Search

Natale sostenibile, idee e consigli

Come rendere il Natale sostenibile. Le festività natalizie sono viste da molti come un sinonimo di abbondanza. Il periodo attuale obbliga però oggi a ripensare ai festeggiamenti per renderli più sostenibili all’insegna della consapevolezza e del rispetto dell’ambiente. Infatti ogni anno le festività hanno un impatto negativo sull’ambiente e per questo oggi più che mai è necessario applicare alcuni accorgimenti per rendere questo periodo più sostenibile.

Sono tantissime le cose che si possono fare a cominciare dai regali e dal modo in cui si preparano i pacchi. Anche per quanto riguarda le decorazioni e gli addobbi sono tantissime le soluzioni che si possono adottare. Infine i pranzi e le cene sono senza dubbio un tasto dolente. Infatti in queste occasioni spesso si spreca molto cibo. Ecco quindi alcuni suggerimenti per evitare gli sprechi in cucina.

 Natale sostenibile: regali eco-friendly

L’organizzazione di un Natale sostenibile prevede come prima cosa il fatto di utilizzare risorse che possano in qualche maniera compromettere le future generazioni. Questo non vuol dire che si debba rinunciare alle tradizioni di questa festività ma bisogna senz’altro prendere degli accorgimenti affinché i festeggiamenti abbiano un impatto minimo sull’ambiente. Gli aspetti importanti da considerare riguardano il riutilizzo e riduzione degli sprechi. 

Il primo aspetto da considerare è quello che riguarda i regali. Molti forse non sanno che esistono diversi modi per fare regali ecofriendly. Si possono scegliere prodotti bio e green ma anche oggetti di artigianato e in generale tutto quello che riguarda la sostenibilità. Un’altra soluzione per fare regali eco sostenibili è quello di regalare qualcosa di fatto da noi a mano come cappelli di lana, vasetti di conserve, biscotti e tanto altro.

In alternativa si può pensare anche di rivolgersi al mercato dell’usato acquistando prodotti di seconda mano.Questa è una scelta che unisce risparmio e sostenibilità riducendo l’impatto ambientale legato al consumo eccessivo.

Inoltre anche il modo in cui questi vengono impacchettati ha una grande importanza. Il consiglio è quello di utilizzare per i propri regali una carta da pacchi riciclata. Un’altra idea interessante è quella di utilizzare una stoffa o un foulard per confezionare i regali. Questa è la tecnica giapponese del Furoshiki.

Decorazioni e addobbi di Natale: ecco come fare 

Le decorazioni e gli addobbi natalizi sono un altro aspetto che incide in maniera determinante sull’ambiente. Il primo aspetto riguarda la scelta dell’albero di Natale. Per chi vive in un appartamento la soluzione ideale sarebbe quella di scegliere un albero finto che si utilizzerà poi per molti anni. Per chi vive fuori città o ha un giardino la soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un albero vero che verrà poi ripiantato terminate le feste. 

Per quanto riguarda le decorazione per l’albero un’idea interessante consiste nel realizzarle con la pasta di sale. Infatti queste sono facili da realizzare e possono diventare un momento di gioco e divertimento anche con i bambini. 

Una soluzioni per decorazioni ecofriendly è anche quella di riutilizzare quelle vecchie senza acquistarne di nuove. In questo caso si potrebbe anche chiedere ad amici e parenti se hanno addobbi che non utilizzano che possono prestarci. 

Senza dubbio un altro aspetto importante a cui prestare attenzione per rendere il Natale più sostenibile è quello che riguarda le luci. L’eccessivo consumo di energia danneggia l’ambiente e per questo sarebbe meglio utilizzare luci a led a risparmio energetico. Un altra soluzione è quella di utilizzare invece che le lampadine delle candele.

Natale sostenibile: in cucina senza sprechi

Durante le feste di Natale le cene e i pranzi si sprecano e infatti le  occasioni in cui ci si siede a tavola con amici e parenti sono tantissime. Per questo motivo è molto importante ridurre il più possibile gli sprechi di cibo. Per poter fare ciò è consigliabile la preparazione di una lista essenziale alla quale attenersi in modo fa evitare di comprare più del dovuto. Inoltre sarebbe bene utilizzare ciò che magare abbiamo già nella nostra dispensa.

Una soluzione interessante è quella di preparare un menù semplice e tradizionale con l’impiego di prodotti local e di stagione. Un aspetto importante è anche quello che riguarda il fatto di suddividere il cibo in porzioni. I questo modo si può programmare come eventualmente riutilizzare gli avanzi per i successivi pasti.Ma non solo, si deve evitare anche l’utilizzo di posate e piatti usa e getta.

Infatti questi sono realizzati in plastica e danneggiano l’ambiente. Anche per quanto riguarda l’aspetto del packaging è meglio acquistare prodotti presentati in modo minimale. Per questo è consigliabile comprare i prodotti alimentari in negozi di prossimità acquistando prevalentemente sfusi o confezionati in un singolo foglio. Così facendo si riduce l’accumulo di rifiuti che risulta molto dannoso per l’ambiente.

Copertina : Pixabay

Write a response

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close