Scopri i principali fiumi e laghi italiani
In tutto il mondo i fiumi e i laghi d’Italia sono famosi. Devi sapere che questa nazione è composta da 1500 laghi e 1200 fiumi. Questi dato la rendono una delle nazioni più ricche d’acqua con una rete idrografica particolarmente estesa.

Qui potrai scoprire quali sono i più importanti laghi e fiumi d’Italia che nel corso dei millenni hanno modellato il territorio delle regioni italiane che attraversano. Inoltre potrai conoscere in cosa consistono e quali sono i motivi per cui sono così importanti.
Fiumi e laghi d’Italia: cosa sono e qual’è la loro importanza?
le risorse idriche di un paese diventano sempre più fondamentali e per questo devono essere difesi e salvaguardati. I fiumi sono dei corsi d’acqua perenni di grandi dimensioni e che scorrono in superficie. I laghi sono delle cavita dove è confluita una massa di acqua dolce.

I fiumi e i laghi hanno una grandissima importanza per i territori che attraversano e ne determinano il clima e la natura oltre che la morfologia e la vita dei suoi abitanti. Infatti in passato questi corsi d’acqua avuto un ruolo determinante nella vita degli uomini e nello sviluppo dell’economia di questi territori.
Oggi sono fondamentali per la produzione di energia elettrica e anche per l’irrigazione dei campi. Infine i Laghi e i fiumi d’Italia sono sempre più importanti anche per il turismo.
I principali laghi d’Italia
Devi sapere che la maggior parte dei laghi italiani si trovano nella zona delle Pre-alpi ma anche nell’Italia centrale e in quella meridionale. La regione dove si trovano più laghi in Italia è la Lombardia dove ci sono quattro tra i più importanti laghi italiani. Infatti in questa zona c’è il lago di Garda che è anche il più grande d’Italia.

Questa è una delle principali mete turistiche italiane ed ogni anno i meravigliosi paesi sulle sue sponde si riempiono di visitatori dal tutto il mondo. Sono tre le regioni interessate: la Lombardia il Veneto e il Trentino Alto Adige. Un altro importante luogo turistico italiano, il terzo per estensione della penisola, è il lago di Como. Il suo magnifico paesaggio è caratterizzato dalla fusione tra la natura mediterranea e un ambiente prealpino.
Un altro lago particolarmente suggestivo è il Lago Maggiore, il secondo in Italia per estensione. Qui puoi trovare anche le meravigliose Isole Borromee. Ma non è tutto. infatti devi sapere che anche nel centro Italia c’è un lago tra i più importanti d’Italia. Si tratta del lago Trasimeno che si trova in Umbria. Al suo interno c’è l’Isola maggiore che è abitata.
Fiumi d’Italia: ecco i più lunghi
In Italia ci sono tantissimi fiumi che la attraversano ed ecco quali sono i più lunghi. Il primo è il Po che con i suoi 652 è tra i più lunghi d’Europa. nasce nel gruppo Montuoso del Monviso per terminare con un grande delta fluviale nel Mar Adriatico.

Nel suo percorso attraversa importanti città italiane come Torino, Pavia, Piacenza e Cremona. Devi sapere che questo è l’unico fiume navigabile d’Italia ed è quello con una maggiore capienza d’acqua. Il secondo per lunghezza è il fiume Adige che ha la sua sorgente sulle Alpi e termina sempre nel Mar Adriatico a nord del delta del Po.

Le regioni interessate dal suo passaggio sono il Veneto e il Trentino Alto Adige. Al terzo posto della classica dei fiumi con una lunghezza maggiore della penisola italiana c’è il Tevere. Nasce sull’Appennino Tosco Romagnolo e ha una lunghezza di 405 chilometri per terminare nel Mar Tirreno.Durante il suo cammino riceve acqua da importanti affluenti che gli consentono di essere il secondo fiume italiano per portata idrica. Altro fiume importante è l’Adda che sfocia nel Po ed è lungo 313 chilometri.
Copertina: Studia Rapido