Search

“Tutte le strade portano a Roma”: i percorsi della via Francigena

Risalente al tardo medioevo, la via Francigena rappresenta ancora oggi uno degli itinerari più battuti da appassionati di storia e religione. Scopriamo insieme quali sono gli itinerari principali che la compongono e come fare per intraprendere un viaggio alla scoperta della storia.

“Tutte le strade portano a Roma” dice il celebre detto sulla città Eterna. Ovviamente, come per tutti i detti, c’è un fondo di verità. Così come tante vie consolari terminano o iniziano da Roma, anche uno degli itinerari storici più famosi nasce per collegare Roma con il resto d’Europa: la via Francigena. Vediamo insieme i percorsi della via Francigena e come poterli sfruttare per un viaggio in solitaria o in gruppo.

I tanti percorsi della via Francigena

Composto da una serie di fasci di vie, questo percorso si presenta come un percorso pieno di alternative e percorribile dall’Inghilterra e dalla Francia per arrivare fino a Roma e poi proseguire verso la Puglia, per un totale di quasi 2000 km. Il percorso è suddiviso in assi che collegavano regioni più o meno simili tra loro. L’asse centrale, anche chiamato via commerciale, ad esempio, collegava le regioni più ricche d’Europa; quello orientale che seguiva la Valle del Reno; quello occidentale che partiva da Parigi e che dà il nome all’intero percorso. Via Francigena, infatti, sta per via che parte dalla Francia.

Per quanto riguarda l’attraversamento delle Alpi, invece, due sono i principali: il colle del Gran San Bernardo, in Valle d’Aosta, e il colle del Moncenisio, in Piemonte. Nella discesa verso Roma, vene poi attraversato il fiume Po e successivamente il percorso si dirama in due direzioni. Una segue l’Emilia Romagna mentre l’altra attraversa la Toscana, per poi riunirsi in prossimità di Roma e giungere al termine trovandosi davanti la Basilica di San Pietro.

Ma la via Francigena non termina a Roma. Prosegue infatti fino alla Puglia, attraversando l’Appennino per arrivare poi fino ai principali porti d’imbarco per la Terra Santa: Bari, Brindisi e Otranto.

La via Francigena oggi

Ad oggi, i percorsi della via Francigena sono ancora percorribili e vedono ogni anno il passaggio di migliaia di turisti. Che si tratti di pellegrini che giungono a Roma dalle mete più lontane o di turisti che decidono di percorrerne solo un tratto, questo itinerario è dovutamente segnalato in tutti i centri in cui passa e rimane una delle mete più ambite da viaggiatori di ogni tipo.

Si può scegliere se percorrere la via Francigena (o parte di essa) a piedi, con lo zaino in spalla e fermandosi a pernottare in ostelli e altre strutture ricettive, ma c’è anche chi decide di farlo in bicicletta, per un viaggio all’insegna dello sport. Ad ogni modo, qualunque sia la modalità di percorrenza che si sceglie, percorrere la via Francigena permetterà di esplorare il cuore della tradizione europea tardo-medievale e di entrare a stretto contatto con la storia.

Che si decida di farlo come pellegrinaggio religioso o storico, la via Francigena soddisferà sicuramente le esigenze di tutti coloro che sono affascinati dalle leggende e dalla storia, e offrirà tantissimi spunti di riflessione e di apprendimento.

San Gimignano, attraversata dalla Via Francigena

Quando e con chi percorrerla

Se siete persone solitarie che amano viaggiare da sole o in compagnia di poche persone, potrete decidere di percorrerla in autonomia, magari aiutandovi con le mappe ufficiali, e di prenotare da soli i vostri alloggi. Se invece siete persone più inclini ai viaggi di gruppo con tanto di guida, troverete moltissime partenze organizzate che propongono diversi itinerari nei vari percorsi della via Francigena.

Di per sé, la via Francigena è percorribile durante tutto l’anno, ma se proprio si cercasse un momento migliore potremmo suggerire primavera e autunno. Le temperature, infatti, sono più miti e il tempo è sicuramente più accettabile rispetto al freddo dell’inverno o all’eccessivo caldo dell’estate.

Immagine di copertina: Vatican News

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close