Tra gli eventi tradizionali italiani che si ripetono ogni anno e attraggono l’attenzione di molte persone da tutto il mondo, vogliamo illustrarvi la rievocazione della storica corsa della Mille Miglia che prende il via il 15 maggio da Brescia e fa tappa in molte città italiane fino a Roma, per poi risalire e terminare al punto di partenza. Quest’anno 2019 celebrerà la trentasettesima edizione di questa corsa per auto d’epoca che attraversa l’Italia da nord a sud. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo evento unico famoso in tutto il mondo. Continuate a leggere per scoprire in cosa consiste questa corsa automobilistica e qual è stata la sua storia fino ad oggi.
Cos’è la Mille Miglia?
La Mille Miglia è la leggendaria corsa automobilistica diventata un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Si trattava di una gara competitiva sulla lunga distanza che si è svolta in Italia per 24 anni tra il 1927 e il 1957. A causa di due incidenti che costarono la vita a molte persone (uno nel 1938 e uno nel 1957), la gara venne sospesa. A partire dal 1977 però la competizione è stata riabilitata. Si è deciso che a questa corsa automobilistica avrebbero potuto partecipare solo le automobili prodotte non oltre il 1957 e che avevano partecipato alla corsa originale, dandole il carattere di gara di regolarità e di rievocazione storica. Negli anni il percorso è rimasto invariato mantenendo come città di partenza e arrivo Brescia, passando per le più importanti città italiane fino a Roma.
La storia della Mille Miglia
Ideatori e organizzatori della corsa sono stati i piloti automobilistici Aymo Maggi e Renzo Castagneto, in risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia alla città di Brescia. Si optò per un percorso a forma di otto che andava da Brescia a Roma e ritorno per un totale di 1600 chilometri, da qui il nome “Mille Miglia”. La gara fu un successo e si decise di riproporla negli anni a seguire. Alla prima edizione del 1927 parteciparono settantasette vetture di cui ventidue furono costrette al ritiro. Tra il 1941 e il 1946 la corsa non si disputò a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, per poi riprendere nel 1947.
Negli anni purtroppo ci furono due gravi incidenti che comportarono la morte di piloti e spettatori. Dal 1957 le autorità decisero dunque di sopprimere la gara. Nel novembre del 2004 a Brescia aprì il museo della Mille Miglia allo scopo di rievocare le passate edizioni. Al suo interno sono presenti 9 sezioni divise in ordine temporale che ripercorrono tutta la storia della corsa. Inoltre, è possibile ammirare alcune auto storiche che tutt’oggi partecipano alla corsa rievocativa che si svolge annualmente.
Mille Miglia: l’edizione 2019
Il giorno 15 maggio del 2019 prenderà il via la trentasettesima edizione della rievocazione della Mille Miglia. Durante le quattro giornate di gara saranno centinaia le auto storiche appartenenti a diverse case automobilistiche da tutto il mondo che percorreranno l’Italia da Brescia a Roma per poi tornare alla città di partenza. Nell’edizione del 2019 è prevista un’ulteriore tappa Cervia-Milano Marittima, in Emilia Romagna. Da qui le auto storiche ripartiranno in direzione Roma per poi fare ritorno a Brescia. Quest’anno le vetture partecipanti alla competizione saranno 430.
credits: Mercedes-Benz
La Mille Miglia è oggi un evento tradizionale che attira l’attenzione di appassionati da tutto il mondo o semplici curiosi, grandi e piccoli. La corsa in passato ha reso famosi in tutto il mondo marchi italiani di automobili come l’Alfa Romeo, la Lancia e la Ferrari. Se volete scoprire altre informazioni sulla storia della Mille Miglia o sulle edizioni passate vi consigliamo la lettura di questo articolo. Ora che sapete in cosa consiste la Mille Miglia non vi rimane che partecipare come spettatori all’edizione di quest’anno.