Search

4 Novembre: Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate

Unità d’Italia e Forze armate.

Il 4 Novembre è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, nel conflitto che l’aveva vista opporsi all’Impero Austro-Ungarico. Per celebrare la fine bellica si celebra l’Unità d’Italia.

Oltre a celebrare la raggiunta Unità d’Italia, la data è stata dedicata anche alle Forze Armate del Paese, ed al ricordo di tutti gli Italiani che hanno sacrificato la vita nel conflitto.

4 novembre, perché è la festa delle forze armate: cosa si ricorda oggi

ck12

La Storia

La Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, viene istituita nel 1919 ed ha attraversato tutte le varie fasi storiche del Paese fino ad oggi.

Nel 1921, la ricorrenza fece da scenario alla sepoltura del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, a Roma. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, invece, riacquisì la sua natura originaria, momentaneamente alterata, ritornando ad essere  la celebrazione ufficiale delle Forze Armate italiane oltre che dell’Unità nazionale, portata a termine proprio grazie alla vittoriosa guerra contro le forze austriache, liberando Trento e Trieste. Per questo motivo la Grande Guerra viene anche definita 4a Guerra di Indipendenza nazionale, nonché completamento del Risorgimento. La Giornata è rimasta giorno festivo fino al 1976, per poi diventare “festa mobile”, in calendario la prima domenica di novembre. In tempi più recenti, in particolare dopo il 2000, la Festa ha riacquisito la sua importanza dopo un periodo di declino.

04 novembre 1918: Il giorno della Vittoria - Difesa Online

difesaonline

Le celebrazioni

In occasione della Festa dell’Unità d’Italia, le più importanti cariche della Repubblica Italiana rendono omaggio al Milite Ignoto, e fanno visita al Sacrario di Redipuglia, dove sono sepolte le salme di 100 mila soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale, il cui totale è stimato, probabilmente per difetto, in 650.000. Altro luogo di forte valore simbolico e commemorativo è Vittorio Veneto, dove si svolse la battaglia risolutiva tra il Regio Esercito italiano e l’esercito imperiale austriaco. In questa giornata, poi, il Presidente della Repubblica, insieme al Ministro della Difesa, invia un messaggio d’auguri alle Forze Armate italiane. Presso il Palazzo del Quirinale a Roma, sede della Presidenza della Repubblica, si svolge – in forma solenne – il Cambio della Guardia, che vede coinvolto il Reggimento Corazzieri e la Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo. Infine, vige la consuetudine di aprire al pubblico le caserme, dove sono allestite esposizioni di armamenti e mostre tematiche, di organizzare la visita alle unità della Marina Militare e dimostrazioni sportive ed esercitazioni.

Festa 4 novembre: Mattarella a Roma e a Trieste - Corriere Nazionale

corrierenazionale

Il programma 

In occasione del 4 novembre, sono diverse le iniziative ufficiali programmate per l’occasione. A Roma, è previsto il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale sull’Altare della Patria. Saranno esposti su tutto il territorio nazionale mezzi e armamenti dell’Esercito Italiano, affiancati da dimostrazioni effettuate dal personale militare. Nelle principali città italiane, inoltre, si terranno i concerti delle Bande Militari. L’apertura delle caserme e delle istallazioni militari è estesa ad Aeronautica Militare, Marina Militare, Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Immagine di Copertina: style.corriere

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close