Masseria Montepaolo Dimora di Charme (Bari)
Situato a 2,5 km da Conversano, l’agriturismo sorge in un’antica dimora di caccia del XVI secolo di proprietà dei conti Acquaviva D’Aragona ereditata dall’attuale proprietaria, la Sig.ra Anna Maria Bassi che oggi gestisce la Masseria con grande passione e attenzione verso gli ospiti che soggiornano nella sua dimora. La cucina della Masseria Montepaolo, utilizzando i prodotti di produzione propria, propone piatti della dieta mediterranea legati alla stagionalità e alla tradizione del territorio. Esclusivi sono gli interni, decorati con tessuti e arredi in stile country. La masseria è anche una fattoria didattica e ospita corsi di vario genere, eventi e cerimonie. (Scopri di più nel nostro articolo)
Agriturismo Fontanelle (Lecce)
Situato nella costa nord di Otranto, a due passi dalla spiaggia Baia dei Turchi, Agriturismo Fontanelle nasce originariamente come azienda agricola, frutto di un’eredità raccolta con amore dagli avi materni e paterni. Seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, l’Agricola Fontanelle produce ogni anno frutta e verdura di stagione, ulivi, olio extra vergine di oliva e farine di vario tipo. Gestito oggi da Marina e dal suo compagno, l’agriturismo dispone di 9 camere matrimoniali con bagno arredate con gusto e dotate di tutti i comfort e di un’attrezzata area camper. (Scopri di più nel nostro articolo)
Masseria Baroni Nuovi (Brindisi)
Estesa su 160 ettari di terreno e gestita dalla famiglia Campana, Masseria Baroni Nuovi nasce come azienda agricola negli anni Sessanta ed è specializzata nella coltivazione di frutteti, cereali, verdure, ortaggi, ulivi e vigneti. L’agriturismo offre ospitalità all’interno di un’antica masseria del 1900 che vanta un cortile, un chiostro e un ampio parco con piscina e solarium circondato da alberi di ulivo. Le camere, arredate con grande cura e di diversa tipologia, creano un ambiente country moderno molto raffinato ma con evidenti richiami alla tradizione. La posizione strategica, l’assoluta tranquillità e l’eccellenza e la varietà dei servizi offerti sono i punti di forza di questa meravigliosa tenuta. (Scopri di più nel nostro articolo)
Agriturismo La Chiusa delle More (Foggia)
Ospitato in un casale risalente all’inizio del XVI secolo accuratamente ristrutturato, in uno dei luoghi più belli della Puglia, il Parco Nazionale del Gargano, La Chiusa delle More è un’elegante e raffinata masseria immersa in una distesa di ulivi secolari gestita dai coniugi Martucci. Punto di forza della location è l’eccellente cucina che nasce dalla sapiente abilità di Antonella e che ha come obiettivo la valorizzazione dei prodotti del territorio, tra i quali arance, limoni, pesce, olio d’oliva, pomodori e vini pugliesi. Le 10 camere, matrimoniali e doppie, sono arredate con squisita eleganza e dotate di ogni comfort. (Scopri di più nel nostro articolo)
Masseria Pilano (Taranto)
Antica masseria risalente al XVII secolo, Masseria Pilano è situata nel cuore del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, a 10 km da Martina Franca. L’attività principale è l’allevamento dei bovini da latte di razza frisona italiana, vacche Podoliche pugliesi e cavalli Murgesi. La gestione è affidata a Pierpaolo Palmisano che, dal 2007, offre ospitalità nelle strutture ricavate dal restauro delle stalle e dei trulli del Seicento che circondano il caseggiato padronale. Ampie e luminose, le camere sono arredate con gusto ed eleganza e dotate di tutti i comfort.