Il vino è prodotto con le sole uve Vermentino, che sono raccolte a mano a metà settembre. Le Vermentino sono probabilmente originarie della Spagna, importate in Corsica e poi in Italia (dalla Sardegna, dove si trova un vino omonimo, ma diverso, alla Toscana e infine in Liguria). Tuttavia il vino ha ottenuto nel 1988 la Denominazione di Origine Controllata nella zona del Tigullio, dove si trovano il Moscato e il Moscato passito, il Vermentino e il Bianchetto Genovese. Si trova anche nella zona di Ponente della regione, in provincia di Imperia.
Trattamento: la fermentazione in bianco è fatta in vasche di acciaio a temperatura controllata di venti gradi, con un contatto di poche ore con il mosto per ricavare i profumi delle bucce e un colore mediamente intenso. In seguito alla fermentazione si ha l’affinamento.
Descrizione: il colore è giallo paglierino, con riflessi verde chiaro e a volte oro. All’olfatto il vino è forte e persistente, con profumi di biancospino, mele, pesche bianche, miele di acacia, fiori campestri, rosmarino, timo, albicocca e ananas. Il sapore è fresco ed equilibrato.
Abbinamento: è ideale per accompagnare piatti con funghi, carni bianche, verdura, piatti a base di pesce.