Search

Stravedamento, le Dolomiti e Venezia in un unico scatto

Lo stravedamento è un particolare effetto ottico attraverso il quale in alcuni giorni invernali, quando l’aria è particolarmente tersa, dal Lido di Venezia sembra riuscire a toccare con le mani le Dolomiti che si intravedono all’orizzonte. Esso viene chiamato così dai pescatori lagunari, abituati al fascino che le meravigliose montagne donano alla vista mentre circondano interamente la Laguna ed è il modo con cui solitamente definiscono un orizzonte nitido e ben visibile.

Con la visibilità adeguata, infatti, immortalare uno spettacolo così unico ed emozionante rappresenta occasione unica ed imperdibile ed in effetti sono tanti i fotografi che con i loro scatti hanno regalato immagini quasi surreali. Con l’attrezzatura ed il tempo giusti, tali foto sono davvero possibili e si trasformano in vere e proprie cartoline da custodire per sempre.

Il fenomeno dello Stravedamento

Tale straordinario fenomeno si verifica quando soffia il vento di Bora Chiara da nord-est, il quale allontana la foschia portando cielo sereno, basse temperature e aria limpida e secca.

Gli artisti della fotografia sono pronti ad immortale due grandi bellezze e Patrimonio dell’Unesco in un unico scatto, capace di raccontare allo stesso tempo la storia di una città secolare come Venezia e di Monti millenari direttamente collegati allo sviluppo di quella che un tempo veniva chiamata la Serenissima.

Davide Busetto Photography

Eppure, se si ha la fortuna di trovarsi qui proprio nei giorni dello stravedamento, dotati del giusto teleobiettivo, oltre ad adeguate capacità fotografiche, ci si renderà conto di come quelle splendide cartoline diventino reali.

Stravedamento: come catturare le Dolomiti e Venezia in un unico scatto

Ma in che modo è possibile racchiudere in un unico scatto la magia della splendida Venezia, riuscendo a catturare proprio il momento in cui avviene il fenomeno dello stravedamento?

Per catturare questo paesaggio mozzafiato, bisogna avere la giusta strumentazione: le macchine fotografiche più moderne possono disporre di strumenti ad altissime prestazioni. Nel caso delle fotografie a lunga distanza, la chiave sono le lenti di alta qualità, che conferiscono un alto livello di nitidezza su tutta l’inquadratura e un ottimo contrasto. Queste lenti possono disporre di un’ estesa lunghezza focale, che può arrivare anche a 300 mm nel caso di un buon teleobbiettivo, strumento a elevate capacità di ingrandimento.

Bisogna essere bravi ad inquadrare taluni soggetti presenti sulla terraferma o in mare in primo piano, lasciando in ultimo piano i monti. Attraverso tale tecnica si riesce a conferire maestosità a questi ultimi, cogliendone tutta la loro bellezza.

Davide Busetto Photography

In effetti, proprio dal litorale veneziano e dalla laguna si possono scorgere tantissime vette. A seconda che l’inquadratura sia verso nord, nord ovest oppure nord est, si riescono a vedere le montagne più importanti come le Dolomiti di Zoldo, della Carnia e del Cadore.

Ammirare la bellezza delle montagne e della laguna

Non ci si reca nell’antica Serenissima soltanto per cogliere l’istante perfetto in cui avviene lo straordinario fenomeno dello stravedamento, infatti, sia Venezia che le Dolomiti hanno tanto da mostrare, attraverso sentieri naturali e monumenti.

Venezia

Partendo dal capoluogo veneto, ogni calle, ponte, chiesa e palazzo che si visita racconta un passato storico pregno di importanza e vanto italiano. Chi si reca in questa città circondata dal mare, non può che sognare ad occhi aperti lasciandosi cullare dal leggero dondolio delle gondole che conducono da una bellezza all’altra. Dalla Basilica di San Marco, al Canal Grande e fino al Palazzo Ducale, ogni singolo angolo narra ai suoi visitatori un pezzo di storia

Dolomites

Poche righe non basterebbero di certo a descrivere la bellezza delle famose Dolomiti, meta molto ambita dagli amanti della natura e degli sport invernali. Qui sono veramente tanti i posti dove perdersi nella quiete più completa oppure cimentarsi in escursioni a piedi o con gli sci.

Specie Madonna di Campiglio, definita la Regina delle Dolomiti, oggi rappresenta uno dei luoghi preferiti dei turisti provenienti da ogni parte del mondo. Immortale luoghi come questi, oltre che un piacere è quasi d’obbligo. 

Mondo Neve

Immagine di copertina: Davide Busetto Photography

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close