Search

Alla scoperta dei sentieri d’Italia

L’Italia è una terra ricca di siti storici, luoghi mistici e testimonianze religiose che si possono scoprire facendo un’escursione. Quali sono i percorsi dell’Italia più suggestivi?

Le regioni italiane sono uniche sotto ogni aspetto: storia, cultura, influenze religiose, clima, flora, fauna, gastronomia e così via.

SiViaggia

Quali sono i Sentieri d’Italia?

I Sentieri d’Italia non sono altro che itinerari escursionistici nati sui resti di quelli che un tempo erano percorsi di transumanza, percorsi di pellegrinaggio e antiche vie dello shopping.

Questi itinerari ti permettono di scoprire l’Italia in lungo e in largo, collegandoti con le sue meraviglie e la sua natura più intima e meno conosciuta.

Quali sono i sentieri più belli d’Italia?

I percorsi ti permettono di scoprire l’Italia passo dopo passo, assaporando un nuovo modo di viaggiare e scoprendo angoli sconosciuti ai più.

I I percorsi dell’Italia sono molti, ma ce ne sono alcuni che ti permettono di entrare in contatto con luoghi meno conosciuti e tesori dello Stivale. Quali sono i percorsi Percorsi d’Italia più suggestivi? Quali percorsi intraprendere in Italia?

Abbiamo selezionato alcuni percorsi interessanti, ma è possibile scegliere la map di altri percorsi path disponibili su siti e corpi dedicati (ad es. mappa dei percorsi mibact o mappe CAI).

Versilia Today

Via Francigena

Forse è uno dei più antichi itinerari di pellegrinaggio in Italia perché ha portato i pellegrini di altri paesi al luogo di sepoltura di San Pietro nella capitale. Stiamo parlando della Via Francigena.


Da quando la Via Francigena è stata dichiarata “Itinerario Culturale Europeo” nel 1944 continua ad attrarre molte persone in cerca di un percorso a metà strada tra cultura e religione.


Partendo dal Gran San Bernardo si attraversano diverse regioni e si ha la possibilità di osservare paesaggi molto diversi, dai pascoli della Valle d’Aosta alla Pianura Padana alle colline romane.

Si Viaggia

Via degli Dei

Il nome suggestivo racchiude il significato del percorso: la Via degli Dei è una via commerciale utilizzata dalla popolazione etrusca. Perché si chiama Via degli Dei? Perché abbraccia luoghi con nomi di antichi Dei, come il Monte Adone e il Monte Venere.

Si parte da Piazza Maggiore a Bologna e si raggiunge Piazza della Signoria nel centro di Firenze, osservando la natura incontaminata, riscoprendo la storia e la cultura di questi luoghi e degustando specialità romagnole e toscane.

Cammini d’Italia

Via Flavia

La Via Flavia corre lungo il Friuli-Venezia Giulia lungo l’antica strada romana che collegava la città di Aquileia a Lazzaretto di Muggia.


L’itinerario corre parallelo all’Adriatico permettendo l’immersione nella natura e l’esplorazione di siti archeologici di una certa importanza. Da non perdere la Riserva Naturale della Val Cavanata e la Riserva dell’Isola di Cona.

Via della Transumanza


La via della Transumanza è un viaggio tra montagne, boschi e colline lungo l’antico sentiero sul quale i pastori e le loro pecore si spostarono dall’Abruzzo al Molise in Puglia durante l’inverno.

È perfetto per allontanarsi dal trambusto della vita cittadina e immergersi nella natura incontaminata. Non a caso, prima di arrivare al Tavoliere delle Puglie, si attraversa il Parco Nazionale del Gran Sasso e il massiccio dei Monti della Laga.

Non solo natura. La Via della Transumanza è costellata di antiche chiese e pittoreschi borghi come Santo Stefano di Sessanio, San Pietro Avellana e Castel del Monte.

Primo Numero Uno

Modo 100 torri

Si chiama “Cammino 100 Torri” e non è altro che un sentiero che costeggia la costa della Sardegna e non si allontana troppo dal mare.

È un percorso impegnativo che comprende otto percorsi di diversa lunghezza, tra i quali ricordiamo la Via Catalana perché è più lunga, più vicina ai panorami mozzafiato della costa occidentale e più ricca di borghi medievali.

Si Viaggia

Il cammino di San Benedetto


Il Cammino di San Benedetto parte da Norcia, passa per Subiaco e arriva a Montecassino ripercorrendo gli importanti luoghi della vita del Santo e dell’intero Ordine. È uno dei Cammini in Italia più facile.

Si tratta di un percorso suggestivo perché permette di immergersi nella natura dei Monti Sibillini e visitare alcuni monasteri benedettini.

Cammino di Benedetto

Via di Francesco

Il Cammino di Francesco si propone di ripercorrere le orme di san Francesco, collegando alcuni importanti luoghi di vita e la diffusione della fede del santo.

Questo percorso spirituale attraversa il Toscana, Umbria e Lazio, partendo dal Santuario La Verna in provincia di Arezzo fino a Roma.

Perugia Today

Dove alloggiare durante i Sentieri d’Italia

I I percorsi dell’Italia sono molti e molto diversi ma, essendo viaggi in più fasi, richiedono una certa organizzazione per quanto riguarda l’alloggio.

In realtà lungo il percorso sono sparse varie strutture progettate per soddisfare qualsiasi esigenza del viaggiatore: accoglienza pellegrino, ostelli, rifugi e bivacchi.

Copertina: Ohga

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close