Search

Pasta alla Norma

 

Passiamo subito alla domanda inevitabile. Chi è Norma? A quanto pare il nome di questo classico piatto siciliano proviene da un critico musicale che, nel XIX secolo, commentò con un “Questo piatto è una Norma!”, un’espressione che voleva indicarne la suprema bontà. Un capolavoro. Proprio come l’opera omonima composta da Vincenzo Bellini che, tra l’altro, è quello da cui il famoso cocktail prende il nome. La ricetta è piuttosto facile da replicare anche fuori dall’Italia, dal momento che tutti gli ingredienti necessari sono disponibili nella maggior parte dei supermercati di qualità. Ecco come si fa:


Ingredienti

400 g di spaghetti

2 melanzane di medie dimensioni

500 g di salsa di pomodoro

200 g di ricotta salata

12 foglie di basilico fresco

2 spicchi d’aglio

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale

Pepe nero

Preparazione

Tagliate via le estremità delle melanzane, poi fatele a rondelle di 4 mm di altezza, ad eccezione di qualche fetta più ovale che verrà utilizzata come decorazione finale. Mettete le fette in uno scolapasta e cospargerle di abbondante sale grosso, poi coprite con un piatto e mettete qualcosa di pesante su di esso – questo aiuterà ad eliminare il liquido amaro delle melanzane. Il processo richiederà circa un’ora. Nel frattempo mettete l’olio in una padella a fuoco vivace, quindi aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Non si deve far soffriggere l’aglio ma solo dorarlo. Quando è pronto, aggiungete la salsa di pomodoro (avrete bisogno di una salsa di base senza fronzoli: va bene solo pomodori normali) e mescolate fino ad ottenere una consistenza liscia. Continuate la cottura a fuoco lento per restringerla, e quando la maggior parte dell’acqua sarà evaporata, spegnete il fuoco e aggiungete una metà delle foglie di basilico.

Torniamo alle melanzane. Lavate le fette sotto l’acqua fredda per rimuovere tutto il sale. Asciugate le fette mettendole tra due fogli di carta assorbente, poi scaldate un po’ di olio e procedete con la frittura. Assicuratevi di disporre le fette fritte su carta assorbente quando le togliete dal fuoco: devono essere il più asciutte possibili. Ora fate cuocere la pasta e intanto grattugiate la ricotta in riccioli non troppo sottili: assicuratevi di utilizzare la varietà salata dura, non quella morbida! Questo è anche il momento di tagliare le rondelle di melanzane – tranne quelli ovali – a bastoncini. Scaldate una padella, metteteci dentro un terzo della salsa e aggiungete i bastoncini fritti di melanzana. Quando la pasta è pronta, scolatela e buttatela nella padella: cuocete per un altro minuto per consentire a tutti gli ingredienti di amalgamarsi, quindi aggiungete la salsa rimanente. Servire la pasta alla Norma decorata con le fette di melanzana ovali, una pioggia di ricotta e le restanti foglie di basilico.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close