Search

Lago del Predil, smeraldo delle Alpi Giulie 

Nel Friuli Venezia Giulia, inserito tra le vette delle Alpi Giulie, si trova un gioiello che merita l’attenzione di viaggiatori e amanti della natura: il Lago del Predil.

Scopriamo cosa lo rende un tesoro da scoprire. 

Foto- commons.wikimedia.org 

Poco distante dal confine sloveno c’è un bacino di acqua cristallina incastonato tra le rocce: è il Lago del Predil o Raibl. Sorge a quasi mille metri di altezza e si trova nel territorio di Tarvisio, in provincia di Udine, più precisamente vicino alla frazione di Cave del Predil, un tempo chiamato Raibl in friulano, sloveno e tedesco. 

Grazie al suo chilometro e mezzo di lunghezza, ai cinquecento metri di larghezza e a quanto è profondo, il Lago del Predil è uno dei bacini più grandi del Friuli-Venezia Giulia, secondo al lago di Cavazzo. 

La leggenda del Lago  

Il Lago Predil sorge in una una zona famosa per la sua ricca storia geologica che ha plasmato il paesaggio circostante con il passare dei millenni.  

Il bacino di origine glaciale si è formato in seguito all’accumulo di detriti rocciosi trasportati a valle dal lento e continuo scivolamento per gravità di un ghiacciaio e dalle frane. Tuttavia, la nascita del Lago del Predil è ovviamente sconosciuta e questo ha generato una storia. 

Secondo la leggenda, dove si trova Lago Predil il lago c’era un paesino. I suoi abitanti si erano dimostrati insensibili alla richiesta di ospitalità avanzata da una donna e un bambino arrivati da lontano, tutti tranne una famiglia che decise di dare loro riparo nonostante la loro povertà. 

Il mattino successivo, il lago aveva preso il posto del paesino e l’unico lembo di terra rimasto era quello in cui sorgeva la casa della famiglia povera che aveva ospitato i due stranieri, poi misteriosamente spariti. 

Cosa fare al Lago di Predil in inverno e in estate 

Il Lago di Raibl si distingue per la sua acqua dalle tonalità che vanno dal blu cobalto al verde smeraldo. Questo colore è il risultato della combinazione dei minerali presenti nell’acqua proveniente dai corsi delle montagne circostanti e del riflesso del cielo e delle cime che gli fanno corona. 

È una meta imperdibile tanto in inverno quanto in estate perché offre l’opportunità di immergersi nella bellezza naturalistica e di dedicarsi a numerose attività sportive in entrambe le stagioni. 

Durante la stagione invernale, complici l’altezza e le temperature, le acque del lago si trasformano in ghiaccio e offrono un’esperienza indimenticabile. L’ambiente montano che lo circonda, con vette slanciate e una vegetazione rigogliosa, crea un paesaggio da cartolina perfetto per gli amanti della natura e della fotografia.

Foto- commons.wikimedia.org 

In estate, invece, il Lago del Predil con la spiaggia attrezzata diventa meta di tutti coloro che amano bagnarsi tra le acque limpide e rinfrescanti e prendere il sole delle montagne.  Sì, le acque del Lago del Predil sono acque di balneazione

Durante la bella stagione offre numerose attività all’aria aperta: gli appassionati di escursionismo troveranno sentieri ben segnati che si snodano attraverso le Alpi Giulie e permettono di esplorare la flora e la fauna del Lago del Predil attraverso una passeggiata mentre chi ama andare in kayak, canoa, pedalò e barca a remi o a vela ritrova l’habitat perfetto tra le placide acque del lago. Inoltre, è un luogo di pesca con abbondanti trote. 

I luoghi ricchi di storia vicini al Lago del Predil 

Non solo natura.  Il lago di Raibl ha anche una storia affascinante da raccontare. Durante la Prima guerra mondiale, questa zona fu teatro di scontri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Numerose trincee e gallerie sono ancora visibili oggi, come quelle del Forte Lago Predil e il Forte Gola Aibl, testimonianza di un passato tumultuoso che contrasta con la tranquillità attuale del luogo. 

Cosa mangiare? 

Il lago è provvisto di un’area attrezzata in cui ci si può concedere un picnic con vista e di due bar e un ristorante. In alternativa si può raggiungere Tarvisio e pranzare in uno dei locali del paese. 

Il Friuli Venezia Giulia è un paradiso gastronomico che offre una straordinaria varietà di piatti tradizionali: formaggi locali come il Montasio DOP; frico; gnocchi ripieni; blecs con cervo; gulash di maiale; secondi a base di cervo, manzo e trota; biscotti speziati. 

Foto- peakpx.com 

La provincia di Udine produce alcuni dei vini bianchi più pregiati d’Italia, tra cui il Ribolla Gialla, il Pinot Grigio e il Vitovska. Questi vini sono perfetti da accompagnare ai piatti locali e da degustare durante una visita alle numerose cantine della zona. 

Il lago è provvisto di un’area attrezzata in cui ci si può concedere un picnic con vista e di due bar e un ristorante. In alternativa si può raggiungere Tarvisio e pranzare in uno dei locali del paese. 

Il Friuli Venezia Giulia è un paradiso gastronomico che offre una straordinaria varietà di piatti tradizionali: formaggi locali come il Montasio DOP; frico; gnocchi ripieni; blecs con cervo; gulash di maiale; secondi a base di cervo, manzo e trota; biscotti speziati. 

La provincia di Udine produce alcuni dei vini bianchi più pregiati d’Italia, tra cui il Ribolla Gialla, il Pinot Grigio e il Vitovska. Questi vini sono perfetti da accompagnare ai piatti locali e da degustare durante una visita alle numerose cantine della zona. 

Lago del Predil: come arrivare  

Il Lago del Predil è facilmente accessibile in auto da Tarvisio, che è collegata con le principali città italiane e austriache. 

Una volta raggiunto Tarvisio, però, occorre seguire le indicazioni per Cave del Predil e Serra Nevea e parcheggiare in uno dei due parcheggi disponibili. 

Purtroppo non ci sono strutture ricettive nella zona del lago, ma nella frazione Cave del Predil e a Tarvisio ci sono numerose soluzioni di alloggio. 

Foto- ccnull.de 

Copertina: siviaggia

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close