Search

Fare le scarpe, Un’espressione tipicamente italiana

 

Una curiosa espressione, un modo di dire tutto italiano. Ma che cosa vuol dire? Cosa c’entrano le scarpe? E com’è nata? Te lo racconta Italian Traditions! Si tratta di un’espressione legata soprattutto all’ambito lavorativo, che vuol dire imbrogliare, fregare qualcuno. Più precisamente, la locuzione significa danneggiare qualcuno in modo subdolo, riferendo ai superiori le presunte malefatte – a insaputa della vittima, naturalmente, e fingendosi allo stesso tempo suo amico – allo scopo di prendergli il posto (“scalzarlo” dal suo posto – ecco il riferimento alle scarpe) e arrivare, cosí, “velocemente”, alla carica tanto ambita. La sua origine non è del tutto chiara.

Pare che l’espressione sia attestata dal 1863; G. L. Beccaria, nel suo “Italiano antico e nuovo” la fa risalire al linguaggio militaresco e di caserma, ma secondo altri studi, e in particolare quelli della Svimez, sull’unificazione economica italiana, sembra che il modo di dire, col significato di togliere di mezzo qualcuno fisicamente o anche metaforicamente, abbia la sua origine nel Meridione italiano e, in particolare, nell’usanza seicentesca di far calzare ai morti di un certo rango, per il loro ultimo viaggio, delle scarpe nuove, approntate appositamente. In questo senso, quindi, provocare la morte di un nemico voleva dire anche regalargli delle scarpe nuove. Da qui potrebbe essere nata l’espressione “fare le scarpe”.

Un racconto popolare recita invece così: «Due emeriti furbastri si vantavano di essere l’uno più scaltro dell’altro! Disse il primo: “Sono in grado di rubare le uova da dentro il nido, mentre l’uccello le cova, senza che l’uccello se ne accorga!” Prese una scala a pioli e vi raggiunse il nido sulla cima dell’albero sottraendo all’uccello le uova senza farlo volare! “Vedi?” disse raggiungendo il suolo. “Ecco le uova, ancora calde di covata!” E l’altro furbastro, di rimando: “Controlla adesso le tue scarpe!” Quale fu la meraviglia del primo! Alle sue scarpe mancavano le suole che l’amico gli aveva subdolamente sottratto quando quello era sulla scala!»

Per andare lontano, con stile italiano. Il lusso ai propri piedi per chi alla classe non rinuncia mai. Cammina con noi alla scoperta dell’IT5 della settimana.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close