Il turismo religioso è un settore molto attivo in Italia, per via della forte presenza di luoghi di culto cristiani e cattolici. In ogni città e paesino ci sono talmente tanti chiese, santuari e storie da scoprire che ci vorrebbe tantissimo tempo anche solo per decidere dove andare. Per questo, abbiamo selezionato per voi le più importanti mete del turismo religioso in Italia.
L’Italia è certamente una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, e questo avviene per diversi fattori. Abbiamo turismo artistico, storico, ma anche enogastronomico, naturalistico e religioso.
Dopotutto, è innegabile che la forte presenza dello Stato Pontificio in Italia dia luogo a continui pellegrinaggi verso santuari e chiese di rilievo per i fedeli. Scopriamo insieme quali sono le più importanti mete del turismo religioso in Italia!
Assisi

Questa cittadina umbra è una delle principali mete del turismo religioso in Italia. Questo perché, oltre ad ospitare molti luoghi di culto, è la città in cui è vissuto San Francesco, patrono d’Italia. Le sue spoglie sono conservate nell’omonima Basilica, costruita per volere di Papa Gregorio IX nel 1228.
La Basilica è divisa in Chiesa Superiore e Chiesa Inferiore e la tradizione vuole che sia stato proprio San Francesco, prima della sua morte, ad individuare fra le colline il posto dove avrebbe voluto essere seppellito. Oltre alla Basilica di San Francesco, i pellegrini ad Assisi visitano anche altri luoghi di culto come la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale di San Rufino e la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
San Giovanni Rotondo
Immerso nel Parco Nazionale del Gargano, nel nord della Puglia, San Giovanni Rotondo è divenuta meta di turismo religioso piuttosto di recente. La città è infatti nota per ospitare le spoglie di Padre Pio, che vi visse a lungo.

Progettato dall’architetto Renzo Piano e costruito in stile moderno, il Santuario di San Pio da Pietralcina, consacrato nel 2004, attira ogni anno milioni di fedeli che decidono di pregare sulla tomba del frate cappuccino scomparso nel 1968 e proclamato Santo nel 2002.
Padova
Altra storica tra le mete del turismo religioso in Italia è Padova. Oltre che per tutta la storia che la accompagna, Padova è anche conosciuta come la città del Santo. Questo appellativo fa riferimento a Sant’Antonio da Padova, frate francescano portoghese che visse per alcuni anni a Padova e poi vi morì nel 1231.

I resti del Santo si trovano nella Basilica di Sant’Antonio, importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani di tutto il mondo. È una delle più grandi chiese del mondo ed ogni anno è visitata da più di sei milioni di pellegrini.
Loreto
La storia di Loreto è piuttosto particolare, perché sembra che questa cittadina si sia formata proprio per la grandissima affluenza di pellegrini che visitano la Basilica della Santa Casa che ospita, appunto, la reliquia della Santa Casa di Nazareth. Secondo la tradizione, infatti, la casa in cui Maria sarebbe cresciuta e avrebbe ricevuto l’annuncio della nascita di Gesù sarebbe stata trasportata in volo dagli angeli da Nazareth fino in Italia.

All’interno della Basilica della Santa Casa si trova anche la statua della Madonna di Loreto, una Madonna nera rivestita di un manto ingioiellato. La presenza di questi elementi, fa sì che Loreto sia una delle principali mete di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Roma
Se si parla di turismo religioso, non si può non menzionare Roma. Tradizionalmente conosciuta come il centro della Cristianità, Roma ospita tra i più importanti e conosciuti luoghi di culto a livello mondiale, essendo riconosciuta come una delle principali mete di pellegrinaggio al mondo.

Il motivo è semplice: fedeli e pellegrini di tutto il mondo accorrono per radunarsi in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione del Papa. Ma il soggiorno nella città di Roma si trasforma, per i fedeli, in un’esperienza a tutto tondo, dato l’altissimo numero di chiese e santuari presenti in città e nelle zone limitrofe.