L’Umbria è una delle mete più ambite dai turisti provenienti da tutto il mondo per le sue innumerevoli bellezze storiche ed artistiche, ma ormai è divenuta anche uno dei luoghi preferiti da visitare, per la tradizione culinaria sempre più apprezzata.
Per tale motivo lo Street Food a Perugia e nei suoi dintorni oggi rappresenta un ottimo suggerimento per conoscere a fondo questa bellissima città attraverso le ricette più antiche ed una molteplicità di prodotti dal sapore unico. Proviamo a pensare al tartufo, una delle prelibatezze più preziose del luogo e molto ricercata.

Street Food a Perugia per conoscere la città ed i suoi sapori
Non si può negare che per ogni singolo turista desideroso di conoscere un territorio ricco di fascino ed armonia come l’Umbria, l’approccio più naturale e piacevole sia propria quello gastronomico. Questa regione, infatti, vanta tantissime varietà di prodotti d’eccellenza tra cui spicca il tartufo nero e gli squisiti salumi di Norcia.
Perugia è senza dubbio uno dei luoghi più frequentati dai turisti durante tutto l’anno, non solo perchè ritenuto polo universitario, ma soprattutto per le opere d’arte, le antichissime porte cittadine e gli edifici che ne raccontano la storia millenaria. Iniziando dalle sue mura difensive che circondano il centro storico, ci si sposta a Palazzo dei Priori per poi giungere fino alla Cattedrale Gotica ed alla splendida Fontana Maggiore.
Passeggiando lungo le splendide vie del centro storico dove scoprire le sue origine etrusche ed umbre, non c’è nulla di più piacevole che gustare i sapori antichi del posto, come la torta al testo tipica dello Street food a Perugia che i locali gastronomici del posto preparano ogni giorno per i propri avventori.

Ma siamo solo all’inizio, perchè di piatti antichi Perugia ne ha davvero tanti ed in grado di far vivere un’esperienza unica e fuori dagli schemi ai tanti appassionati di enogastronomia, buongustai ed innamorati dei sapori genuini.
Street Food a Perugia: le origini dei piatti umbri
Conoscere città come Perugia anche attraverso la sua tradizione culinaria è un modo piacevole per comprendere meglio la sua storia, lasciandosi avvolgere da profumi inebrianti e sapori in grado di riportare indietro nel tempo, quando il cibo era prodotto solo ed esclusivamente dal lavoro nei campi e dall’allevamento.
La cucina perugina, infatti, nasce da una cultura contadina molto semplice e genuina, basata sulla produzione di olio d’oliva, tartufo nero, carni suine, formaggi e vino. Ed è proprio incamminandosi tra le stradine medievali del suo centro storico, che è possibile scoprire i sapori più nascosti ed autentici.
Via Dei Priori
Lungo la via dei Priori ci sono le migliori osterie tradizionali e tante botteghe alimentari dove assaggiare deliziosi formaggi provenienti da fattorie locali, pasta fatta in casa, zuppe di lenticchie e vini di alta qualità.

Borgo XX Giugno
In zona Borgo XX Giugno è un vero incanto poter nutrire pancia e mente, gustando pietanze tipiche all’interno di mostre d’arte e piccole rassegne culturali. Proprio qui ogni anno, verso la fine di maggio, si tiene un appuntamento imperdibile con il Festival dello Street Food a Perugia durante il quale cucina e musica permettono di entrare in contatto con la cultura del cibo locale da strada.
Street Food a Perugia: altri piatti da gustare durante il tour della città
Per concludere il nostro escursus nella bella cittadina umbra, non può mancare una tappa in Piazza Matteotti dove addentare un gustoso panino con porchetta aromatizzata al finocchietto selvatico, per spostarsi in Corso Vannucci a gustare deliziosi dolci come la ciaramicola o il torciglione a base di pasta di mandorle.

Immagine di Copertina: fancyfactory