Search

Maggio mese delle rose: l’evento FAI

Maggio mese delle rose: tutte le informazioni sull’evento a Villa Della Porta Bozzolo

Il mese di maggio può essere anche definito “Maggio mese delle rose” in quanto è in questo particolare periodo dell’anno che sboccia uno dei fiori più belli e apprezzati, la rosa, appunto. Fino a qualche anno fa era uno dei periodi più attesi poiché sbocciavano le prime rose e la loro bellezza era ancora più preziosa. Regalare rose a maggio significava lasciarsi alle spalle il freddo inverno per far sbocciare un nuovo amore. Oggi invece le rose sono facilmente reperibili durante tutti i mesi dell’anno. Italian Traditions vi porta alla scoperta di un evento dedicato al tema delle rose organizzato dal FAI per presentarvi al meglio le caratteristiche di questo fiore. Si tratta di Rose di Maggio, un’iniziativa che si svolge a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno in provincia di Varese. La manifestazione si tiene durante gli ultimi tre weekend di maggio, per la precisione nelle giornate del 12-13,19-20 e 26-27.

L’evento

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 allo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Ogni anno nel mese di maggio il FAI organizza un evento che ha come protagonista le rose. I visitatori entreranno in una sorta di museo e saranno inebriati da profumi e colori. Durante l’evento organizzato a Villa Della Porta Bozzolo sarà possibile incontrare vivaisti specializzati per imparare le tecniche di coltivazione delle rose, partecipare a laboratori e a visite guidate all’interno del roseto. Inoltre si avrà la possibilità di conoscere il mondo che ruota attorno a questo straordinario fiore partecipando ad attività e conferenze.

Durante il primo fine settimana dell’evento, ovvero nelle giornate del 12-13 maggio saranno presenti alcuni espositori selezionati che provengono dalla provincia di Varese. Questa è l’occasione per conoscere e ricevere consigli su questo bellissimo fiore e, perché no, acquistare le diverse varietà più adatte al proprio giardino. Inoltre è possibile ricevere preziosi consigli in merito alle diverse tematiche riguardanti le rose. Il secondo weekend 19-20 maggio è dedicato all’esposizione di prodotti realizzati con questi fiori, dai cosmetici ai prodotti alimentari, dalle creme per il viso al gelato alla rosa. L’ultimo fine settimana 26-27 maggio vede un tripudio di rose presentate dai migliori produttori italiani. Durante le giornate della manifestazione sono organizzati laboratori per bambini e visite guidate alla villa e i più appassionati potranno acquistare piantine, libri specializzati sulla manutenzione delle rose e attrezzi da giardinaggio.

Dove si svolge Rose di Maggio?

La Villa dove si svolge la manifestazione si trova a pochi chilometri di distanza da Varese e dal Lago Maggiore e dagli anni ’90 è gestita dal FAI, che si occupa di organizzare al suo interno eventi e visite guidate. La sua costruzione risale al 1500 ed era la residenza di campagna della ricca famiglia locale dei Della Porta. Nel 1700 divenne una villa di delizia e venne rinnovata in occasione delle nozze tra Gian Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini. Le finestre della villa si affacciano sul giardino all’italiana. E oggi è possibile accedere a questa dimora estiva costituita da saloni e salottini, gallerie e camere da letto affrescate in occasione di visite guidate.

Come arrivare e accedere

Per raggiungere in auto il luogo dove si svolge la manifestazione del FaI dedicata al mese delle rose si deve percorrere l’autostrada dei laghi A8 Milano-Varese e uscire a Vergiate-Sesto. Quindi proseguire in direzione Besozzo-Laveno. Superato l’abitato di Gemonio continuare in direzione Valcuvia-Luino fino a destinazione. In treno si può raggiungere la stazione di Cittiglio. Da qui poi si può proseguire con l’autobus di linea per raggiungere il luogo dell’evento.

L’accesso all’evento prevede l’acquisto di un biglietto gratuito per gli iscritti FAI. Invece per chi non ne fa parte il costo del biglietto intero è di 9 euro mentre il ridotto ha un costo di 4 euro. Inoltre è disponibile al costo di 22 euro un biglietto famiglia che da il diritto all’ingresso di 2 adulti e 2 bambini.

Il FAI si occupa della tutela del patrimonio storico e culturale italiano e ogni anno organizza interessanti manifestazioni che attirano molti visitatori. Uno di questi è quello che si svolge nei tre weekend di maggio e che è dedicato al fiore tipico di questo mese. Ora che sapete perché maggio viene definito anche “maggio mese delle rose” non vi resta che organizzare la visita a questa interessante manifestazione.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close