Search

Il gran finale delle festività, l’Italia saluta il Natale con l’Epifania

Con l’arrivo dell’Epifania, che “tutte le feste porta via”, l’Italia chiude il lungo cerchio delle festività segnato da celebrazioni, tradizioni e momenti di condivisione. Adesso è il momento di guardare avanti verso il nuovo anno.

La giornata del 6 gennaio rappresenta la conclusione di un periodo in cui famiglie, amici e comunità si sono riunite per festeggiare, fare il punto dell’anno appena trascorso e progettare il futuro.

L’epifania tra fede e folclore

Il giorno dell’Epifania assume un fascino particolare nel Bel Paese perché combina aspetti religiosi e significati folcloristici.

In particolare, l’Epifania è il giorno in cui si celebra l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Betlemme per omaggiare Gesù bambino. In Italia, questa ricorrenza è celebrata con messe, rievocazioni e cortei storici, come l’imperdibile appuntamento del “Corteo dei Re Magi” a Milano che attraversa il centro da Piazza Duomo alla Basilica di Sant’Eustorgio, sede del Presepe Vivente.

Accanto al significato religioso esiste un’accezione popolare dominata dalla Befana, la vecchietta che vola su una scopa e riempie le calze di dolciumi o carbone, a seconda di come si sono comportati i più piccoli.

Legata a credenze pagane e cristiane, questa figura è protagonista di eventi folcloristici in tutta Italia: Venezia organizza la tradizionale Regata delle Befane; Roma ricrea un’esperienza magica tra bancarelle, artisti di strada ed esibizioni musicali a Piazza Navona; Urbania (Marche) dà vita alla Festa della Befana con la trasformazione del centro in un mondo meraviglioso per grandi e piccoli; Montescaglioso in Basilicata ospita la tradizione dei Cucibocca con personaggi mascherati che percorrono i vicoli del borgo; a Pergine si tiene la Corsa delle Befane; Faenza fa da cornice a rituali suggestivi come il rogo del Niballo durante la Notte de’ Bisò.

Un bilancio delle festività natalizie

L’Immacolata Concezione ha dato il via ufficialmente al periodo natalizio, sancendo la ripresa delle celebrazioni tradizionali dopo le restrizioni degli anni passati. Presepi viventi, mercatini a tema, concerti di Natale e liturgie hanno riunito le comunità e permesso di riscoprire il valore della vicinanza e della condivisione.

Il bilancio delle festività natalizie è stato positivo per il turismo grazie al fatto che, come evidenziato dall’ANSA, Natale, Santo Stefano e Capodanno sono caduti in giorni favorevoli per partenze e pause più lunghe dal lavoro: le città d’arte, le località montane e i borghi decorati per le feste hanno registrato un aumento delle presenze.

Napoli, in particolare, ha visto un boom di visitatori nella storica via San Gregorio Armeno, cuore della tradizione natalizia partenopea. Anche le località montane hanno goduto di un grande afflusso grazie alle vette trasformate in paesaggi mozzafiato: le piste da sci, i mercatini e l’atmosfera delle montagne hanno reso queste destinazioni una scelta molto ricercata.

Sul fronte enogastronomico, il periodo è stato segnato dal ritorno ai sapori della tradizione: panettoni artigianali, pandori decorati e dolci regionali hanno trionfato sulle tavole, insieme a piatti tipici come i cappelletti in brodo e lo zampone con lenticchie. Stando ai risultati dell’indagine Cna riportati da Il Sole 24 Ore Radiocor, il valore del comparto della tavola italiana ha raggiunto i sei miliardi di euro, superando i livelli record del giro d’affari enogastronomico registrati prima della pandemia.

Lo sguardo rivolto al futuro: un nuovo anno all’orizzonte

La fine delle festività natalizie cambia l’aspetto delle strade delle città italiane, da Nord a Sud, ma anima il Paese di energie fresche e progetti futuri.

Molte città hanno già annunciato iniziative culturali, manifestazioni e progetti per il 2025 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale come chiave di una ripresa economica sostenibile.

Il clima di speranza e i buoni propositi si riflettono anche nella quotidianità delle famiglie italiane, pronte a riprendere il ritmo di tutti i giorni con energia e fiducia. 

Facendo un bilancio complessivo, l’Italia saluta la magia del Natale con il cuore pieno di ricordi e lo sguardo rivolto al domani, pronta ad affrontare le sfide di un mondo in continuo divenire e a scrivere una nuova pagina della sua storia.

Copertina : Pixabay

Write a response

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close