Sfruttando una posizione centro-occidentale fra la baia di Is Arenas a nord e il Golfo di Oristano a sud, l’agriturismo vanta di un paesaggio limitrofo da sogno, rappresentato dal Mal di Ventre (isula de Malu Entu in lingua sarda) e lo Scoglio del Catalano. Durante il soggiorno presso il S’Anea potrete raggiungere, inoltre, altre numerose splendide località dalla storia antichissima: la città fenicia di Tharros, i celebri complessi nuragici come quello di Barumini, le meravigliose città di Bosa e Alghero, Cagliari, le dolcissime colline dell’entroterra e molte altre.
Italian Traditions consiglia di munirvi di macchina fotografica, perché nel periodo della migrazione, si possono ammirare splendidi cieli riflessi sugli stagni e le saline, entrambi popolati da splendidi fenicotteri rosa. Alloggiando presso S’Anea si avrà l’occasione di visitare in zona numerosi siti archeologici risalenti all’era paleocristiana di grande interesse.
I piatti della cucina tipicamente sarda dell’Agriturismo S’Anea possono essere gustati oltre che con il palato anche con gli occhi; il menù propone le numerose delizie appartenenti alla tradizione gastronomica dell’isola, come il celebre porchetto, gli gnocchetti malloreddus, il capretto, i formaggi dal sapore intenso, il pane frattau e le dolci seadas.
Dimora a conduzione familiare, Agriturismo S’Anea è gestito con passione ed entusiasmo da Licia, Franco, Umberto e Maria Carmela Marcoli che, incarnando perfettamente lo spirito più autentico dell’isola, amano prendersi cura quotidianamente dei propri ospiti, ponendosi come obiettivo il loro benessere e la piena soddisfazione delle loro esigenze. Pensato per farvi portare un po’ di Sardegna al vostro ritorno, nell’ampia sala da pranzo è presente il S’Anea Shop, nel quale potrete acquistare gustosi e tipici prodotti sardi. Per il soggiorno dei suoi ospiti, la famiglia Marcoli ha pensato proprio a tutto! Grazie alle attività sportive e ludiche offerte dalla generosa collaborazione con strutture esterne, potrete praticare corsi di surf, windsurf, kitesurf, trekking e straordinarie escursioni in gommone o barca a vela lungo le coste del Sinis e dell’isola di Mal di Ventre e perfino lezioni di equitazione.