laboratorio di sapori innovativi. La cucina locale, con la sua tradizione enogastronomica, si reinterpreta con tocchi moderni, offrendo opere d’arte gastronomica.

Come raggiungere Grosseto

Arrivare a Grosseto è molto agevole per chi viaggia in auto grazie alla statale SS223, connessa a vitali arterie stradali come la superstrada Firenze-Siena e la E80 Aurelia. 

Anche il treno è un’opzione comoda, poiché Grosseto è posizionata lungo la linea che collega Roma a Pisa, con frequenti regionali. Da Grosseto, si può agevolmente raggiungere le località balneari e i pittoreschi borghi della Maremma in treno. 

Se si preferisce l’autobus anziché il treno, non si avranno problemi. È possibile raggiungere la città e spostarsi nei dintorni molto facilmente.

Purtroppo, l’aeroporto di Grosseto non è servito da voli commerciali; pertanto, chi ama spostarsi in aereo dovrà atterrare a Roma Fiumicino, Firenze o Pisa.

Foto : Unsplash

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close