Search

Cinque curiosità sul Mondo delle Moto

Dal primissimo esemplare di motocicletta alla prima gara motociclistica, passando per i più famosi e virtuosi campioni che hanno fatto la storia. Per gli appassionati del motociclismo, ma non solo, ecco cinque curiosità che vi faranno conoscere un po’ meglio questo mondo.

1. LA PRIMA MOTOCICLETTA DELLA STORIA

Il 1885 segna il debutto della prima motocicletta della storia, costruita dall’ingegnere tedesco Gottlieb Daimler (inventore del motore a scoppio). Il nuovo bolide a due ruote era interamente in legno (anche le ruote), era alimentato da un motore a benzina e aveva una velocità di “crociera” di 12 chilometri orari. Il primo a saltare il sella, si fa per dire visto che la sella era di cuoio e senza sospensioni, fu il figlio di Daimler, Paul.

2. LA PRIMA GARA MOTOCICLISTICA

La prima gara motociclistica si tenne a Parigi nel 1887. Anche se non fu propriamente un successo, perché alla gara si presentò un solo concorrente con una moto di sua fabbricazione che spinse fino ai 25 chilometri orari, stabilendo il record di velocità per l’epoca, oltre naturalmente a vincere la gara.

3. I PIÙ GRANDI PILOTI DI SEMPRE

Tra i maggiori piloti italiani non possiamo non citare gli italiani Giacomo Agostini, vincitore di 15 titoli mondiali di cui sette nella classe 250 e otto nella classe 500, Valentino Rossi, tra i piloti più titolati del motomondiale, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati, l’inglese Mike Hailwood, 76 vittorie nel motomondiale e 9 titoli mondiali e lo statunitense Wayne Rainey, tre volte campione del mondo nella classe 500.

4. LA MOTO PIÙ INNOVATIVA DELLA STORIA

Megola è un nome che non tutti conoscono, anzi, sono pochi a sapere che questa piccola casa motociclistica di inizio secolo ha prodotto una delle moto più rivoluzionarie della storia, rimasta esempio unico di una filosofia futuristica ed innovativa, così avanti da incontrare un destino ingrato. In un sol colpo, la Megola inventò il concetto di scooter, di moto a trazione anteriore e di moto da corsa lightweight. La fabbrica ebbe una vita piuttosto breve, ma dagli stabilimenti di Monaco uscirono ben 2.000 moto, la maggior parte delle quali sono state perse nel tempo.

5. IL MUSEO DELLA MOTO

È il museo più alto d’Europa – 2175 metri sul livello del mare – e si trova in un luogo paradisiaco tra Tirolo e Alto Adige. E’ il Top Mountain Motorcycle Museum, che ospita al suo interno ben 170 motociclette d’epoca. Il neonato centro polifunzionale dalle forme sinuose e avventuristiche, attentamente integrato nel paesaggio, è rivestito in legno ed è opera del giovane architetto tirolese Michael Brötz e riunisce sotto lo stesso tetto il museo delle motociclette, la stazione a valle della cabinovia Kirchenkar, un elegante ristorante panoramico e la stazione di pedaggio stradale del passo.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close