Search

Pasqua in Italia: le tradizioni più curiose, da Nord a Sud

La Pasqua in Italia è sicuramente uno dei periodi più suggestivi nei quali ammirare e godere del lato più ancestrale della cultura peninsulare. Le tradizioni di Pasqua in Italia abbondano e, da millenni, non smettono di affascinare turisti e locali di ogni generazione.

In occasione della Pasqua, città e paesi d’Italia si preparano alle celebrazioni della Settimana Santa, riportando in auge tradizioni in alcuni casi decisamente curiose, che si tramandano da tempi lontani. Usi e tradizioni di Pasqua in Italia, comunque, cambiano a seconda dell’area geografica di riferimento, e si esprimono in riti, processioni, danze e giochi spesso che mettono in evidenza differenze anche molto profonde da Nord a Sud.

Pasqua in Italia, direzione Venezia

Nella città della Laguna esiste una lontana tradizione legata al crocefisso del Convento di San Francesco della Vigna, un’opera che incarna l’estrema sofferenza del Cristo in Passione e la disperazione di un Dio Uomo che il popolo veneziano era solito udire urlare, proprio come scritto nel Vangelo di Matteo. In realtà si tratta di un crocefisso dotato di un meccanismo che consente il movimento della lingua di Cristo. Da qui la credenza del popolo di vedere parlare la raffigurazione di Cristo sulla Croce.

La Pasqua a Cividale del Friuli

Nella cittadina di Cividale del Friuli, in provincia di Udine, in occasione della Pasqua in Italia, ricorre l’usanza ludica che vede cittadini e turisti impegnati in una serie di giochi. Questa usanza risale all’antica tradizione del gioco del “Truc”, che consisteva nel lasciar scivolare delle uova di gallina bollite e colorate su una struttura di sabbia di forma ovale. Scopo del gioco è quello di riuscire a colpire con il proprio uovo quello dell’avversario. Il premio in palio è costituito da una monetina o, in alternativa, da una caramellina.

Tradizioni di Pasqua in Umbria

pasqua-puglia

Anche in Umbria esiste una tradizione molto simile a quella di Cividale del Friuli. Qui il gioco prende il nome di “Tocciata” o di “Ciuccittu” e vede coinvolti giocatori che, con un uovo sodo in mano, a turno picchiano l’uovo dell’avversario, fino a farlo scivolare, un pò come nel gioco delle biglie. Vince chi riesce a rimanere fino alla fine con l’uovo intatto.

Fiorenzuola d’Arda, una Pasqua particolare

In questo paese in provincia di Piacenza, la Domenica della Pasqua in Italia si celebra con il cosiddetto “Ponta e Cull”. Si tratta di una tradizione che risale agli inizi del secolo scorso. Anche in questo caso lo scopo del gioco è quello di rompere l’uovo dell’avversario, sia la punta sia il fondo, da cui, appunto, il nome del gioco.

La Pasqua italiana in Puglia

Anche la Puglia vanta non poche usanze particolari. A Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, nella notte del Venerdì Santo, si tiene la processione dei pellegrini, chiamati “Pappamusci”, che procedono scalzi e incappucciati, portando bastoni e pesanti croci di legno.

A San Marco in Lamis, nel foggiano, invece, nella stessa notte si tiene la processione delle “Fracchie”, che accompagna la statua della Madonna lungo le vie del centro. Durante la processione il fuoco diventa assoluto protagonista: cataste di legna a forma di cono vengono date alle fiamme, trasformando il paese in una sorta di inferno fiammeggiante.

Tradizioni di Pasqua a Vibo Valentia

Nella cittadina calabrese e nella sua provincia, la Pasqua in Italia si declina con l’”Affruntata”, un rito che ha origini orientali. L’antica usanza riproduce l’Annunciazione pasquale con le statue della Madonna, di Cristo Risorto e di San Giovanni, che vengono trasportate a spalla di corsa dai fedeli, simulando il loro incontro.

La Pasqua a Trapani

Infine, in Sicilia, nella città di Trapani, è particolarmente rinomata la Processione dei Misteri, un rito che si tiene da oltre 400 anni e rappresenta una delle tradizioni più lunghe d’Italia. La processione ha inizio alle ore 14.00 del Venerdì Santo e si protrae nelle vie cittadine per 24 ore, fino al Sabato.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close