Come ogni anno, tra gli Eventi in Sicilia a Maggio e più precisamente durante il terzo fine settimana del mese, a Noto si celebra la cosiddetta Infiorata. Grazie a questo evento storico e culturale, la cittadina siciliana in provincia di Siracusa in questa occasione si trasforma, diventando la Capitale del Barocco grazie a un vero e proprio trionfo di fiori e colori. L’Infiorata di Noto infatti è inserita nell’ambito della “Primavera Barocca”, manifestazione con 40 anni di storia alle spalle che comprende numerosi eventi tra cui il Corteo Barocco composto da sbandieratori, banditori e musici.
L’Infiorata di Noto
L’infiorata nasce nel 1980 grazie all’iniziativa di artisti infioratori di Noto e di Genzano, e si svolge lungo i 122 metri di Via Nicolaci, la strada in salita che la ospita e che viene letteralmente ricoperta e adornata da un enorme tappeto di fiori. Complessivamente i “quadri di fiori” ricoprono un’area pari a 700 mq: 16 bozzetti realizzati dalla mano degli artisti infioratori, secondo un tema che varia di anno in anno. Il lavoro di infioritura dura tutta la notte e, il mattino successivo, il tappeto di fiori sarà pronto per essere ammirato dalle migliaia di visitatori e cittadini accorsi da tutto il mondo. La sera invece si organizzano spettacoli, esposizioni, degustazioni, e itinerari turistici alla scoperta del centro storico e del territorio circostante.
L’edizione 2019
Il titolo scelto per l’Infiorata 2019, giunta alla sua 40° edizione, è “Vieni ca ci cuntu” e vuole omaggiare le comunità di siciliani sparse per l’America, quei siciliani che a malincuore hanno lasciato la loro meravigliosa terra in cerca una vita migliore, maggiore stabilità e numerose opportunità in più. Alcuni di loro sono stati inoltre invitati all’edizione di quest’anno per raccontare le loro esperienze, positive o non, e la cittadina di Noto non vede l’ora di dargli il bentornato. Il programma dell’evento comprende come ogni anno un fitto programma di spettacoli, workshop, mostre e manifestazioni di ogni genere, il tutto ovviamente ispirato alla storia e alla tradizione costruita dai siciliani nel mondo.
Il programma
L’Infiorata di Noto quest’anno è iniziata il 16 maggio, data in cui i partecipanti hanno potuto assistere alla realizzazione dei bozzetti lungo la strada.
L’evento verrà presentato ufficialmente il 17 maggio ed è qui che inizierà la magia: i maestri infioratori inizieranno a comporre i loro tappeti floreali che saranno pronti il 18 maggio e rispecchieranno il tema di questa edizione. Il 19 maggio, ultimo giorno di festa, il Corteo Barocco sfilerà per le vie della città con sbandieratori e musicisti.