Alcune delle più interessanti manifestazioni tradizionali della penisola
Sei alla ricerca di curiosità sul Natale? Ecco: in questo articolo puoi trovare quello che stavi cercando. Infatti ti presento alcune delle principali tradizioni italiane. Qui puoi trovare consigli e suggerimenti per trascorrere le feste di Natale in Italia, visto che è uno dei momenti dell’anno più sentiti nel nostro paese anche dal punto di vista religioso.
La festa e le sue origini
Questa festa è di origine pagana e viene celebrata fin dai tempi più antichi. Le sue celebrazioni sembrano risalire ai riti propiziatori che venivano svolti dalle popolazioni pagane per celebrare l’inizio della stagione invernale. Le tribù germaniche e i Celti erano soliti festeggiare con cortei in maschera il 22 dicembre, ovvero il giorno del solstizio d’inverno. I romani invece celebravano i Saturnalia il 17 dicembre. In questa occasione si accendevano grandi falò in onore del sole. Con l’avvento del cristianesimo invece la data della festa è stata spostata al 25 dicembre.
Le celebrazioni con il fuoco in Liguria e Toscana
Pensaci un attimo: ancora oggi, in alcune zone della penisola, si svolgono celebrazioni tradizionali che prevedono l’utilizzo del fuoco. Le due tradizioni italiane più interessanti al riguardo sono quelle di:
- ardere il ceppo in Liguria
- il rito del fuoco in provincia di Siena.
La prima è una tradizione risalente a diverso tempo fa e consiste nel bruciare un ceppo. Simboleggia quello che anticamente riceveva il Doge da parte delle genti della montagna che lo spegneva utilizzando confetti e vino. Ancora oggi in alcune città della regione si svolgono eventi che celebrano questa ricorrenza.
In breve la seconda si svolge nel borgo senese di Abbadia San Salvatore in Toscana. Il borgo si trova sul Monte Amiata e viene chiamato la Città delle Luci per questa particolare celebrazione che si svolge tra le sue vie. Il tutto prende avvio l’8 di dicembre quando si predispongono cataste di legna a forma di piramide da cui si costruiscono le fiaccole, poi incendiate la sera del 24 dicembre mentre si eseguono antiche melodie e musiche popolari.
La consegna dei regali nel nord Italia
Altre interessanti curiosità sul Natale sono quelle che riguardano la consegna dei regali. Due delle figure principali sono quelle di Babbo Natale e della Befana. A loro sono dedicate molte tradizioni italiane. Al riguardo le due più interessanti che si svolgono a Natale in Italia sono a Grado in provincia di Gorizia e in provincia di Bolzano.
Considera questo: la figura della Befana cambia aspetto a seconda delle usanze locali. Una delle feste più interessanti è quella che si svolge a Grado. Qui il 6 di gennaio si assiste allo sbarco di terribili streghe marine
chiamate varvuole. Secondo la tradizione arrivano qui a bordo di imbarcazioni di vetro per prendere i bambini cattivi. Ogni anno ciò viene rievocato con lo sbarco di decine di streghe che danno il via a lunghi festeggiamenti nelle strade della città.
In Trentino invece si ricorda la figura di San Nicola. Il Natale viene celebrato per tradizione il 6 dicembre. Uno degli eventi più interessanti che rievocano antiche tradizioni è quello che si tiene nei territori della provincia di Bolzano. Qui un corteo composto da più di 400 figure diaboliche, chiamate Krampus, percorre le vie della città di Campo Tures inseguendo San Nicola. Questo con la sua lunga barba bianca protegge bambini e passanti.
Lascia che ti spieghi: l’evento rievoca la leggenda che narra di come queste creature non fossero altro che ragazzi che usavano queste maschere per rendersi irriconoscibili mentre saccheggiavano i villaggi della valle. Il diavolo si impadronì di loro e vennero salvati solo grazie all’intervento di San Nicola che sconfisse la creatura maligna.
I presepi viventi
Un’altra tradizione che si è diffusa in tutta l’Italia è quella del presepe. La sua origine è da far risalire a San Francesco d’Assisi che lo fece istituire nell’abitato di Greccio. Consiste nella rappresentazione tramite personaggi viventi dell’evento della nascita di Gesù. Questa usanza si è diffusa per tutta la nazione. Oggi i due più interessanti sono quelli di:
- Corchiano
- Gualdo Tadino.
Prima di tutto il presepe vivente di Corchiano è in provincia di Viterbo e consiste in una rappresentazione teatrale che si svolge nell’area protetta del monumento naturale delle Forre. Lo spettacolo può essere visto dal 25 al 27 dicembre e i giorni 1, 5 e 6 gennaio.
Quello di Gauldo Tadino si tiene all’interno della chiesa di San Francesco di questa cittadina umbra. Si tratta di un presepe realizzato dai frati francescani e disposto su 200 metri quadrati di strutture di legno e cartone che riproducono fedelmente le case e le botteghe artigianali di un borgo medievale dell’Appennino umbro. Inoltre disseminate per la città ci sono 48 sagome raffiguranti personaggi contemporanei in abiti antichi. Più ci si avvicina alla chiesa e più i loro abiti indietreggiano per arrivare ad indicare il tempo di Gesù.
Come hai visto sono tantissime le curiosità sul Natale. Sei pronto per festeggiare il Natale in Italia? Ora non hai più scuse. Non ti resta che partire ora che sai quali sono le tradizioni italiane più interessanti.