Search

Glamping: i migliori “campeggi glamour” in Italia

Per chi ama trascorrere intere giornate immerse nella natura ma, nel farlo, vorrebbe non dover rinunciare alle comodità e ai comfort della propria casa, è arrivata la soluzione ideale: il glamping, un trend nato recentemente in grado di coniugare l’esperienza all’aria aperta con i migliori agi proposti solitamente da hotel di lusso!

Consiste in una vacanza totalmente green ma, al contempo, di lusso ideale per tutte quelle coppie o famiglie che non badano a spese quando si tratta di staccare la spina e allontanarsi da routine quotidiana dettata dal caos cittadino.

Glamping

Il nome stesso, infatti, è l’unione di due termini anglosassoni ormai utilizzati in tutto il mondo, cioè “camping” e “glamour” e indica in modo chiaro ed esplicito la scelta di campeggiare in mezzo agli alberi e sotto le stelle, ma potendo comunque usufruire di tende attrezzate o casette mobili dotate di tutti i comfort necessari.

Trattandosi, comunque, di un’esperienza da vivere a contatto con la natura, i materiali utilizzati per la costruzione degli alloggi e di tutti gli accessori messi a disposizione dei campeggiatori sono naturali o riciclati e all’uso di fonti di energia rinnovabili. Di conseguenza, non è previsto alcun utilizzo di oggetti in plastica, in modo da garantire minimo impatto ambientale e zero inquinamento.

Origine e diffusione

La moda del glamping è stata inizialmente lanciata nei resort extra lusso di Africa e Australia ma, negli ultimi anni, ha conquistato praticamente ogni parte del mondo, arrivando fino in Italia!

Nel corso della sua diffusione a livello planetario, il glamping è stato soprannominato anche “boutique camping”, “campeggio di lusso”, “posh camping” o “comfy camping”, tutti termini che comunque indicano sempre lo stesso principio: il campeggio all’insegna della comodità!

Camping di Lusso

Non a caso, infatti, gli alloggi previsti dal glamping presentano varie declinazioni ma tutte ugualmente comode e confortevoli:

  • yurte;
  • tende tipi;
  • pod, cioè capanne in legno;
  • tende a cupola;
  • roulotte e rimorchi vintage;
  • tende da safari;
  • tent cabin;
  • case sull’albero;
  • lodge e airlodge;
  • capanne in legno o pietra;
  • tende africane arredate.

In cosa consiste, allora, la differenza? Semplice: nel gusto personale e nella volontà di rendere questa esperienza ancora più intrigante e travolgente!

I migliori glamping da provare in Italia

Come già accennato, il glamping è sbarcato anche su suolo italiano: belli e organizzati, i camping di lusso presenti in Italia sono luoghi magici, dove poter vivere un’esperienza da sogno sotto cieli stellati, dormendo in bolle trasparenti e sorseggiare una limonata in cima a un albero. Ecco i migliori:

Glamping Skyview Chalets e Glamping Caravan Park Sezten, Trentino Alto Adige

Si parte dall’estremo nord Italia, precisamente dalle Dolomiti, con lo Skyview Chalet, un insieme di casette in legno con vetrate trasparenti che permettono di godere della vista mozzafiato in qualunque momento della giornata. Le stanze, chiamate anche “glass cube” (cioè cubi di ghiaccio) sono realizzate nel pieno rispetto della natura circostante, dato che molte zone sono protette dall’Unesco; dal loro interno è sempre possibile ammirare il cielo!
La struttura è dotata di numerosi servizi di comfort come sauna a raggi infrarossi, idromassaggio, ristorante ed enoteca, tutti ideati secondo l’idea di un’architettura ecosostenibile: il borgo, infatti, è autosufficiente nella produzione e nell’utilizzo dell’energia necessaria per funzionare.

Glamping Skyview Chalets

In Val Pusteria, a Sesto, invece, ecco il Caravan Park Sexten, uno dei glamping più famosi d’Europa che vanta un gran numero di premi e riconoscimenti internazionali. Consiste in un vero e proprio paradiso, facile da raggiungere e che accoglie i visitatori in piccoli appartamenti, case sull’albero o chalet in legno.

Caravan Park Sexten

Glamping Canonici di San Marco, Veneto

Il primo glamping costruito in Italia risale al 2009 ed è proprio il Canonici di San Marco: si trova immerso nella campagna compresa tra la Laguna Veneta e il fiume Brenta ed è possibile soggiornare in tende spaziose e munite di qualunque comfort si possa immaginare:

  • Luxury Tent Gelso, realizzate in legno e con vista su giardino privato;
  • Luxury Tent Kaki, tra lo stile bohemienne e quello hippie;
  • Luxury Tent Suite Bamboo, dal tono principesco;
  • Luxury Suite Tent Bagaloro, in pieno stile safari.
Canonici di San Marco

Anche in questo caso, le strutture sono ecosostenibili e hanno un bassissimo impatto ambientale.

Glamping Gaia’s Sphere, Piemonte

“E guardo il mondo da un oblò”, frase estratta dalla celebre canzone “Luna” di Marco Canaglia, è perfetta per le Sfere di Gaia, un glamping nelle Langhe in provincia di Cuneo ricche di vigneti, noccioli, tartufi, querce e castagni.

Gaia’s Sphere

Se Gaia è la più piccola della famiglia che gestisce la struttura, le sue “sfere” non sono altro che tende di lusso di ben 20 metri quadro ciascuna, dotate di bagno privato e pareti trasparenti che consentono di avere uno sguardo privilegiato e costante sulla valle.
Piccolo particolare: non ci sono né wi-fi, né televisione e, una volta arrivati, i proprietari consigliano di mettere da parte il cellulare per vivere davvero il contatto con la natura!

Glamping Relais dei Cesari, Lombardia

A Gagnano, in Lombardia, si trova il Relais dei Cesari, un’antica cascina dell’Ottocento corredata da “bolle” di lusso con servizio 5 stelle. Tra le più belle:

  • Bubble Suite, ideale per soggiorni romantici e serate sotto le stelle;
  • Geodetic Luxury Suite, completa di camera da letto matrimoniale, bagno privato, guardaroba e un dehor corredato da barbecue.
Relais dei Cesari

Un piccolo angolo di paradiso lontano dal tran tran cittadino dove trascorrere un weekend all’insegna delle coccole con la propria dolce metà!

Glamping Il Sole, Vallicella Glamping Resort e Glamping di Capalbio, Toscana

A quanto pare, la Toscana ha talmente apprezzato l’idea del camping di lusso da averne (almeno) 3 di fama internazionale! Il primo è Il Sole, nel cuore della Maremma Toscana, che consente di pernottare in una bellissima casa sull’albero per vivere una notte super avventurosa! Per chi volesse, la struttura mette a disposizione una doccia esterna e la Hot Tub, cioè una tinozza in larice riempita di acqua calda.
Ma non solo, dato che il glamping offre altre 2 alternative:

  • Cupola Geodetica Crystal, una dome costruita seguendo geometrie semplici che, intersecandosi tra loro, formano elementi triangolari che richiamano un senso di libertà e armonia;
  • Yurta Relax, una dimora costruita interamente in legno, feltro e cotone dal carattere semplice e accogliente.
Il Sole

A seguire, ecco il Vallicella Glamping Resort, perfetto per vivere una vacanza all’aria aperta ma con le stesse comodità della propria casa (se non migliori). I visitatori possono scegliere diverse sistemazioni per il pernottamento tra tende Lodge, case mobili e bungalow:

  • le soluzioni in glamping tents offrono Air Lodge, Air Dreamer, Twin Lodge e Coco Suite, piccole tende-casetta dotate di zona giorno con angolo cottura e zona notte;
  • le soluzioni glamp tent, invece, prevedono Air Stay e Coco Couple, munite di una sola camera da letto e, quindi, ideali per coppie;
  • le soluzioni in mobile home, infine, comprendono Cottage Next e Cottage Clever, piccole casette su ruote dotate di zona giorno attrezzata.
Vallicella Glamping Resort

Infine, nei pressi della Riserva Naturale del Lago di Burano, avvolto dalla macchia mediterranea, sorge il Campeggio di Capalbio, uno dei più belli di tutta Europa. Al suo interno è possibile usufruire di tende lodge corredate di tutti i comfort possibili, così come di case mobili e caravan. Inoltre, ci sono anche campi da tennis, basket e calcetto, oltre che un parco giochi per i più piccoli e aree destinate a picnic e punti ristoro. Per completare in bellezza, sono compresi anche una lavanderia a gettoni e un servizio di noleggio biciclette!

Campeggio di Capalbio

Glamping La Piantata, Lazio

Appena sotto la Toscana, precisamente nella Maremma Laziale, sorge La Piantata, un agriturismo che trasmette fin da subito relax e romanticismo. Le sue due proposte di punta sono le due case sull’albero, o meglio, due suite sospese a 8 metri da terra che permettono di soggiornare tra foglie e rami. Tutta la struttura è composta da 4 camere matrimoniale e 3 mini-appartamenti.

La Piantata

L’esperienza green e il lusso si uniscono perfettamente in questa unica soluzione con vista piscina che, in estate, si arricchisce di lavande profumate e rigogliose.

Glamping Cerchio del Desiderio, Abruzzo

Tra i castelli e i borghi medievali abruzzesi sorge il Cerchio del Desiderio, un glamping circondato da colline e vigneti dall’aspetto misterioso e inesplorato. I visitatori possono soggiornare in geodome, cioè in sfere con finestre panoramiche a 90° che offrono un’ampia vista sui monti del Gran Sasso.

Cerchio del Desiderio

Ogni tenda, poi, è dotata di terrazza privata con jacuzzi, nella quale è possibile fare un bagno anche in piena notte.

Glamping Laghi Nabi, Campania

Il campeggio Laghi Nabi ha aperto recentemente ed è già meta ambita di un gran numero di persone, soprattutto per l’ambiente caratterizzato da specchi d’acqua ricavati dalla trasformazione di ex cave di sabbia abbandonate.

Laghi Nabi

Consiste in un vero e proprio villaggio acquatico, altamente suggestivo, che permette di poter dormire letteralmente sull’acqua all’interno di tende galleggianti. Coloro che, invece, preferiscono rimanere sulla terraferma, possono tranquillamente optare per tende luxury a bordo lago.

Glamping Camp Resort, Procida

La meravigliosa isola di Procida, già rinomata per le sue attrazioni glamour, non poteva di certo non ospitare un camping di lusso progettato, tra l’altro, fin nei minimi dettagli: ed è nato, infatti, il Camp Resort, così organizzato:

  • Caravan Suite e Garden Suite, bungalow raffinati;
  • Safari Lodge, una struttura in legno con doppia camera;
  • Nordisk Village, una tenda luxury open space.
Camp Resort

Ogni soluzione è, ovviamente, corredata da numerosi accessori e gli ospiti possono partecipare a corsi di yoga ed escursioni in barca.

Glamping Atmosfera Bubble, Basilicata

La Basilicata è conosciuta per la sua natura selvaggia, incontaminata, che resiste ancora all’inarrestabile processo di urbanizzazione. Nel cuore della regione si trova Atmosfera Bubble, un camping di lusso composto da sfere totalmente trasparenti e confortevoli, che permettono un costante contatto con l’ambiente esterno.

Atmosfera Bubble

All’interno è possibile usufruire di una vasca idromassaggio riscaldata e all’aperto, sotto un meraviglioso querceto.

Glamping Torri Saeba, Puglia

Regione con un alto tasso di turisti in qualunque stagione dell’anno, la Puglia ha aderito al glamping con Torri Saeba, tra le prime strutture italiane ad aver offerto un’esperienza di campeggio di lusso estremamente raffinata ed elegante.

Torri Saeba

Ogni singola tenda è realizzata in legno e offre tutti i comfort tipici di un albergo, compresi bagno privato con doccia, climatizzatore, angolo cottura e veranda all’ombra. Attraverso appositi percorsi in legno, le varie tende sono, inoltre, collegate a un solarium riservato e a una piscina.

Glamping Azienda Agricola Villarè, Sicilia

Con i suoi paesaggi incantevoli e super attrattivi, la Sicilia propone un concetto di glamping diverso, più affine all’agricoltura biologica, e lo fa con l’Azienda Agricola Villarè: con la sua Green Bubble Room, infatti, si mette a disposizione degli ospiti una struttura semitrasparente, interamente immersa tra gli orti profumati che si affacciano sullo Stretto di Messina.

Azienda Agricola Villarè

Glamping Sardinna Antiga, Sardegna

Si chiude in bellezza con Sardinna Antiga, il glamping sardo che punta sulla bellezza delle epoche passate: il design è grezzo, semplice, sapientemente pensato per rendere le casupole in pietra accoglienti e confortevoli.

Sardinna Antiga

Si tratta più che altro di un villaggio costruito sulle tracce di una comunità realmente esistita e che ha abitato in zona fino a circa 60 anni fa.
Chiunque decida di soggiornare al suo interno, però, deve rinunciare a qualcosa: fogne, sigarette e cellulare (questo solo nelle aree comuni). In fondo, non si tratta di un ritorno al passato?

Copertina: La Webstar

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close