Probabilmente avrai sentito parlare di diporto nautico o nautica da diporto in Italia. Ma cosa significa esattamente? La nautica da diporto per definizione è un tipo di navigazione effettuata in acque interne o marittime a fini sportivi, ricreativi o in ogni caso senza scopo di lucro. Si può viaggiare su navi, natanti e imbarcazioni e il tutto è ben regolamentato. Se sei un appassionato di nautica da diporto, continua a leggere l’articolo per scoprire tutte le news!
Nautica da diporto in Italia: qualche definizione utile

Innanzitutto, una delle cose più importanti da considerare inerenti alla nautica da diporto in Italia sono proprio le tipologie di unità di diporto, ovvero il mezzo utilizzato per navigare. La principale fonte cui riferirsi in questi casi è il Codice della Nautica da Diporto, in cui sono scritte tutte le informazioni fondamentali da sapere se si vuole navigare nel rispetto della legge e in sicurezza.
Esistono diverse tipologie di unità da diporto che si differenziano in base alla lunghezza. Prima però, è necessario sapere che vengono definite unità da diporto tutte le costruzioni di ogni tipo e con qualsiasi mezzo di propulsione per la navigazione da diporto. Come ti dicevo quindi, vi è una suddivisione relativa ai mezzi di navigazione riportata di seguito:
- Natanti da diporto : per mezzi fino a 10 metri
- Imbarcazioni da diporto: oltre i 10 metri fino ai 24 metri
- Navi da diporto: più di 24 metri.
È importante sottolineare che nel linguaggio comune è possibile essere più generici, ovvero utilizzare termini come “imbarcazioni”, “yatch”. Nel caso della nautica da diporto invece è bene essere precisi poiché tutto è disciplinato da norme ben precise.
Le ultime direttive sulla nautica da diporto in Italia
Qualche mese fa il Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato una direttiva valida fino al 30 Settembre 2021 che mira a implementare le attività di controllo e individuare quali sono le priorità relativamente alla sicurezza della balneazione e alla nautica da diporto. In particolare, quest’anno è necessario fare più attenzione al rispetto delle disposizioni attuate per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus.
Se sei un’amante della nautica da diporto ti sarà sicuramente utile sapere che i controlli riguarderanno principalmente il rispetto dei divieti di navigazione nelle fasce di mare destinate alla balneazione e ai controlli nelle zone marittime con elevato traffico diportistico. Verrà anche verificato l’adeguato smaltimento dei rifiuti e il rispetto dei limiti di navigazione nelle aree marine protette.
Inoltre saranno effettuate delle verifiche anche sull’utilizzo improprio di mezzi quali le moto d’acqua, i water walking ball o i kite-surf. Se sei un vero appassionato di nautica da diporto, di seguito troverai alcune curiosità interessanti, è garantito!
Com’è cambiata la nautica da diporto in Italia dopo la pandemia

Come è noto, tutti i settori hanno avuto delle conseguenze in seguito alla pandemia, compresa la nautica da diporto in Italia. Ma cos’è cambiato rispetto al 2019?
Un’indagine empirica condotta da un centro di ricerca operante presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova si è basata su un questionario distribuito a febbraio 2021 e si riferisce esclusivamente ai natanti e alle imbarcazioni.
I risultati sono piuttosto intriganti: innanzitutto è stato visto che l’età predominante dei diportisti risulta essere dai 61 ai 75 anni, seguita dalla fascia di età compresa fra i 46-60 anni. Inoltre in media i diportisti sono principalmente uomini e possiedono una laurea.
Ecco un’altra curiosità interessante: è stato visto che nella maggior parte dei casi, si preferisce acquistare un buon usato anziché un mezzo di navigazione nuovo. Inoltre è emerso anche che nel 2020 il numero di uscite giornaliere e di crociere è diminuito rispetto al 2019, e le motivazioni scritte riguardavano principalmente le difficoltà sulla mobilità, le limitazioni al numero di ospiti e la difficoltà a raggiungere i luoghi meno colpiti dalla pandemia.
Adesso che hai tutte le informazioni utili relative alla nautica da diporto in Italia, cosa aspetti ad organizzare un’uscita giornaliera o magari una piccola crociera con il tuo mezzo di navigazione?