
Dolce & Gabbana, la storia.
Dolce & Gabbana incarna l’essenza dello stile e della cultura italiana, nata nel 1985 a Legnano e con sede a Milano. Italian Traditions vi porta alla scoperta della storia di un marchio simbolo del made in Italy.
Domenico Dolce nasce a Polizzi, in Sicilia, e sin da piccolo si avvicina al mondo della sartoria nell’azienda di famiglia. Stefano Gabbana, di origini venete, nasce a Milano e inizia la sua carriera lavorativa come grafico. È proprio a Milano che i due futuri stilisti si conoscono lavorando per la stessa società. Dolce & Gabbana fondano a loro volta un’azienda di consulenza artistica nel campo del design che si trasformerà in seguito in quella che oggi conosciamo come una delle case di moda più famose del mondo.

Dolce & Gabbana e la “Real Women”
Fu l’imprenditore Beppe Modenese, considerato il creatore della moda italiana, a invitarli alla Milano Fashion Week del 1985 come nuovi talenti: così andò in scena la prima sfilata Dolce & Gabbana. Per mancanza di budget furono i loro amici a sfilare in passerella e la collezione, chiamata “Real Women”, mostrava già come, sin dall’inizio, le creazioni dei due stilisti hanno tratto ispirazione dalla figura femminile. A partire dalla quarta collezione il brand iniziò ad affermarsi e rendere la tradizione siciliana protagonista nelle creazioni. La campagna pubblicitaria della linea fu scattata in Sicilia con immagini in bianco e nero che si ispiravano al cinema degli anni quaranta. È proprio in questa collezione che compare uno dei capi che diventerà l’essenza di Dolce & Gabbana: l’abito nero. Chiamato dalla stampa “il vestito siciliano” è un abito sottoveste che fascia ed esalta le forme del corpo femminile, riuscendo ad essere sexy e raffinato allo stesso tempo. Nato come una rivisitazione di quello indossato dalle donne siciliane in lutto, l’abito nero Dolce & Gabbana è diventato oggi una vera e propria icona, proposto in tantissime varianti: dal semplice tubino, a quello aderentissimo con bustier, fino a quello interamente in pizzo.

Madonna, testimonial a livello globale di Dolce & Gabbana
Il marchio ebbe la sua maggior espansione negli anni ’90, le linee lanciate furono diverse, tra di esse quella di profumi, quella di intimo e quella di costumi da bagno. Nel 1992 fu presentata la prima collezione uomo. L’uomo Dolce & Gabbana si distingue da allora per lo stile elegante e sartoriale, con riferimento agli abiti indossati dai gangster italo americani. Il primo riconoscimento internazionale fu conseguito proprio con la linea maschile, che si aggiudicò il premio Woolmark Award come più innovativa di quell’anno. Fu però Madonna a rendere il marchio definitivamente famoso a livello globale indossando uno dei suoi iconici corsetti ricoperti di gemme. Nacque così una collaborazione che portò gli stilisti a disegnare più di 1500 costumi per il tour internazionale “Girlie Show” della pop star. In seguito sono state innumerevoli le star vestite dai due designer durante le loro tournée, tra di esse: Beyoncé, Mary J. Blige e Kylie Minogue. L’ispirazione cinematografica e la sensualità femminile sono alla base dell’estetica di Dolce & Gabbana: tra le loro muse vi sono sempre state le attrici italiane. Su tutte Sophia Loren, incarnazione iconica dell’ideale della donna italiana; ma anche Gina Lollobrigida, Anna Magnani e Monica Bellucci, testimonial del brand.

Uno stile anche calcistico, Dolce & Gabbana per l’A.C Milan e non solo.
Nel 1994 nacque la linea D&G dedicata ai più giovani, i capi più essenziali e sportivi sono caratterizzati dal logo a vista, che diventò una delle tendenze più diffuse nei primi anni 2000; la linea venne poi fusa con quella principale nel 2012. Un altro segno del successo e della ventata di freschezza portata dal brand è la partnership con l’A.C. Milan nel 2004 e in seguito con il Chelsea; Dolce & Gabbana disegna per le due squadre di calcio le divise e gli abiti per lo staff tecnico. Questa collaborazione influisce anche sulle collezioni che si ispirano ai calciatori più famosi, a conferma della capacità del marchio di cogliere e creare le tendenze. Oggi le collaborazioni sono innumerevoli dal mondo del food a quello dell’arredo per la casa.

Domenico Dolce e Stefano Gabbana rappresentano attualmente la moda made in Italy nel mondo e sono considerati gli inventori dello stile mediterraneo. I riferimenti alla Sicilia sono sempre presenti nelle loro collezioni: le stampe variopinte che adornano gli abiti sono un vero e proprio omaggio al folclore e alla maestria artigiana dell’isola con raffigurazioni come il carretto siciliano, le ceramiche, i mori e il teatro dei Pupi. Negli ultimi anni, i fashion show della linea Alta Moda non si sono limitati alla Sicilia ma vengono tenuti in diverse città italiane che la collezione omaggia con riferimenti all’arte, all’architettura, ai sapori, ai colori unici e a tutte le bellezze della penisola.

Immagine di Copertina: elle