Search

Le bellezze della Lombardia in bici

In Lombardia si possono trovare tantissimi percorsi ciclabili meravigliosi che consentono di esplorare nel modo migliore possibile le bellezze del territorio e permettono anche di conoscere la cultura di questi luoghi.

Oggi sono sempre di più i turisti che decidono di visitare il territorio italiano a bordo di una bicicletta. Ecco quali sono i 5 migliori itinerari in bici in Lombardia da fare in compagnia o da soli alla scoperta di un territorio perfetto per il turismo lento.

La ciclovia del Mincio: dal Garda a Mantova

La famosa ciclovia del Mincio è uno dei percorsi ciclabili più belli dell’Italia settentrionale. Questa meravigliosa pedalata si svolge interamente su un percorso asfaltato lontano dal traffico che parte dal Lago di Garda e precisamente dalla città di Peschiera del Garda. La ciclabile segue quella che un tempo era il percorso della ferrovia che collegava Mantova e Peschiera ed ha una lunghezza complessiva di 45 chilometri. La pista risulta molto facile ed è ben segnalata.

La strada ciclabile si snoda sull’argine destro del fiume Mincio fino a Monzambano. Qui si passa sull’argine opposto e si prosegue verso Valeggio sul Mincio e Borghetto sul Mincio. Il percorso affianca il fiume fino a Pozzolo. Da qui parte una variante che conduce attraverso le campagne mantovane porta alla città di Mantova. Questa bellissima ciclabile attraversa l’omonimo parco naturale regionale che offre la possibilità di ammirare un meraviglioso panorama.

In bici in Lombardia: la ciclabile delle città murate nel cremonese

La ciclabile delle città murate nel cremonese è in realtà un percorso misto che scorre attraverso strade di campagna, sentieri e mulattiere. La partenza avviene dalla città di Soncino nella provincia di Cremona. Questo è stato votato come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Da qui si prosegue costeggiando le mura fino ad arrivare all’abitato d Genivolta. I primi 4 chilometri sono su asfalto poi inizia un tratto sterrato. La strada prosegue attraverso Le Trombe Morte di Genivolta per arrivare a Soresina. Dopo alcuni tratti di sterrato si arriva a San Bassano da dove si prosegue per Cappella Cantone. Infine, si raggiunge un’altra città cinta di mura ovvero Pizzighettone che è anche la conclusione del percorso.

La ciclabile del Chitò: in bici in Lombardia nella provincia di Bergamo.

La ciclabile del Chitò è un percorso che si sviluppa per un totale di 3,5 chilometri con partenza da Calenzo in provincia di Bergamo. Una delle caratteristiche più interessanti di questa ciclovia consiste nel fatto che è stata realizzata sulla sede di una vecchia condotta che portava acqua al centro abitato per la produzione di energia elettrica.

Dopo una breve discesa sulla ghiaia si arriva sopra la sede della condotta che è stata ricoperta completamente di terra. La ciclabile si snoda a mezza costa attraverso il bosco risalendo la valle. Dopo circa due chilometri di viaggio si arriva al ponte in pietra del Chitò. Si passa poi dall’altra parte della valle fino ad arrivare ad un ponte in pietra nel comune di Strozza. Da qui si prosegue per il tratto conclusivo fino ad arrivare alla località Medega.

Foto : Unsplash

La Lombardia in bici: la ciclabile della Franciacorta

Molto affascinante è anche la ciclabile della Franciacorta che dal Lago d’Iseo conduce verso il territorio circostante. Si parte da Clusane d’Iseo e da qui si prende la ciclabile che collega Paratico con Brescia. Si prosegue poi in direzione Capriolo sulla ciclabile e giunti nel centro abitato si svolta a destra in direzione del Castello.

Da qui si prosegue su una strada collinare fino ad uno sterrato per poi proseguire fino alla chiesa di S. Eufemia. Poi si entra nell’abitato di Colombaro e dopo la chiesa si svolta per tornare verso il punto di partenza. Da qui è possibile ammirare uno splendido panorama sul Lago d’Iseo.

Sentiero Valtellina: da Colico a Bormio tra lago e montagne.

Uno dei percorsi ciclabili tra i più affascinanti della Lombardia è quello del sentiero Valtellina. Si tratta appunto di un percorso ciclabile di una lunghezza complessiva di 114 chilometri che collega Colico sul Lago di Como a Bormio in Valtellina.

Questo meraviglioso percorso consente di esplorare le bellezze di queste zone della Lombardia immersi nel verde tra prati, vigneti e meleti. Lungo il percorso sono presenti numerose aree di sosta dove è possibile fermarsi per una sosta. Inoltre, la ciclabile sentiero Valtellina costeggia per buona parte la ferrovia e in questo modo è possibile accedere al percorso da diversi punti di partenza.

Copertina: Unsplash

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close